1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e per il secondario che si fa?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa m31gio, sono tornato solo ora su questo thread tramite un altro e mi sono accorto che non avevo visto il tuo post e quindi non ti avevo mai risposto.

Per quanto riguarda il secondario puoi collimare anche quello col barlowed laser, anche se non ti garantirà certo la perfezione massima, ma comunque molto buona.
È il punto 2 del post precedente (che con l'occasione ho messo anche nel primo post del thread in quanto il tappino messo nella parte interna del focheggiatore facilita nettamente la collimazione).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per completare a beneficio dei possessori di telescopi riflettori "chiusi".
Il Barlowed Laser lo potete usare anche voi se vi dotate di un laserino economico di quelli con bersaglio a 45 gradi già incluso.
Lo potete vedere applicato qui:
viewtopic.php?f=3&t=68585&start=90

Certo il bersaglio sul tubo del fok è meglio perché evita il secondo passaggio del fascio laser nella lente di barlow (che lo fa divergere). Ma è cmq abbastanza preciso anche così, meglio di certo di un laser scollimato.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Il metodo è affidabile, il tutto diventa più semplice se si realizza un tappo di cartoncino bianco da applicare all'estremità interna del tubo fuocheggiatore con un buco esattamente al centro, a quel punto vedere il riflesso è uno scherzo :wink:

userpix/913_laser5_1.jpg


viewtopic.php?f=15&t=18940&start=0&hilit=barlowed+laser


Ciao Vicchio! Volevo chiederti che misure ha il cartoncino da mettere all'estremità del fok per la collimazione! :)

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dal focheggiatore: va costruito ad hoc.
Per prendere la misura puoi usare una striscia di carta da avvolgere intorno al tubo del fok dall'interno

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
dipende dal focheggiatore: va costruito ad hoc.
Per prendere la misura puoi usare una striscia di carta da avvolgere intorno al tubo del fok dall'interno


Ah ok benissimo mi metto subito all opera grazie Andrea! :)

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010