1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh ce l'ho fatta a postare il grafico di PhD, cosi' vedo se smettere di aggiungere cose che non c'entrano nulla o se posso essere utlie :mrgreen:

Guarda la foto postata, che scandalo di inseguimento, una delle varie volte che ho rimontato. Eppure in altri rimontaggi avevo un inseguimento non male, ma mi pareva di aver rimontano in maniera simile alle altre volte.
Oh ci puo' stare anche che ho spaccato tutto.. oppure un montaggio sbagliato puo' far venire fuori difetti enormi. Quindi viceversa, ci sarebbe da capire come e' fatto un buon rimontaggio.
Hai provato a fare delle leggere variazioni sulle famose 5 viti e bullone, in modo da studiare un po' gli effetti?

Circa il motore che carica per un po', succede periodicamente ad ogni giro della VSF? Perche' se e' cosi' e' un problema che conosco e va e viene secondo il montaggio randomico che faccio del blocchetto e/o (ma piu' e) del corretto serraggio del bullone in fondo alla VSF. Come scrivevo, stavo proprio lavorando su questo differente attrito sulla VSF che, tirando di piu' la vite centrale, ho ottenuto una fluidita' dell'asse mai vista prima (asse... e che c'entra l'asse mi sono chiesto..).
Ma poi sto nuovo rumore di patatina... come mai anche sulla mia e' collegato a questo oscillare che anche questo non avevo mai visto prima? O abbiamo beccato un rimontaggio sbagliato oppure... e' il modo della montatura x tirare le cuoia :mrgreen: :cry:


Allegati:
problemiInseguimento2.jpg
problemiInseguimento2.jpg [ 79.96 KiB | Osservato 569 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios, appena posso vedo di fare anch'io un grafico con PhD, tu che focale hai usato?
Io pensavo di usare la spc900nc al fuoco diretto..
Circa il rumore periodico, diciamo che va fatta una premessa, e cioè che sto parlando dell'inseguimento siderale, quindi la VSF è ben lontana dal compiere un giro completo, il rumorino periodico proviene dal demoltiplicatore e si produce ogni 2/3 secondi circa, a volte 5 secondi, a volte 1 secondo (non è proprio periodico, ma ci si avvicina molto).
Viceversa, quando la lancio alla massima velocità, anche li sento un rumore periodico ma ben diverso, è proprio un "wan..wan...wan.." mentre il tele si sposta...è anche questo credo sia dovuto alla VSF..
Magari i due rumori hanno la stessa origine, boh..

Il concetto che si sta facendo strada nella mia mente è che un non corretto montaggio e tangenzialità/pressione sulla ruota dentata della VSF, porti alla comparsa di questi rumori periodici con associate oscillazioni dell'immagine (diverse dagli effetti del seeing). Tutto ciò in virtù di leggeri "impuntamenti" della VSF che mandano il motore sotto sforzo con conseguente accumulo e rilascio a scatti di energia..
In pratica se la VSF è troppo serrata sul tamburo si producono delle vibrazioni da "sfregamento".

Come giustamente dici, bisogna smanettare e fare delle prove con le 5 viti.
La prima prova che farò sarà quella di "lascare" la vsf in modo tale da non avere nessun attrito (o il minimo possibile), quindi massima fluidità, anche inserendo un backlash considerevole.
Se l'oscillazione e il rumore scompaiono, dovrò provvedere ad eliminare il backlash mantenendo la fluidità della VSF.
Senza dubbio il discorso dei cuscinetti nei blocchetti che tengono le VSF può essere molto utile, andando ad eliminare 4 fonti di attrito e rumore..
inoltre il backlash dovuto al serraggio del bullone di controspinta della VSF verrebbe completamente estinto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho fatta alla focale in firma, F1090. Credo che bene o male una focale valga l'altra, per capire la forma delle oscillazioni, bo? A 1.5 arcsec/pixel, queste sono oscillazioni che sfiorano i +/-10arcsec, che e' quasi il PE che avevo misurato alla mia montatura senza inseguimento!! Quindi almeno nel mio caso il problema e' nel montaggio delle cose che ho smontato, non nelle altre ruoterie. Credo...
Per il rumore, forse allora e' diverso da quello che sento (sentivo, non ricordo in questo attuale rimontaggio), io sentivo, se non ricordo male, un leggero crepitio ma continuo, circa...
Comunque anche io intendo durante l'inseguimento siderale.
Francamente a questo leggerissimo rumore non avevo dato il minimo peso prima del tuo post... salvo l'indicazione che il montaggio puo' essere migliore.

