1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste un unico progetto.
Una curvatura o uno spessore leggermente diverso sulla prima lente comporta una diversa lavorazione della seconda se non addirittura l'uso di vetro diverso. La lucidatura con precisione maggiore o minore comporta diversi risultati. La spaziatura in olio invece che in aria comporta un progetto diverso.
Alla fine tutti quanti portano a un risultato che non è mai pefetto ma tende a minimizzare qualche problema a scapito di altri.
Fra questi problemi vi è anche il costo, ovviamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppietti FPL53
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
escocat ha scritto:
Oppure esistono diversi progetti di doppietti FPL53 e quello che ce l'ha più avanzato realizza i migliori doppietti e li fa pagare cari come apo mentre chi possiede un progetto "facile ma appena sufficiente" li produce in gran numero e li vende come semi-apo o ottimi acro? La resa cromatica dipende dal tipo di progetto o solo dalle lavorazioni? Perchè solo una lente è in FPL53 e non tutte e due? Questo è l'aspetto che volevo discutere.



Non si possono fare doppietti apo con 2 FPL53 perché la condizione per la loro realizzazione è che i vetri abbiano indici di rifrazione e numeri di abbe diversi ma stesso rapporto di dispersione.
Esistono diversi tipi di crown che si possono accoppiare all’FPL53 (tante ditte che producono vetri ottici hanno a catalogo gli stessi tipi di crown idonei) e tutti più o meno danno lo stesso risultato finale di correzione cromatica.
La differenza, sempre a parità di rapporto focale, la fa la precisione di lavorazione e ancora più importante la superlucidatura dove viene fatta.
Si passa poi ai tripletti semplicemente utilizzando lo stesso crown del doppietto; cioè la prima e la terza lente sono realizzate con lo stesso tipo di vetro (tripletto a contatto).
Poi vengono i tripletti sempre con FPL53 centrale ma con due crown di tipo diverso; e qui le combinazioni non si contano.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010