1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Seguo con piacere gli aggiornamenti in quanto l'anno prossimo, con gli altri membri dell'associazione che sto creando, stiamo pensando di adottare come strumentazione proprio questo tubo con eq6 in postazione fissa...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Seguo con piacere gli aggiornamenti in quanto l'anno prossimo, con gli altri membri dell'associazione che sto creando, stiamo pensando di adottare come strumentazione proprio questo tubo con eq6 in postazione fissa...

Per uso fotografico o visuale? E' un f4 e in entrambi i casi e' assolutamente necessario un correttore di coma, ho fatto una breve osservazione e senza il Paracorr le stelle diventano subito..... comete! :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Sia fotografico che visuale...purtroppo i fondi sono veramente esigui e in scuderia abbiamo già un rifrattore acro 127 f9 e un apo 120 f8, quindi questo strumento a specchi dovrebbe completare un po' la mancanza di diametro :wink:
Il correttore di coma è già preventivato, solo resta l'indecisione tra il baader e quello skywatcher :roll:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Milo nella sezione astrofotografia parli della differenza tra la meccanica di questo newton e del suo predecessore.
A prescindere questi aspetti (che, da qual che hai detto, sono migliori nel widephoto), a livello di ottiche cosa ne pensi?
Domanda un po' da neofita: il prezzo quasi doppio è giustificato solo dal minor rapporto focale? (senza tenere conto che l'f5 è accessoriato con 2 oculari e cercatore)

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cobnsidera anche il paracorr Type2 che fa miracoli con F tra 4 e 6. :wink:

Poi ci sono di più costosi con campi ben corretti anche per il formato APC :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao ras-algehu
ho visto il prezzo di quel correttore...costa quanto il tubo ottico :twisted:
ora come ora sono propenso per lo skywatcher, in quanto prenderei tutto da un rivenditore di fiducia (che tratta auriga) a prezzo di costo :mrgreen:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Milo nella sezione astrofotografia parli della differenza tra la meccanica di questo newton e del suo predecessore.
A prescindere questi aspetti (che, da qual che hai detto, sono migliori nel widephoto), a livello di ottiche cosa ne pensi?
Domanda un po' da neofita: il prezzo quasi doppio è giustificato solo dal minor rapporto focale? (senza tenere conto che l'f5 è accessoriato con 2 oculari e cercatore)

Devo ancora fare uno star test decente, finora il seeing e' impietoso, ho controllato solo che non ci fosse astigmatismo, appena migliora faro' anche un confronto con l'altro 250 f5 che mi sono assemblato, quello so che e' un'ottima ottica anche se cinese anch'essa (GSO). All'aumento sostanziale del prezzo contribuisce anche l'ottimo focheggiatore, per il resto non credo che per i cinesi sia un gran problema lavorare uno specchio a f4 piuttosto che f5, visto la potenza industriale che hanno, comunque magari a noi ce lo fanno pagare di piu'.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Perfetto! Gentilissimo! :D Attendo news :wink:
Se la tua teoria sulla difficoltà di lavorare ad f5 o f4 fosse vera, a questo punto oltre il focheggiatore penso che di mezzo si metta anche un po' di puro marketing ad aumentare il prezzo :twisted:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Milo,
vorrei qualche informazione in più :D
Ti è capitato di usare il baader come correttore e verificare se corregge?
pesa davvero 15 kg? c'è anche la versione in carbonio che costa di più, hai idea quanto pesa? chissà se magari il carbonio è più leggero ma da poi problemi di flessioni. Il focheggiatore reggerebbe 2 kg, tra ruota porta filtri, guida fuori asse e ccd?che differenza c'è con quello gso?
Grazie,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao Milo,
vorrei qualche informazione in più :D
Ti è capitato di usare il baader come correttore e verificare se corregge?
pesa davvero 15 kg? c'è anche la versione in carbonio che costa di più, hai idea quanto pesa? chissà se magari il carbonio è più leggero ma da poi problemi di flessioni. Il focheggiatore reggerebbe 2 kg, tra ruota porta filtri, guida fuori asse e ccd?che differenza c'è con quello gso?
Grazie,
Fabiomax

Ciao Fabiomassimo,
uso proprio il Baader, corregge bene ma vignetta leggermente a causa delle lenti che non hanno un diametro abbastanza ampio, questo e' un esempio, solo 6 pose da 180" senza immagini di calibrazione
Allegato:
M38.jpg
M38.jpg [ 327.63 KiB | Osservato 778 volte ]


Non ho idea di quanto pesi la versione in carbonio, quello che ho io ha il tubo in acciaio e riguardo al focheggiatore funziona con la mia reflex e correttore (1,2kg), credo che anche con 2 kg dovrebbe reggere. Sarebbe opportuno pero' rinforzare la zona del tubo dove c'e' il fok, se fai leva (con una certa forza) si muove di qualche mm.

Differenze con il GSO f4 non so dirtele con precisione, a guardere le immagini in rete il GSO ha il tubo di quelo f5, non so se ha la serie di diaframmi interni come lo SW

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010