Invece per lo slew che fa "wan wan", di solito tra le verifiche che faccio e' quello di fare slew alla massima velocita' e vedere che il suono rimanga regolare (nel montaggio osceno non era regolare, e nell'attuale montaggio comunque varia leggermente). Penso sia un buon test dato che in questo montaggio, che pure mi pare estremamente fluido, il rumore non e' regolare come altre volte.

Si' anche io voglio ben studiare questo montaggio estremamente lasco, sicuramente non va bene ma ne voglio un grafico (quando lo faro'... bo). Almeno posso avere diversi termini di paragone. Ripeto, a meno di non aver scassato tutto, questi difetti vengono e vanno agendo esclusivamente sulle 5 viti e bullone, quindi sono fiducioso che il problema stia li'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e si, il problema è li, la vite senza fine devi poterla girare a mano anche sfiorandola con un dito e non deve avere backlash ne variazioni della pressione di questa sulla corona dentata, alla quale deve inoltre essere perfettamente tangente...ma è una parola settarla cosi! le tolleranze credo siano più strette di quanto immaginavo..

ho appena smontato il motore e la prima cosa che ho fatto è la constatazione, empirica e dramamtica, che il freno influisce sulla fluidità, quindi in qualche modo disassa il tamburo, quindi stiamo freschi a regolare le tre viti...

orsù ingegneri astrofili! cerchiamo una soluzione a basso costo a questo problema... :)
dovevano realizzare il freno degli assi tipo click lock.. :(

oppure, come spesso accade, tutti questi problemi sono correlati e sottendono un'unica causa? va a finire che su una VSF ben regolata il freno non influisce più...

Fabios, ma durante la regolazione della VSF hai fatto prove di fluidità sia con la sola montatura che con il pieno carico?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, ho avuto dei discreti inseguimenti anche con un settaggio duro che a girare l'ingranaggio della VSF con le dita non era molto piacevole.
Ora invece e' di un liscio mai provato. Ma ho un brutto inseguimento. Quindi condivido che il settaggio non sia poi cosi' semplice....

Come ti dicevo, ho scoperto che la vite centrale di controspinta (o la combinazione di questa e le 2 altre) influisce nella fuidita' DELL'ASSE.
Che non e' mai stato ruvido il mio asse, ma nell'attuale combinazione e' di un fluido mai visto.
E tutto l'insieme ruota, agendo sull'ingranaggio della VSF, in un modo liscio mai visto.
Eppure l'inseguimento non concorda. Faccio di nuovo presente che ho lasciato un gran gioco sul bullone della VSF. Ho idea che sia una regolazione estremamente cruciale. Infatti dopo aver misurato l'attuale sistemazione, variero' unicamente quel bullone e faro' una ulteriore verifica (senza toccare le 5 viti, mi voglio gustare ancora un po' questa fluidita' clamorosa).
Per la fluidita', ti dico: di solito smontavo e rimontavo con tutto il tele montato. La volta invece della "superfluidita'" il tubo invece non c'era.
Invece la prova "finale" (quella per vedere il suono dello slew alla massima velocita') la faccio con tutto montato.

Anche io credo che sia molto importante la corretta "tangenza" ma quel che posso fare e' stringere progressivamente e dolcemente le viti, sperando che basti. Ma i fatti dimostrano che non e' abbastanza, per cui bo...

Comunque tra i vari dubbi ho anche questo: quando rimonto la scatola del motore, la devo spingere verso la VSF? O cosa? Io per tutte le viti mi regolo allo stesso modo: prima arrivo ad una situazione in cui tutte le viti toccano leggermente, poi comincio a serrare pochissimo alla volta. E' l'unico modo che ho (non so se sia corretto).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora se segui la mia vecchia guida sulla lxd55, quella dell'uai o del mio sito, spiegavo come funziona il discorso delle 5 viti.

1) Le due alte regolano l'altezza del blocco su cui vi è montata la vite senza fine, se non sono in asse hai una usura sbagliata della corona

2) Le atre tre lavorano tangenzialmente, due stringono ed una spinge, devi stare in asse, cioè parallelo, senza che la vite lavori in obliquo in questo caso avresti un movimento che perde precisione perchè ha pochi filetti su cui agire

3) Per il discorso asse invece devi lavorare in modo che fra la vite senza fine e le bronzine ci sia il meno lasco possibile lasciando comunque sempre che la vite e la bronzina non abbiamno troppo attrito altrimenti la bronzina si consuma o peggio si rompe.
Ingrassala a dismisura con il grasso al litio in quei punti, deve nuotare nel grasso perchè deve essere stretta ma non troppo.

