1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami Fabio,
ma personalmente, per fare foto DS, a parità di prezzo fra una CCD raffreddata con sensore da 1/2" ed una Reflex, non avrei alcun dubbio nello scegliere la reflex :D
Ovviamente resta sempre un'opinione strettamente personale.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Perchè mai dovrebbe essere più semplice da usare una Canon di un CCD dedicato? Casomai è il contrario, la macchina fotografica ha un'infinità di regolazioni per fare le foto che sono nel nostro caso completamente inutili. Un CCD dedicato ha solo quello che serve. Casomai col budget indicato ci sono solo sensori relativamente piccoli, però comunque con fotocamere dotate di raffreddamento. Ad esempio c'è L'Atik Titan colori o monocromatica. Oppure le nuove fotocamere della Orion Starshot G3 a colori o monocromatiche.


Concordo pienamente :wink: , sicuramente per il nostro amico una canon per iniziare va benissimo, ma di certo non perchè sia più facile di un ccd.... :mrgreen: io ho da poco un ccd, e devo dire che l'utilizzo non mi ha fatto assolutamente rimpiangere la vecchia 450d, anzi è il contrario, un esempio per tutti, la messa a fuoco, tramite maxim è semplicissima, con pochi minuti hai un fuoco perfetto, cosa che con la canon non era così scontato , più tanti altri vantaggi che non espongo in questo post, ma ben noti.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il mercoledì 9 novembre 2011, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Scusami Fabio,
ma personalmente, per fare foto DS, a parità di prezzo fra una CCD raffreddata con sensore da 1/2" ed una Reflex, non avrei alcun dubbio nello scegliere la reflex :D
Ovviamente resta sempre un'opinione strettamente personale.


Mmmh boh, anche io la pensavo come te , ma adesso che ho un ccd, ho cambiato idea, è chiaro che con una canon si fanno delle foto stupende, ma personalmente trovo l'uso del ccd molto affidabile e rilassante, con un unico software ho pienamente sotto controllo l'uso del ccd, con le reflex hai più magagne da dover tenere conto.

Purtroppo alla fine sono sempre i soldi a mettere il voto sulle scelte, è chiaro che una reflex costa molto meno di un ccd e
a partità costi\risultato la canon ne esce stravincente.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il mercoledì 9 novembre 2011, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Forse mi sono spiegato male io, per facilita' intendevo proprio il fatto di avere a disposizione un campo piu' grande rispetto ai ccd accessibili con la cifra da me indicata, oltre al fatto che proprio per ragioni di costo avevo considerato anche i ccd " vecchi " con collegamento parallelo dove credo il download sara' lento e di conseguenza anche le operazioni di messa a fuoco ma corregetemi se sbaglio, ho scritto apposta per questo.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I CCD vecchi lasciali perdere. La scelta rimane tra una macchina fotografica (Canon) di bassa fascia, ed un CCD dedicato. La macchina fotografica poi va modificata per eliminare o sostituire il filtro, cosa che implica un'altra spesa e comunque l'invalidazione della garanzia. Se lasci il filtro poi nella regione di emissione dell'H-alfa la macchina risulta pochissimo sensibile e questo limita molto. Da una parte c'è un sensore ampio, dall'altra (CCD) una maggiore sensibilità, il raffreddamento che consente pose più lunghe e meno rumorose ma un sensore più piccolo. Se aspetti un poco satanno uscendo le nuove fotcamere Orion Starshot G3 di cui accennavo prima, che dovrebbero avere un buon prezzo e delle caratteristiche di tutto rispetto. Se prendi una di queste la puoi anche usare come camera guida, cosa che si fa male con i vecchi CCD, non parliamo poi di quelli con interfaccia parallela...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Allora, da come ho capito le canon vanno bene ma i ccd vanno meglio solamente che con il bugget prefissato non ne trovo nessuno.
Tagliando al testa al toro potrei fare una cosa del genere ;
Mi prendo una canon d'occasione magari una 350D che la trovo a buon mercato e con questa prendo un po' di dimestichezza nelle riprese deep-sky.
Metto da parte la rimanenza tra budget e costo della canon e piu' in la' affronto la spesa di un moderno ccd con sensore grande e prestazioni di ultima o quasi generazione.
Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i budget di 600 euro rientrano sia l'Atik Titan che costa 550 euro che la nuova Orion che dovrebbe costare pressappoco lo stesso, ma di questa ancora non c'è un prezzo preciso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio; per altro Jona, ce l'hai un sistema di guida? Ossia o una guida fuori asse oppure un telescopio secondario di guida e, naturalmente, una camera di guida (tipo una Magzero MZ-5M)? Lo dico perché con la HEQ5 SynScan il più possibile allineata, un Newton 150F5 e la Canon 7D non siamo mai andati oltre le pose da 30" senza guidare.
La proposta di Fabio potrebbe essere un buon punto di partenza: una camera piuttosto sensibile, anche se dal sensore piccolo, che permetterebbe di fare pose corte non guidate ma dalla sensibilità elevata e, volendo, si può riciclare sia per le riprese planetarie sia come camera di guida, grazie alla porta ST4.

Se invece sei già dotato di tutto il sistema di guida, allora potresti anche orientarti sulla reflex di occasione da modificare (o già modificata), ma ci sono molte variabili in gioco. Dicci di più della tua situazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Come gia' accennato ho un c.9.25 sul quale in parallelo posso montare un WO megrez 72, il tutto su montatura Losmandy G11 motorizzata DA2.
Camera di guida posso utilizzare la DFK21 che ho per il planetario
PC dell latitude D800
Maxim DL 4
Astroart 4
Vari softwere Microgiga
I.C. Capture della Imagin Source
Allora voi mi consigliereste la Atik titan..........BN o Color ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io punterei al B/N per la sensibilità, visto che il sensore è penalizzato in dimensioni meglio accentuare il suo punto di forza.
Questo è il mio parere in merito alla CCD, però visto che hai già tutto il resto, l'opzione DSLR comincia a farsi forte.

In ogni caso bisogna anche seguire un po' il cuore, se ti intrippa di più avere la CCD in quanto tale... vai di CCD e fine della fiera ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010