1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
premesso che la M-UNO mi piace molto come filosofia , sforzo per sforzo.. prenderei la gm1000 HPS.
Vuoi mettere la possibilità di sbloccare gli assi a mano , non perdere l'allineamento e avere un TDM migliorato (perchè assoluto) interno?
..e un computer decisamente superiore allo skyscan..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio ma perchè la scarti a priori la fornax? solo perchè non c'è un rivenditore italiano? mi dite altre montature che portano 50 kg a 4500 euro?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non la scarto a priori ma è una montatura che nessuno conosce e nessuno possiede. Personalmente non comprerei mai un prodotto del genere che comunque penso che qualche soldo lo costerà. Se poi non funziona bene che si fa? Almeno una Gemini G42 (per citarne una a caso) c'è qualcuno che ce l'ha e si è anche trovato bene. Per non dire delle Avalon che per quanto nuove c'è già qualcuno che le sta usando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la gm 1000 hps era la mia prima scelta.......ma costa quasi il doppio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però ha un'elettronica che è il top. La Fornax praticamente non ne ha di elettronica. Nemmeno il goto. Poi ha alcune soluzioni che mi lasciano perplesso, tipo il sistema di regolazione dell'inclinazione dell'asse polare con una specie di arridatoio nel mezzo... poi costa 4600 euro. Costa come una Alter D6, ma almeno l'Alter qualcuno ce l'ha, sebbene sempre troppo pochi. Però se non ti serve metterci sopra tanti kg vai a vedere l'Avalon Linear se non l'hai già fatto, vedrai che ti farà un'ottima impressione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Fornax 51 è una montatura da Postazione fissa pertanto si prevede che sia minimamente remotizzata da qui la facoltà di poter scegliere FS2 o MC3 da qui si capisce perchè non ha uno stile di controllo come una montatura di serie etc.

Il fatto che non ce l'abbia nessuno in Italia in primis perchè NON esiste un importatore ( spero solo per adesso ) secondo perchè di prodotti artigianali tra gli astrofili se ne vedono ben pochi ma questo NON sta ad indicare che la montatura non sia valida.

Addirittura sto valutando un viaggio direttamente presso l'azienda per verificarne ( accompagnato da un esperto ) la sua reale validità.

Le montature sono questione di meccanica e questa se è supportata da una valida elettronica crea un favoloso connubio.
in europa ci sono VALIDISSIMI produttori di meccanica di precisione e sinceramente li preferisco alle catene in serie orientali dove quasi oramai la maggior parte dei produttori attinge.

Francamente pagare tanti soldi per la meccanica e poi affidarla sul software della Skywatcher onestamente mi rode non poco!
Non ho detto che il Synscan fa schifo anzi, ma è qualcosa che mi lascia perplesso.



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il Synscan lo puoi sempre attaccare via seriale ad un computer e comandare la montatura in remoto, in più ha la possibilità di essere usato direttamente. Se uno porta la montatura fuori è comodo. Il software della Celestron comunque è più completo. Avendoli usati entrambi la differenza si nota subito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chris, di cosa parliamo del nulla?

La linear e la m-uno le ho viste "lavorare" di persona, e utilizzate direttamente...la HPS 1000??? Quant'è che deve uscire? Poi parliamo di uno sforzetto da 7000 euro che non ti permette di fare quello che può la m-uno con un tele corto!
Sicuramente l'elettronica è la migliore, ma non è escluso che anche la Avalon possa montare gli encoders come optional sulle sue montature...e il prezzo si avvicinerebbe alla 1000!
Anche la G53 è valida, l'ho vista e m'è piaciuta, ma pesa e costa troppo :wink:

Per la mia piccola esperienza (ho avuto "solo" una CG5 una GM8, e una G11) posso solo confermare la semplicità d'uso delle Avalon: io, senza il trascorso dei Guru (Renzo ad esmpo) posso dire di aver fatto da subito astrofoto con setup imprressionanti per un niubbo!

Riuscire a fare pose da 15minuti col C11HD a 2800 di focale non mi sembra un traguardo da poco, sopratutto considerando l'allineamento col cannochiale senza bigourdan... trovatemi un'altra montatura che lo faccia, ma deve costare come la linear, e pesare anche uguale :P
Se poi ci si aggiunge il surplus di un prodotto industriale con una ditta seria alle spalle, con 5 anni di garanzia, e molti altri utilizzatori che ne sono strasoddisfatti, per me è il top!

E infatti da pochi giorni una Avalon Linear FastReverse staziona sulla mia colonna in giardino 8) , e spero passi la nuvola del nuovo acquisto per poterla usare e portarvi altre conferme :D

Intanto linko qualche amico che la usa con gaudio, oltre ai miei :)

http://barbacesco.blogspot.com/

http://pierovaleri.blogspot.com/

qui la mia M27 su Linear e Tec140:
http://www.flickr.com/photos/elio-foto/ ... 7020586069

e qui la M106 fatta a 4 mani con Luciano su Linear e C11HD:
http://www.flickr.com/photos/elio-foto/ ... 7020586069

@ MarcoMeniero
...allora quand'è che mettiamo vicine ste' montature e vediamo che ne esce? :D
A presto... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
...
Addirittura sto valutando un viaggio direttamente presso l'azienda per verificarne ( accompagnato da un esperto ) la sua reale validità.
...
Non ho detto che il Synscan fa schifo anzi, ma è qualcosa che mi lascia perplesso.


Ti consiglio di farti un giretto in quel di Aprilia (LT), presso la Avalon, magari contattando prima Luciano DalSasso,così valuteresti di persona... e se ci vuoi il FS2 o il Rajiva LittleFoot non credo ci siano problemi a chiederlo come optional :wink:

Cos'è che ti lascia perplesso?
Il Synscan in EQMod non ha nulla da invidiare...tanto meno in stand alone :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Elio,
è chiaro che ognuno deve farsi i conti in tasca, ci mancherebbe!

Di fatto il futuro delle montature è con encoder assoluti integrati. Anche l'eq7 , quando mai uscirà , dovrebbe averli.

La gm1000 è veramente prossima al'uscita. Ne ho "accarezzata" una :lol: poco tempo fa in 10micron!!
(cerco le foto..)


Mi ripeto , le varie Avalon (e soprattutto la M-uno) mi piacciono molto , ma parliamo di qualcosa di diverso.
(e per fortuna a più buon mercato! ... con tanto di plauso al produttore!!!)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010