1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Concordo con Fabio, con sei grani di Nylon la struttura è ben fissata, non può girare se sono fissati bene.

Lo metteremo alla prova presto. :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se si vogliono sostituire bisogna farlo a ragion veduta e non per il semplice odio per la "plastica".
Ha ragione Fabio: sono fatti così per evitare di bollare il canotto.
L'unica cosa che non mi piaceva era che, essendo di nylon, quando li si stringe con il cacciavite si tende a spanarli (visto che sono con un singolo taglio a cacciavite).

Per il resto, sì, sono 6, e sono stabili. Sembra che tutte le caratteristiche di questo fuocheggiatore ormai siano concentrate in questi sei grani di nylon.

Parliamo, per esempio, del nonio mm/inch posto sul drawtube: trovo che sia una chicca non da poco, utile per ritornare vicino al fuoco quando si rifuocheggia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gira, gira.
Ogni volta che tolgo e metto il fuocheggiatore, come lo avvito alla culatta del c11 gira dove ci sono le vitacce. Più di tanto non si possono stringere altrimenti si rovinano perchè sono molto delicate.
Scelta porgettuale a dir poco infelice.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ho fatto il giro di tutte le ferramenta della mia città e nessuno ha viti come quella
Cambia ferramenta ;-). Sono dei grani M5.
Allegato:
Commento file: Grano in teflon
grani01.jpg
grani01.jpg [ 227.91 KiB | Osservato 774 volte ]
Ho preso la prima brugola M5 che ho trovato sulla scrivania e infatti avvita perfettamente (scusate la foto schifida):
Allegato:
Commento file: Vite M5 sullo SteetTrack
vite_m5.jpg
vite_m5.jpg [ 108.78 KiB | Osservato 774 volte ]


Se avete la fortuna di trovare qualcuno che tratta viteria in Inox, si potrebbero sostiture con grani in acciaio; per andare a mettere i grani bruniti che poi arrugginiscono... meglio lasciare i grani in nylon.

Comunque ripeto, ha ragione Fabio, sono lì per un motivo: andare a mettere grani di materiale più duro può portare a bollare il canotto, magari deformarlo o scavarlo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Che accanimento su questi grani. Anche se gira, sicuramente non gira facilmente e probabilmente è fatto apposta con grani in Niylon per poterlo posizionare come vogliamo senza svitare nulla.

Per chi vuole bloccarlo senza cambiare i grani, prendete un tondino di ottone che passa nel foro, tagliate una fetta di 2mm e mettetela nel buco del grano a contatto con l'alluminio poi inserite il grano di nylon vedrete che tiene e non gira più.

Mi convinco sempre più che sono stati messi appositamente di Nylon per poter posizionare il focheggiatore senza svitare niente.
Oi oi oi che figuraccia ragazzi, speriamo che quelli della Baader non legga quanto scritto.

Oi oi oi :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Cambiamo discorso che è meglio. :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' esattamente così!
Ce l'avevo pure io questo fok, e l'ho sempre trovato cmq un prodotto di tutto rispetto...

L'ho venduto solo ultimamente, per passaggio al Moonlight elettronico...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma io non mi accanisco :wink:
Ho riportato la realtà, ovvero che per il bloccaggio di un fuocheggiatore da 250 euri sono usate delle viti di plastica che si rovinano facilmente. Io non ho nessuna intenzione di metterci mano. Le vitine in plastica si rovinano solo a guardarle, questo è palese. Non si possono stringere più di tanto e così ogni volta che avvito il fuocheggiatore il gruppo che dovrebbe essere bloccato dalle 6 viti di nylon si muove. Piuttosto fastidioso.
A saperlo prima avrei comprato un altro fuocheggiatore che non ha viti di plastica.
Per il resto non è mica niente di eccezionale per quel che costa. Fa il suo dovere, e ci mancherebbe pure.
Per la motorizzazione avevo visto un kit più economico messo a punto da TS. Quella di serie costa più del fuocheggiatore stesso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I grani si trovano normalmente a punta o piatti. A punta non vanno montati perchè stringendoli andrebbero a scavare nel punto di contatto e poi darebbero problemi per ruotare il focheggiatore. Bisogna vedere come è fatta la gola dove vanno ad inserirsi (probabilmente basta guardare come sono fatti in cima i grani che sono montati di serie) e se può ospitare i grani che sono piatti in cima, io però ne dubito. Quindi se li si vuole sostituire bisognerebbe prendere dei grani in ottone (introvabili) o inox a punta, dell'opportuna lunghezza, e con santa pazienza limare via gran parte della punta in modo da lasciare sulla cima un tronco di cono. Per spianarli in cima bisogna infilarli nella loro chiave a brugola e limarli con una lima finissima ruotandoli spesso.
Sicuramente i grani servono per centrare il fuocheggiatore sull'asse ottico dello strumento, quindi bisognerà poi fare anche questa operazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me vi state facendo mille problemi inutili. Io ho comprato il focheggiatore usato e ci ho trovato delle viti in metallo a punta! Ok scavano un pò sul bordo ma dov'è il problema?
Sicuramente il sistema delle viti non può essere usato per girare il sensore, cioè voi per girare il sensore vorreste ogni volta, al buio, magari con i guanti prendere una mini brucola, che se cade sull'erba non la si trova più svitare 6 grani, stando attento ovviamente che il sistema non venga via, e riavvitare il tutto???
Beh insomma come rendere la vita veramente scomoda.
Io ce l'ho e ti dico monta viti di metallo come ti pare, anche a punta se le trovi, sistemale la prima volta per avere un orientamento del focheggiatore che ti piace quando avvitato e poi non svitarle più, per girare il sensore usa sistemi migliori, che non ti fanno perdere il fuoco e sono più facili da usare.
Il focheggiatore comunque è ottimo, io lo uso con ccd, ruota e ottica adattiva, regge bene, certo viene anche estratto pochissimo!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Trovato e ordinato anche a un buon prezzo.
Lunedì mi arriva e sicuramente le mie deduzioni sono esatte.

Le viti di Nylon le hanno messe apposta per farlo girare, chi l'ha progettato è una testina, non un testone.

Per radrizzare l'immagine, non si deve usare la vite di bloccaggio del CCD, ma semplicemente ruotare il corpo del focheggiatore.
L'operazione di raddrizzamento immagine è meno complessa e più sicura (anche per il fuoco) rispetto che allentare la vite di tenuta, girare e poi di nuovo bloccare.

Se gira troppo facilmente serrare leggermente le viti di Nylon.
Sostituire le viti con quelle di ferro è un errore, oltre che rovinarsi la battuta, non sarà più possibile rimettere le viti in Nylon perche i segni delle viti in ferro impediranno poi lo scorrimento fluido.

Fine

8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010