1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
pieroim ha scritto:
interessante.. ma parla di maschera più efficiente con fori triangolari. Un disegno da cui prendere spunto? E cmq le misure x un C9 o C6 come ricavarle?
Non serve prendere spunto, basta andare su questo sito e generare il PDF da ritagliare. Io me la son fatta fare in plastica con il taglio laser.
pieroim ha scritto:
tra l'altro non sarbbe meglio con una maschera di bahtinov?

No, forse con questa diventa poco immediato capire quale vite maneggiare..
No, con Bathinov dovresti andare a coprire diverse fenditure, con Hartmann individui il foro ed agisci solo sulle viti antagoniste.


Ottimo Simone, grazie mille!
Un dubbio, però... nel sito si dice che i triangoli devono essere orientati tutti allo stesso modo...il pdf che genera, invece, mi sembra che metta l'orientamento dei triangoli in modo differente l'uno dall'altro...vedo male io oppure non ho capito cosa intende dire per "orientati tutti allo stesso modo"? :shock:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente per avere spike a 60° l'uno dall'altro non sarebbe obbligatorio avere triangoli tutti orientati allo stesso modo?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena ho tempo provo questo metodo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si fanno tre triangoli con uno dei vertici che punta verso il centro, poi la figura che si ottiene è tipo la stella di David.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:

in questo schema il foro centrale risulta di 66mm, ma per il mio c8 l'ho dovuta fare di 70mm e calza a pennello...ma non è lo stesso tele di colui che ha creato la pagina? perchè son diversi i diametri? :shock: :oops:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo fatto per il mio Meade 10" una maschera di Hartman con tre fori di 61mm di diametro, più il foro centrale per arrivare alle viti di collimazione, proprio per utilizzare il metodo illustrato prima, quello del link. La provai per mettere a fuoco visualmente, ma non trovai un beneficio rispetto alla messa a fuoco ottenuta semplicemente osservando una una stella. L'ho lasciata quindi un poco da parte, Magari la riprovo con un setup fotografico. Vorrei provare anche a fare i fori triangolari, oppure a mettere una maschera triangolare sui fori rotondi che ci sono ora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io mi sono ispirato a questa:
http://gerlos.altervista.org/messa-fuoc ... he#trefori
poi ho fatto i triangoli "iscritti" nel cerchio da 25mm..

ragazzi è un metodo rivoluzionario, per la sua semplicità, la sua economicità, la sua velocità e la sua precisione del risultato..

ripeto, percepivo ganimede nettamente più come un dischetto rispetto agli altri..
ovvio che non è che ne vedevo la superficie, ne macchie di albedo..

per i newton non so che dire...ci vorrebbe qualcuno esperto che studi una soluzione basata sullo stesso principio ma per i newton, che hanno due specchi da collimare, mentre lo SC ha il primario sferico, quindi non importa..

EDIT: il suo valore comunque è nella collimazione, per la messa a fuoco può essere meglio la bathinov, che altera meno il rapporto F/ e quindi le tolleranze in gioco..e comunque in visuale anch'io metto a fuoco semplicemente su una stella, senza maschere..
solo che ora i dischi che si formano quando sono poco fuori fuoco....sono perfettamente concentrici alla stella al centro!!!

EDIT2: per l'orientamento dei triangoli, basta che uno degli angoli (di ogni triangolo) sia puntato verso il centro..tipo il simbolo della sala raggi all'ospedale.. :mrgreen:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Non serve prendere spunto, basta andare su questo sito e generare il PDF da ritagliare. Io me la son fatta fare in plastica con il taglio laser.


Interessante, ma da chi sei andato a fartela fare al laser? o meglio, in che tipologia di aziende fanno una cosa del genere?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Interessante, ma da chi sei andato a fartela fare al laser? o meglio, in che tipologia di aziende fanno una cosa del genere?
Mi sono rivolto ad un tizio di Collegno Torinese che realizza cartelli segnaletici in plastica con il taglio laser, ma ci sono anche altre aziende che tagliano anche il metallo, un altro utente di questo forum si è fatto fare la maschera per un 325 in metallo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
come si diceva, il programma di su genera i triangoli orientati in maniera diversa da come mi sarei aspettato.. va bene uguale? Avete provato?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010