4) Controlli di bontà .... lo fai verificando il backlash ruotando con le dita l'ingranaggio su cui è fissata la VSF, il lasco deve essere di un dente circa non meno non di più.

6) Se superi tutte queste fasi devi far fare a manira tutto il giro della corona controllando che non vi siano punti duri (Ovalizzazioni della corona od errata usura della VSF).

7) Alla fine monti i motori fai il test drive ed il test a 4 -5 punti di goto usando il laser sfuocato come descritto nella guida quando raggiungi sempre lo stesso punto usando entrambi i motori la montatura funziona bene.

Se devi partire da zero preparati ci vogliono almeno 2/3 ore per asse ed almeno una per provare i motori e registrare il corretto valore di backlash.

Solo a questo punto puoi uscire e provare sulle stelle. La mia guida la trovi quì:

http://strumentazione.uai.it/strumenti/ ... li_UAI.pdf

ma già dovresti conoscerla a memoria.

Ciao a presto.

P.S. Adesso vorrei io un aiuto per questo problema .... viewtopic.php?f=5&t=64039

Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre grazie, Carlo.
...come sai la tua guida e' per me "La Bibbia" :D. Quando dico che non so come fare certe cose, intendo "nonostante abbia letto la sacra guida"... :oops:
Forse la devo leggere di nuovo, comunque applichero' la procedura che hai appena indicato!

Eh l'ho letto il post ma non saprei che dire... e' che non riesco proprio a calarmi nel problema, x quanto sono scarso...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè ragazzi, che dire...
mi sono appena finito di guardare il transito di IO su giove con torretta a circa 220X..

quei 5 bulloncini sono fondamentali..come peraltro gia si sapeva..
anche il bilanciamento è critico..
il backlash fa tutto il resto...

in pratica ho notato che a 220X, toccando leggermente il tele il backlash percorreva circa metà dell'oculare (70° AFOV)..
con il tele ben bilanciato, lasciavo giove al centro dell'oculare a metà backlash, e ne studiavo le vibrazioni..

per farvela breve, se sbilanciavo leggermente il tele in modo tale che il peso fosse nella direzione opposta al moto orario, giove magicamente smetteva di tremolare quasi del tutto...una visione davvero affascinante..grazie di esistere sc8 meade.. :)

non vi dico il "suono" del motore AR, gia il fatto di averlo definito suono (e non rumore), rende l'idea..

in pratica il segreto risiede tutto nel backlash..
io ho fatto cosi:
- ho serrato i bulloni principali del blocchetto, i due sotto per intenderci, poi li ho riallentati di un mezzo giro.
- ho serrato con i bulloni laterali a quello di controspinta, in modo tale da mantenere, per quanto possibile ad occhio, la tangenzialità (mi sono aiutato facendo tremolare il tele mentre stringevo i bulloni, in modo da far "atterrare" il blocchetto sul tamburo nel modo più tangenziale possibile).
- ho serrato i bulloni principali del bloccheto, quelli che avevo lasciati svitati di mezzo giro, e successivamente ho riallentato i due bulloni laterali a quello di controspinta (quelli usati per "atterrare").
- a questo punto ho iniziato a serrare il bullone centrale di controspinta (partendo dalla posizione "tutto svitato"), fino alla comparsa del primo accenno di backlash.
- ho riserrato, un pò per volta e bilanciandoli, i due bulloni laterali al controspinta.

certo non basta, e può essere che serrando i bulloni per ottenere il giusto rapporto backlash/fluidità si generino attriti e punti di tensione sull'asse della vsf, alle bronzine, per capirci; questo potrebbe spiegare la perdità di fluidità al diminuire del backlash; in questo senso la modifica con i cuscinetti la vedo potenzialmente molto utile, andando ad eliminare una fonte di backlash, di rumore e di attrito.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho appena fatto l'ordine..:

http://www.fasteddybearings.com/product ... 52dZZ.html

http://www.fasteddybearings.com/product ... 52dZZ.html

nell'attesa dell'arrivo contatto il tornitore..
:) :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010