1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quanto pesa stò ccd?

anche io non amo i cryford,se fatti bene preferisco i pignone\cremagliera piuttosto che gli elicoidali(e non solo io di fatto sia taka che televue usano P\C e borg gli elicoidali) noto però che spesso non è colpa del focheggiatore in sè se slitta o disassa ma piuttosto di come è assemblato , o regolato, di fatto i miei 3 cryford tutti cinesi(jmi, gso, skywatcher) una volta regolati fanno il loro mestiere e non mi danno problemi, vero che uso una dslr e faccio tutto a mano....

cmq i moonlight mi paiono ottimi, anche lo steeltrak......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un moonlite da quando ho l'apo della officina stellare (montavano loro o moonlite o feathertouch) e non mi sembra che fletta, basta che regoli correttamente la durezza della frizione con la vite apposita, anzi tutti mi han detto quanto sia morbido e fluido con i suoi movimenti su teflon, da quando poi ci ho messo la motorizzazione stepper va pure meglio. :D
Dove li hai visti i moonlite schifosi ? sarà stato difettoso, lo notavi a fine corsa con tutto estruso?
Di sicuro spendere 500 euro di moonlite+stepper su una ottica che ne vale meno non so quanto consigliarlo, il Baader Steeltrack motorizzato cmq costa di più.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 17:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Di sicuro spendere 500 euro di moonlite+stepper su una ottica che ne vale meno non so quanto consigliarlo


Allora, a me serve il focheggiatore elettrico che sia di qualità ed affidabile (controllo NON MANUALE). Posso spendere 800€ di Moonlite + motore + controller sul mio 80ED cinese, oppure posso spendere 2800 comprando anche un'ottica buona.

La differenza è che per ora cambiando ottica posso sopravvivere, ma col focheggiatore che ho, e senza stepper, non posso.

Non ci vedi la logica?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se lo prendi per il rifrattore secondo me (se vuoi esserne sicuro chiedi al costruttore) lo puoi montare anche sul futuro RC. :wink:
Poi, per rispondere agli altri, non lo trovo sprecato. Questo è un hobby e uno, se può e se vuole, cerca di portare la sua attrezzatura al massimo.
Perchè se dovessimo vedere tutte le cose insensate in astrofilia...non osserveremo più :mrgreen: (per esempio pensate chi compra un dobson e spende di oculari più di quanto costa il telescopio! :mrgreen: ).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non consigliavo visto che dice di passare poi all'rc su cui il moonlite da rifrattore non può esere usato, quindi rimarrebbe nel cassetto.
In ogni caso investire in focheggiatore buono è obbligatorio, con qualsiasi strumento, ed avere una motorizzazione molto precisa, con compensazione della temperatura e posizione assoluta è il top.

Con steeltrack + motore spenderesti intorno ai 600 euro , il moonlite quasi uguale , tutti motorizzati e controllabili da pc, mentre per il feather te ne servirebbero 1000, il balzo è sensibile.
Ci sono anche molti altri TS o cina like con relativa motorizzazione che dicono essere di buona fattura, e di sicuro risparmieresti, ma non ho visto confronti con i su citati quindi non so dirti.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non son sicuro che su un RC quello per il rifrattore non possa essere usato (anche solo facendo da soli una modifica).
Se fosse per un newton ti direi di no ma per un RC non ne sono sicuro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 18:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Se lo prendi per il rifrattore secondo me (se vuoi esserne sicuro chiedi al costruttore) lo puoi montare anche sul futuro RC. :wink:


Sì grazie Ras, così mi hanno detto quelli di TS. Il 2" sarebbe piccolo per l'RC10, ma "fortunatamente" la mia CCD ha il sensore piccolo, 18x9mm, quindi va bene. Dopo TANTI anni quando miglioro la CCD allora prendo anche un focheggiatore più grande.

AstroPaolo ha scritto:
Con steeltrack + motore spenderesti intorno ai 600 euro , il moonlite quasi uguale , tutti motorizzati e controllabili da pc


Paolo, ma come? Per lo steeltrack, TS mi ha detto che al momento "stanno lavorando" su una motorizzazione, e sarà pronta per Dicembre.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ricordati che il tuo sensore è 9.2x13.8mm con 16.5mm in diagonale (non 18mm il lato lungo). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 18:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GRAZIE TANTE, 18mm erano già pochi, e tu me ne hai rubati 5! GRAZIE TANTE di nuovo :-/

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Consolati che lo prenderò anch'io e lo mettero su un tele da 1500mm di focale (che come campo sembrerà piccolo ma così non sarà). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010