Ho comprato proprio stasera Voyager 4.5 (non quello di Giacobbo) della Carina Software. Tanto per cominciare oltre a due DVD per installare le versioni per Windows e Macitosh c'è anche un manualetto di oltre 160 pagine. Già questo lo mette al di sopra del 99% del software!

Troppo presto per farne una recensione, l'ho installato due minuti fa, però la prima impressione è buona, mi sembra molto semplice da usare ed ha un aspetto realistico. Ingrandendo si vedono le immagini delle galassie, ora osservo le Pleiadi, molto belle con la nebulosità che sfuma sul fondo cielo, e non si vedono i bordi dell'immagine. Nella stessa immagine le stelle all'interno si vedono bene e restano cliccabili. SOMMO GAUDIO, ci sono i numeri SAO, anche Cartes du Ciel e Stellarium li hanno ma al contrario, ossia con questi puoi cercare un SAO ma sulla carta non viene mai riportato, con Voyager invece viene riportato (oltre ad HD, BD, TYC, HIP, ADS, WDS). Ha una barra dei menù molto più ricca di quella piuttosto scarna di Perseus. Riporta anche le orbite delle stelle doppie. Ha anche un database con le immagini degli oggetti Messier, Caldwell e deep-space che con un click si possono centrare. Non dico altro, lo debbo provare con comodo, ma mi sembra bello, sono contento di averlo preso, è quello che cercavo.