1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Alla fine se si possiede un diagonale da quattro soldi si può utilizzare anche quello e si evitano prolunghe con eccessivi sbalzi e quindi flessioni; l'uso di un diagonale non credo pregiudichi la guida.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Alla fine se si possiede un diagonale da quattro soldi si può utilizzare anche quello e si evitano prolunghe con eccessivi sbalzi e quindi flessioni; l'uso di un diagonale non credo pregiudichi la guida.

Cieli quieti



Penso che domani ordinerò il tubetto in questione poi vedremo, se avrà bisogno di una prolunga potrei utilizzare quella che uso attualmente con il 70/500 Plasticoso...l'idea della diagonale non m'ispira molto!!

Ciao!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perché?

http://postimage.org/image/5k014af65/
http://postimage.org/image/z8amp7fil/

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:

Alla faccia della buona guida ma che hai un ottica adattiva al posto del diagonale ?
:D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè tieni conto che è fatta in bin2 a 400 mm con 1 (o2 non ricordp) sec di posa...

adesso col tdm ho gli stessi risultati con pose di 10 sec :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque l'ho appena ordinato!

A presto per le prime impressioni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente arrivato!!

Fok decisamente migliore rispetto all'altro! Mi sembra un sogno eheh :wink:

E' un pò più pesante, ovviamente, ma non credo che questo creerà problemi....è pur sempre una piuma!
Il tubo mi sembra in metallo, mentre l'altro lo ricordavo in plastica...se non mi sbaglio...

Comunque a presto, per le prime impressioni "dal campo"!! :mrgreen:


Allegati:
337501_10150431339324646_720194645_8770737_1746970149_o.jpg
337501_10150431339324646_720194645_8770737_1746970149_o.jpg [ 95.7 KiB | Osservato 1176 volte ]
324410_10150431337699646_720194645_8770734_1353151432_o.jpg
324410_10150431337699646_720194645_8770734_1353151432_o.jpg [ 104.62 KiB | Osservato 1176 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza aprire un nuovo Thread, riuppo questo!

Ieri sera, finalmente son riuscito a tornare ad effetturare foto deepsky, e per l'occasione ho naturalmente utilizzato questo nuovo telescopio guida...
Bè i risultati sono stati davvero sorprendenti!

12 pose da 10 minuti su un soggetto e nemmeno una foto mossa o con stelle leggermente allungate!
Una cosa impensabile precedentemente con il 70/500 plasticoso e che mi fa veramente ritenere che questa differenza sia proprio dovuta alla migliore costruzione di quest'ottica, in particolare del suo fuocheggiatore...voi che ne pensate?

Sarà stato solo un caso? :wink:

Di esperienza, personalmente, non ne ho tantissima, ma ai casi fatico a credere e forse avrei fatto meglio a cambiarlo prima, questo tele guida!

Cmq son proprio contento, non sprecare nemmeno uno scatto in 2 ore, mi rende molto, molto felice e mi auguro possa continuare così!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è affatto un caso, avere il fuocheggiatore di plastica vuol dire che quando il telescopio si sposta i fili connessi alla fotocamera guida inevitabilemente tirano un poco da qualche parte, oppure basta solo la forza di gravità che fa spostare un poco la fotocamera. Io ho un 70/500 col fuocheggiatore di plastica che uso come cercatore accanto al telescopio guida, e basta toccare il fuocheggiatore per vedere l'immagine che va da tutte le parti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo dicevate tutti di cambiarlo...devo dire che avevate ragione!
:wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010