1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono semplicemente d'accordo sul giudizio finale: tu dici che per quello che costa è un buon oculare, a me invece non piace nonostante quello che costa. E' divertente fare lo zoom ma come oculare ha troppe aberrazioni: a 24mm il campo di 40° ha l'effetto buco della serratura e a bordo campo le stelle non sono neanche puntiformi (con 40°, almeno le stelle puntiformi...). La luminosità poi non è granché. Insomma, preferisco prendere due plossl usati da 30 euro l'uno. C'è da dire che il mio l'ho pagato 40 euro perché faceva parte di un ordine più grosso...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Non dico che sia fatto da Seben ma e' lostesso oculare, io l'avevo preso in GB ( forse proprio dallo stesso negozio dove lo hai preso tu) mentre un mio amico lo ha preso dalla Seben e il prodotto era identico
Cmq secondo me è un discreto oculare davvero
Tra i migliori c'e' ovviamente il televue, il WO-Scopetronix ( almeno dalle recensioni) e il Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pur non amando gli zoom devo dire che lo Swarosky funziona molto bene.
Ha l'effetto buco della serratura (io lo noto molto perché i miei oculari sono tutti, come minimo, SWA) però mantiene bene il fuoco passando da una focale all'altra, è fluido nel movimento, rende bene anche ai bordi, nei limiti dello strumento usato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco dimenticavo lo Swarosky! peccato che non ci sia piu' in comemrcio e si trovi solo nell'usato :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: I dubbi possono esserci...
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:52 
Pilolli ha scritto:
Non sono semplicemente d'accordo sul giudizio finale: tu dici che per quello che costa è un buon oculare, a me invece non piace nonostante quello che costa. E' divertente fare lo zoom ma come oculare ha troppe aberrazioni: a 24mm il campo di 40° ha l'effetto buco della serratura e a bordo campo le stelle non sono neanche puntiformi (con 40°, almeno le stelle puntiformi...). La luminosità poi non è granché. Insomma, preferisco prendere due plossl usati da 30 euro l'uno. C'è da dire che il mio l'ho pagato 40 euro perché faceva parte di un ordine più grosso...


Ma posso capire benissimo il tuo punto di vista e col tempo ti diro' se avevi piu' ragione tu o io.
Appena si ripresentera' la Luna penso che potrebbe essere il mio terreno di gioco con lo Zoom.

Ciao e grazie per il chiarimento


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Scusate ma in questi zoom cè qualche indicazione (una ghiera o che altro..) per capire che focale effettivamente sto usando? .. dalla foto non vedo bene..

X babybears: il 70 è il lidlscopio? Gli autostar (immagino abbia il 494) sono intercambiabili? Illuminami :idea:

Ciao e grazie

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:28 
Si puoi vedere la focale che teoricamente e' impostata.

Vi mando una foto che mostra pure come sia diverso dal seben (che ha una ghiera in basso zigrinata) a meno che stiamo parlando di zoom diversi.


http://forum.astrofili.org/userpix/75_HPIM2680_1.jpg

L'ho messo a confronto con il mio Meade WA 18mm identico nelle dimensioni al 26mm Meade SP4000.
Notare il generoso portaoculare.
Ciao
PS .
Il 497 si puo' usare su ETX70 e naturalmente gli altri.
Il 494 su Etx70 e Montature DS
Si il 70 e' il lidlscopio :-))


Ultima modifica di babybears il mercoledì 18 ottobre 2006, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dalle foto e' diverso ma poi ti arriva lo stesso oculare
Almeno al mio amico e' successo cosi' ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tenuto conto del parere di Pilolli, qual'è la vostra opinione per il solo uso planetario su mak 90 con inseguimento manuale?
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
babybears ha scritto:
Si il 70 e' il lidlscopio :-))


Ma porc....non ho voluto prenderlo perchè mi sembrava scemo acquistare un telescopio doppione del mio ma...mi sa che ho fatto una c*****a :evil:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010