1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Agostino,

arrivo abbastanza tardi per dire un paio di cose...la prima CONGRATULAZIONI ottimo acquisto :P .. la seconda te l'ha detta già Diego all'inizio .. anch'io con l'AP faccio allo stesso modo allineo al polo .. punto una stella sincronizzo e fine dei giochi ...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Leo.... la eq6 richiedeva l'allineamento a 3 stelle per avere una certa precisione, io poi sono sempre stato parecchio esigente nei confronti della poverina facendole fare anche il meridian flip ed esigendo che il soggetto rimanesse sempre ben centrato... in realtà negli ultimi tempi utilizzavo anche il parking e quindi a distanza di 15 giorni esigevo che mantenesse l'allineamento....
Grido al miracolo quando mi dite che basta allineare al polo (ovviamente con perizia) e sincronizzare con una stella.

sono così ansioso di provarla e le nottate in questo periodo si presterebbero per un bel test.... manca la falangia per la colonna, Andras mi ha detto che manca solo la verniciatura

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ma selezioni interfaccia ascom o meade?


Seleziono Ascom.....e scelgo LXP.
Se ti può interessare se Andras non fosse in grado di fornirti la flangia in tempi ragionevoli io ne ho una che non utilizzo.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'avessi saputo prima, grazie comunque...in realtà ha dovuto modificare un po' la falangia standard in quanto la mia colonna è un po' più grande di quella che la falangia solitamente accetta, comunque già ordinata e pagata, dovrebbe arrivare la settima prossima

prova a selezionare meade invece di ascom, in questo modo viene fuori anche un pad virtuale

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risposta di Andras è arrivata, dice:

mi son informato con il sviluppatore del driver ascom. Lui dice che con XP SP3 e l'ultima versione del driver ascom funziona il telescope pad.
LO sviluppatore usa TheSky


questa sera serve smanettare!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti

ho provato ad inizializzare la montatura sotto un cielo lattiginoso.
La forte umidità dopo qualche tentativo mi ha fatto desistere ma ho trovato un po' difficoltose le istruzioni di inizializzazione del pulsar2....sicuramente per mia ignoranza

allineo a occhio al polo puntando approssimativamente la polare...non avendo cannocchiale polare e volendo usare la routine "align master"

tra "" apici le istruzioni sul display del pulsar:
1) "attiva il comando movimento verso nord", "si muove verso nord?" in che direzione sarebbe verso nord sull'asse DEC?

2) "select reference, auto,manual" e ora che vuole?...penso che mi stia chiedendo se la tipologia di oggetto per la procedura di inizializzazione la voglio scegliere io o per default utilizzerò le stelle...vada per usare le stelle

3)mi indica una stella (non per nome....ma me la indica tipo a Andromedae...figo!) mi chiede di puntarla

4)"ota position: east, west" che vuole sapere? se il tubo è dal lato est o ovest del meridiano?

non mi ha chiesto l'orario!
adesso la montatura è allineata? nel senso che il goto funziona?

sono ancora un po' perplesso su come definire i limiti e come impostare il meridian flip automatico e se queste funzioni sono compatibili con l'uso con un planetario

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Agostino

io ho avuto la fortuna che Andras in persona mi spiegasse la procedura di inizializzazione...per cui per me è stata una passeggiata!
L'ho sempre utilizzata...ma ora non la uso più. Trovo più pratico puntare a occhio il telescopio su una stella e poi sincronizzare il tele al computer con carte du ciel.
Cmq ti spiego in breve.

Premessa: l'orario e le coordinate le devi impostare tu prima di inizializzare, questo lo fai una volta e basta perchè il pulsar ha la sua memoria interna. All'inizio salta l'inizializzazione e vai a mettere ora e coordinate... lo puoi fare anche quando sei a casa e fuori piove! :wink:

Veniamo alla procedura...è molto semplice:

1) Metti il telescopio con l'asse AR in orizzontale (io per facilitarmi uso una bolla). Il tubo lo metto dalla parte W del cielo ma puoi anche metterlo a E, è indifferente.

2) L'asse di declinazione lo metti in modo che punti all'equatore celeste, più ti avvicini alla declianzione 0 e più sarà facile sarà centrale la stella di sincronizzazione nel campo del cercatore.

