1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
ma il grasso lo spalmi bene ogni volta che focheggi lungo tutto l'asse, cosa che, piu' o meno, ogni buon smitcassegrainista dovrebbe fare ogni tanto :D

e, comunque, xchris, non toccare il fok! :twisted:



si certo.. ogni tanto una bella girata andrebbe fatta :)
si si.. te lo lascio li :lol:

PS: vi ricordate tempo fa che lamentavo problemi di bilanciamento del tubo su forcella? (non veri problemi.. ma differenze con altri utenti)
Secondo me la colpa è propri di questo accessorio!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del Fiss 3A ?
Eccacchio...non pesa così tanto! :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia è solo una supposizione.
io parlo di questo qua
https://photos-3.dropbox.com/i/xl/xLAnO ... C08354.JPG


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel 404!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ecco lo posto qua..


Allegati:
DSC08354.JPG
DSC08354.JPG [ 103.56 KiB | Osservato 699 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmm....mah....boh!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ad ogni modo , questo aspetto del peso "tutto da verificare" è secondario.

La cosa importante ora è capire dove/come si generano tutti i giochi , flip e flop , shift , cip e ciop :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fractal!
Ricordati sempre, quando fuocheggi, di spostare la manopola del fuoco in modo da finire la fuocheggiata "spingendo" il primario.
Detto questo, tale accessorio piacerebbe anche a me, per la micrometria, non per migliorare la meccanica (che mi pare buona).
Pero' contro il mirror flop non farebbe nulla (invece il consiglio che ti ho dato serve a quello).
Il mirror shift invece lo vedo come problema per chi fa hi-res...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios, grazie del consiglio.
Grazie a tutti delle risposte.
In effetti non sto parlando di backlash (che nel mio meade mi sembra assente) ma bensi dell'imageshift, due cose, IMHO, ben diverse come "eziopatogenesi". :)
In più, l'imageshift è fastidioso solo nella ripresa hires, poichè a 10mt di focale rischia di farmi uscire l'oggetto fuori dal campo, mentre nel visuale medio del mio sito, quindi 200-250X, non da tutto questo fastidio.

In effetti il moonlite lo monto solo se devo fare hires, e mi risolvo il problema dell'imageshift...e qui utilissimo il consiglio di Fabios, da mettere in pratica durante la fuocheggiatura "grossolana"..e cosi mi risolvo il mirror flop..

Il mirror flop e l'image shift hanno invece una causa comune ovvero identica, sempre IMHO, che sia la tolleranza fra i due tubi o altro..

La mia esigenza è quella di mettere a fuoco con la bathinov su una stella, e poi passare a giove.
Se però poi metto il neodymium il fuoco mi si sposta leggermente, e volevo, anzichè tornare sulla stella e poi tornare su giove, avere un metodo per mettere a fuoco sulla stella con la bathinov sia senza che con il filtro, segnandomi le posizioni cosi da non dover movimentare più il tele dalla stella a giove.
Stessa esigenza per il cambio degli ocs (1,7 e 2,6) e dell'alan gee (che però serve poco o per niente nel planetario, forse serve a qualcosa su sole e luna).

In effetti il moto micrometrico e il cambio di manopola manco mi serve, quello che mi serve davvero è un sistema per segnarmi le "posizioni" del manopolone per il fuoco nelle varie configurazioni.

e mi sa che qualcosa di simile l'ho pure trovato...
http://www.astro-engineering.com/prod/A ... AC515.html

qualcuno lo conosce/lo usa?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non serve a... molto. Per rendersene conto basta farsi una rotella di cartone e vedere se spostando in avanti ed indietro il primario la posizione del fuoco torna li. Secondo me no, lo fa ma non è abbastanza preciso. La soluzione c'è ma è costosa. Ci vuole un fuocheggiatore elettrico esterno che dia la posizione assoluta e relativa della posizione del fuocheggiatore. Il Microfocuser digitale lo fa. Ha solo il difetto che costa come un C8...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010