@Blackmore: interessante il confronto con l'ACF. Secondo me il fatto di aver solo specchi, per il contrasto, aiuta molto il Taka.
@fabio_bocci: lo strumento "pefetto" su tutto non esiste, il Mewlon va benone sul suo campo, sicuramente per fare foto wide un ACF è più indicato, non v'è dubbio. E magari strumenti più "generalisti" fanno bene sia l'una che l'altra cosa, magari con poco margine dallo "specialista". Bisogna vedere le proprie esigenze ed il "livello di compromesso" cui si è disposti, ed a quel punto credo si ricada in un range di strumenti "possibili".
Avevo citato l'esempio del dobson solo perché avevi detto che il confronto andava fatto a parità di prezzo, ed a parità di prezzo (posto che facciamo sempre vincere il diametro) nel dobson compri il maggior diametro possibile. Se vale la regola del prezzo, deve valere per tutte le tipologie, altrimenti la si deroga ed il prezzo diventa uno solo dei fattori. Faccio notare che io per primo ho scritto che secondo me attualmente costa troppo, da nuovo, il Mewlon...
@Vale75: Potrebbe ben essere. D'altronde il confronto è ovviamente tra uno specifico esemplare di C9 ed uno specifoco di Mewlon.
Per correttezza, mi ero dimenticato di segnalare che il C9 è uno Starbright XLT.
@xenomorfo: si, nell'ultimo post mio e tuo viene detta esattamente la stessa cosa. Fino a 40cm ci arrivo, oltre no. Ma il mio vero problema è il seeing da pigro...

@Renato C: si, giuste osservazioni. Il confronto col C8 sarebbe stato più corretto come "classe" di strumento, ma avevo solo il C9 sottomano...

Ancora meglio il confronto col C8HD, qui credo la partita sarebbe ancor più interessante, anche se da quanto ho letto non mi aspetto differenze terrificanti tra l'HD ed il classico sul centro del campo, mentre sul bordo ovviamente si (a vantaggio del C8HD). Sarebbe bello capire la differenza di contrasto e puntiformità nei modelli nuovi. Tu hai per caso potuto confrontare l'11HD con l'11 tradizionale nello stesso momento? Sarebbe molto interessante!
@Marco Retucci: come già scritto da altri, anche io credo che la qualità negli anni si sia alzata sempre più, sia nei cinesi che altrove mediamente. Nel 2001 il C9 era un "killer optics", e tale è rimasto. Ma sono usciti telescopi vari, con peculiarità specifiche, e la qualità mediamente è alta. Ad esempio, il mak 7" della SW (che ho avuto) ha un contrasto migliore del C9, pur soffrendo il minor diametro ed un campo ristretto da paura (infatti l'avevo cambiato con soddisfazione, proprio col C9, che anche se "un filo" meno contrastato fa vedere di più, e più comodamente). E' spartano ma l'ottica è notevolissima e costa pochissimo (rispetto agli standard dei mak). Sono usciti gli RC cinesi recentemente a prezzi "incredibili" e le performances ritengo siano notevolissime (a quanto leggo, qui non ho esperienza diretta, ma le foto in rete si vedono). Tutto questo non ha abbassato la qualità del C9, ma ha introdotto competitor che nei campi specifici possono avere un "quid" in più. Riento quindi che il C9 resti un "killer", ma che in applicazioni specifiche sia stato affiancato da "killer" ancora più specializzati e performanti, cosa da non confondere con un abbassamento di qualità. Vero è anche che non ho provato modelli recenti di SC e quindi potrei aver anche scritto una cosa non vera.