1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'immagine piu giallina del C9 potrebbe essere causata (oltre alla lastra) dall'argentatura starbright, essendo di quell'annata li'.
Da quando ho alluminato senza quarzo quest'anno il mio vecchio C9 del 2000, giove mi sembra molto piu vivo in quanto a colori, ma questo giudizio e' riferito alla precedente mia alluminatura quarzata fatta forse cosi cosi del 2002.........mentre son passati troppi anni x 1 paragone a memoria dell' originale starbright rispetto all'ultima del 2011.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Daisuke ha scritto:
Se quindi il confronto si fa a parità di costo, al momento vincono i dobson e il discorso si chiude subito perché, come ha più volte spiegato xenomorfo, tutto ciò che non è apertura riduce la prestazione assoluta.


Infatti se fossi venuto alle 3C avresti potuto buttare l'occhio a pochi metri dentro il Mewlon 210 un 40 cm, un 45 e un 60 cm.
Ripeto che ho scritto che il Mewlon era per fra i migliori Giove visti con 20 cm (se non il migliore). Contrasto, incisione, colori. Ma non poteva reggere il confronto con il 40 e meno ancora con il 60, sotto il seeing che c'era poi!
Leggi dell'ottica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:48 
Che discorsi sono, come dire che la Fiat 500 è una buona macchina, probabilmente la migliore nella sua classe, ma non può certo reggere il confronto con la Mercedes, la BMW o la Ferrari. Leggi della meccanica. :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I confronti si possono fare come si vuole e sono tutti interessanti. Sono più interessanti i confronti su strumenti di tipologia non troppo dissimile che abbiano costi simili, perchè quando si decide di acquistare un prodotto almeno si ha qualcosa che ci orienta. Per questo lascerei fuori i Dobson, altrimenti finisce con il solito ritornello "mi posso comprare un xxx cm di diametro", ma se voglio fare due foto oppure non mi piace guidare il tubo a mano è inutile che li prenda in considerazione. Quindi mi sembra più appropriato fare un confronto fra S.C., Mewlon, R.C. e magari Newton, ma sempre strumenti che si montino su una montatura. E perchè no, anche rifrattori. Lascerei da parte i binocoli, i binoscopi ed i Dobson. Però non è una cosa assoluta, non ce l'ho coi Dobson, se uno mi dice "vorrei osservare il cielo ed ho 400 euro", per prima cosa gli consiglio proprio un Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:29 
Qualche differenza comunque tra i due tubi c'è, non foss'altro che per il diametro differente (210 mewlon- 235 c9) e per il diverso rapporto focale F/11 Mewlon- F10 c9. Quindi diversa area inquadrata, diverso ingrandimento, diversa raccolta di luce + 33% nel c9 (ecco perchè "cielo più grigio" nel c9) diversa risoluzione (0,55-0,59), presenza della lastra correttrice nel c9, quindi con influenza nella turbolenza interna e forse nella tonalità della visione. Forse un raffronto con il c8 sarebbe stato più appropriato.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bel confronto e interessante discussione!
Certo è che con il sensibile abbassamento dei prezzi degli SC, veramente uno si chiede se valga veramente la pena spendere certe cifre per avere in molti casi poco di più.
Il tarlo che però continua a ronzarmi in testa è di quanto realmnete si sia abbassata la qualità di questi SC oramai "quasi tirati dietro"... nel senso che nel 2001 il C9 era definito praticamente una "killer optics", ora con la Celestron in mano ai cinesi lo è ancora? ovvero di quanto si è abbassata, se si è abbassata, la qualità e la performance di questi tubi ottici prodotti ai giorni nostri rispetto a quelli prodotti anni fa?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 7:50 
Al contrario, negli anni la qualità è andata sempre migliorando, salvo un breve periodo della gestione Tasco.
E non lo dico solo io che ho avuto prima il c8, poi il cpc925 e ora il cpc1100 hd Edge, ma i vari tester, primo fra tutti Rohr che ha eseguito diversi test di diverse epoche.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Blackmore: interessante il confronto con l'ACF. Secondo me il fatto di aver solo specchi, per il contrasto, aiuta molto il Taka.