3) Accendi il pulsar e gli dici che voi inizializzare

4) La prima domanda serve al pulsar per capire in che modo è orientato il tubo rispetto al nord-sud, per cui ti chiede di pigiare sul joystick in modo da muovere verso nord. Se il tubo punta verso nord allora gli dai il si, se verso sud allora no. Se nell'ultima sessione ha lavorato solo su un emisfero E o W lui ricorda l'orientazione, tu cmq fai lo stesso la verifica, tanto basta che lo muovi di pochissimo, serve a te solo per verificare.

5) Ti chiede quindi di avviare la procedura manuale o automatica...tu gli dici quella automatica (quella manuale non l'ho mai fatta).

6) La prima domanda ti chiede di mettere l'asse AR perfettamente orizzontale...se hai usato una bolla come faccio io, allora non c'è bisogno di muovere nulla e gli dai l'ok

7) Poi ti chiede di orientare la DEC nella direzione 0...come detto qualche punto prima. Quando a occhio sicuro di avere puntato a zero (controllando rozzamente l'ortogonalità dell'asse che punta al polo e il tubo) gli dai l'ok....non ci perdere tanto tempo fai una cosa ad occhio.

8) A questo punto la G42 punta automaticamente la stella più brillante vicina al meridiano e ti chiede di centrarla nell'oculare.

9) Quando hai centrato giocando con il pratico joystick della pulsantiera gli dai l'ok

10) Infine ti domanda da che parte del cielo è il tubo E o W. Rispondendo l'inizializzazione termina.

La procedura è semplicissima e rapida. Alla fine ti dice sempre i secondi che hai impiegato, io ho una media di 120 secondi. Andras mi disse che serviva a fare a gara con gli amici! :mrgreen:

Come ti dicevo all'inizio l'inizializzazione non la faccio più perchè mi sbrigo prima puntando ad occhio una stella di riferimento e poi sincronizzando al planetario sul pc. Eventualmente se il pulsar sbaglia ad indicare in che lato del cielo si trova basta cliccare l'apposito tasto E/W per correggere.

Se poi hai fatto un ottimo stazionamento polare ti basta 1 stella e poi centri ogni cosa ti passa per la testa. All'inzio mi divertivo a sparare 250 ingrandimenti puntando gli oggetti tramite goto...non mi scomodavo neanche a cambiare l'oculare perchè era tutto sempre nel campo!! :mrgreen:

Se riesci ad avere il cannocchiale polare, una volta collimato, l'allineamento è estremamente preciso. Io riesco a centrare il polo solo con il cannocchiale in 1 minuto con un errore entro i 2' d'arco (che ho misurato più volte)!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve Diego B.
Sei un Salvatore :D
anch'io stanotte ho provato la nuova G53F col pulsar 2 però non sono stato in grado di inizializzarla :oops:
grazie alla tua spiegazione penso che la cosa andrà a buon fine
Ti volevo chiedere alcune cose però
Quando imposto il tracking in sideral rate la montatura non si muove è normale ho sbaglio qualcosa
inoltre il jostich quando lo utilizzo per puntare e lo rilascio, il tubo non rimane fermo ma fa una piccola retromarcia che rende difficile il centragguo nel crocicchio del cercatore.
Grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente non so perchè non ti si muove con il sideral rate, deve essere impostato così. Io ho l'impostazione di default e va bene. Hai provato eventualmente a spegnere e riaccendere?

Per il discorso retromarcia è tutto normale. Il pulsar compensa l'inerzia soprattutto se si sposta la montatura a velocità elevate. E' chiaro che se sposti la montatura a certe velocità quando fermi non può bloccarsi di botto perchè causerebbe non pochi problemi agli ingranaggi (soprattutto su carichi elevati) per cui ha una curva morbida di blocco che è compensata dalla "retromarcia".
Devi fare un pò di pratica e soprattutto devi calcolare di fermare la montatura quando la stella è al centro del campo. La stella si sposterà oltre per l'inerzia e il pulsar la riporterà esattamente dove avevi interrotto il segnale con il joystick. Alla fine è molto semplice. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego....ottima l'informazione che basterebbe anche solo la sincronizzazione con cartes du ciel ed ottime le precisazioni sul pulsar.

la mia idea attuale, in previsione di mettere questa montatura in remoto, è quella di testarla in tutte le funzionalità, specialmente quelle "smart" come l'impostazione dei limiti ed il meridian flip automatico.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010