@fabio_bocci: lo strumento "pefetto" su tutto non esiste, il Mewlon va benone sul suo campo, sicuramente per fare foto wide un ACF è più indicato, non v'è dubbio. E magari strumenti più "generalisti" fanno bene sia l'una che l'altra cosa, magari con poco margine dallo "specialista". Bisogna vedere le proprie esigenze ed il "livello di compromesso" cui si è disposti, ed a quel punto credo si ricada in un range di strumenti "possibili".
Avevo citato l'esempio del dobson solo perché avevi detto che il confronto andava fatto a parità di prezzo, ed a parità di prezzo (posto che facciamo sempre vincere il diametro) nel dobson compri il maggior diametro possibile. Se vale la regola del prezzo, deve valere per tutte le tipologie, altrimenti la si deroga ed il prezzo diventa uno solo dei fattori. Faccio notare che io per primo ho scritto che secondo me attualmente costa troppo, da nuovo, il Mewlon...

@Vale75: Potrebbe ben essere. D'altronde il confronto è ovviamente tra uno specifico esemplare di C9 ed uno specifoco di Mewlon.
Per correttezza, mi ero dimenticato di segnalare che il C9 è uno Starbright XLT.

@xenomorfo: si, nell'ultimo post mio e tuo viene detta esattamente la stessa cosa. Fino a 40cm ci arrivo, oltre no. Ma il mio vero problema è il seeing da pigro... ;)

@Renato C: si, giuste osservazioni. Il confronto col C8 sarebbe stato più corretto come "classe" di strumento, ma avevo solo il C9 sottomano... :) Ancora meglio il confronto col C8HD, qui credo la partita sarebbe ancor più interessante, anche se da quanto ho letto non mi aspetto differenze terrificanti tra l'HD ed il classico sul centro del campo, mentre sul bordo ovviamente si (a vantaggio del C8HD). Sarebbe bello capire la differenza di contrasto e puntiformità nei modelli nuovi. Tu hai per caso potuto confrontare l'11HD con l'11 tradizionale nello stesso momento? Sarebbe molto interessante!

@Marco Retucci: come già scritto da altri, anche io credo che la qualità negli anni si sia alzata sempre più, sia nei cinesi che altrove mediamente. Nel 2001 il C9 era un "killer optics", e tale è rimasto. Ma sono usciti telescopi vari, con peculiarità specifiche, e la qualità mediamente è alta. Ad esempio, il mak 7" della SW (che ho avuto) ha un contrasto migliore del C9, pur soffrendo il minor diametro ed un campo ristretto da paura (infatti l'avevo cambiato con soddisfazione, proprio col C9, che anche se "un filo" meno contrastato fa vedere di più, e più comodamente). E' spartano ma l'ottica è notevolissima e costa pochissimo (rispetto agli standard dei mak). Sono usciti gli RC cinesi recentemente a prezzi "incredibili" e le performances ritengo siano notevolissime (a quanto leggo, qui non ho esperienza diretta, ma le foto in rete si vedono). Tutto questo non ha abbassato la qualità del C9, ma ha introdotto competitor che nei campi specifici possono avere un "quid" in più. Riento quindi che il C9 resti un "killer", ma che in applicazioni specifiche sia stato affiancato da "killer" ancora più specializzati e performanti, cosa da non confondere con un abbassamento di qualità. Vero è anche che non ho provato modelli recenti di SC e quindi potrei aver anche scritto una cosa non vera.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto, il mewlon è un rifrattore puro, due specchi e via. Gli sct invece hanno anche un elemento a rifrazione, la lastra correttrice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo che il focheggiaore non rifranga... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010