1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Guardando queste immagini notavo qualcosa di familiare e non ricordavo cosa, poi mi è venuto in mente che ho avuto un problema simile con il mio Zen 150 tripletto apo. In alcune immagini si vedeva un baffo del genere come se fosse lo spike di un newton....però lo Zen non ha viti sulla cella ed è spaziato in olio!

Secondo me non centrano le viti sulla cella, sono di plastica (di solito) ed agiscono sul bordo della lente. Sono 3 o più per lente e servono per la collimazione e poi per tenerla ferma. Se troppo strette danno tensionamenti ma non così vistosi. E' normale che ci siano, si trovano anche sui rifrattori russi, giapponesi ecc.

Per me il problema è sempre dalle parti del focheggiatore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho guardato un po' di tue foto "passate" e gli spikes erano già lì.
un'altra prova: gira la camera. Fai una foto a deneb o altra stella luminosa in modo che vengano fuori gli spikes, poi gira la camera di 90 gradi e scatta di nuovo.
Vediamo che succede.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ho guardato un po' di tue foto "passate" e gli spikes erano già lì.

in quelle di qualche mese fa si, come dicevo era apparso da un pò ma ho lasciato correre, la mia vita non è ovviamente stare giornate e serate a fare test dietro un telescopio.

Giuliano Monti ha scritto:
Per me il problema è sempre dalle parti del focheggiatore

il focheggiatore è il loro originale, e cosa potrebbe essere? oppure qualcosa nella ccd? ma non riesco proprio ad immaginare cosa.
Tu come hai risolto?

Allego un'altra cosa su cui stavo lavorando.
Allegato:
1sstretch.jpg
1sstretch.jpg [ 175.57 KiB | Osservato 1601 volte ]

Sono due zone uguali una presa ieri sera e una più vecchia, tralasciando la stella più luminosa che mostra un evidente spike, si nota comunque una stellina più debole a fianco che in un caso mostra debole tale spike nell'altro no, se fossi riuscito a portarla al bordo si sarebbe notato di più ma non sono riuscito a far combaciare esattamente i bordi delle due riprese.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Controllando bene ho trovato dei micrograffi visibili solo in controluce sulla finestra dell ccd, stasera farò delle prove anche con un altro telescopio per capire se può essere questa la causa.

Intanto allego le foto dell'interno del tubo, non ci sono ostacoli evidenti.
Allegato:
obiettivo1.jpg
obiettivo1.jpg [ 434.27 KiB | Osservato 1582 volte ]

Allegato:
obiettivo2.jpg
obiettivo2.jpg [ 494.32 KiB | Osservato 1582 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il motivo per cui ti ho chiesto di fare una prova ruotando la camera è proprio per escludere che il problema sia sulla ccd.
Fai le prove e poi vediamo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Francamente non ricordo se e come ho risolto :mrgreen: Mi sa che l'ho tenuto così com'era ma nel mio caso era meno evidente il baffo

Dico che mi sembra strano un tensionamento perchè di solito deforma anche la stella. Potrebbe essere qualcosa sul sensore ma come dice Pilolli e facile fare una prova, basta ruotare la camera e vedere se il difetto ruota con lei....o te ne fai prestare una diversa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora le stranezze continuano vi metto altre immagini.

Serie di tre immagini con filtro luminanza, la seconda è ruotata di 45 gradi rispetto la prima e la terza di 180
Allegato:
Rotazione-luminanza.jpg
Rotazione-luminanza.jpg [ 506.7 KiB | Osservato 1546 volte ]

stessa cosa ma senza alcun filtro
Allegato:
Rotazione-none.jpg
Rotazione-none.jpg [ 478.09 KiB | Osservato 1546 volte ]

nel cambiare filtro sparisce lo spike intorno a Deneb ma rimane quello intorno alla stella in basso.

Su Cloudy Nights avevano fatto presente che poteva essere diffrazione con il bordo del tubo, cioè se il focheggiatore non era in asse in cono di luce avrebbe potuto intercettare il tubo e creare diffrazione strana.
In ogni caso questo è un test con diaframma, obiettivo ridotto a 7 cm
con filtro luminanza
Allegato:
deneb-lum-diaframma.jpg
deneb-lum-diaframma.jpg [ 475.1 KiB | Osservato 1546 volte ]

senza alcun filtro
Allegato:
deneb-none-diaframma.jpg
deneb-none-diaframma.jpg [ 510.16 KiB | Osservato 1546 volte ]

il diaframma tolto lo spike intorno a Deneb nel caso del filtro ma non ha fatto assolutamente nulla alla stella in basso, spike sempre lì!

E per finire ho portato deneb leggermente sfocata ai quattro angoli del fotogramma
Allegato:
bordi.jpg
bordi.jpg [ 305.55 KiB | Osservato 1546 volte ]


Dulcis in fundo, un dettaglio degli spike a me sembrano a 120 gradi, se fossero imputati a graffi sulla finestra del sensore mi sembra strano che siano così simmetrici, dovrebbero essere più casuali.
Allegato:
120.jpg
120.jpg [ 448.45 KiB | Osservato 1546 volte ]


Nelle prime foto sono presenti spike anche intorno a stelle più deboli, come quella evidenziata sopra, le precedenti immagini le ho dovute ridimensionare e le ho messe insieme per rendere il tutto più visibile quindi non si vedono molto bene, o non si vedono per niente.

Io sinceramente non so cosa tirarne fuori da queste immagini, non ho proprio la più pallida idea di cosa pensare! Che palle!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbi pazienza e torna fuori: fai qualche scatto anche con gli altri filtri che hai. Tutta la serie, se riesci.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ho capito male io, ma nella risposta di WO "when the bright star is near edge of "screw's tip" it will reflect a tiny spikes mi pare che non parlino di viti nel percorso ottico ma di riflessi della stella brillante sulla punta delle viti di collimazione quando è vicina al bordo, forse hai una vite che ha la punta più "riflettente" delle altre perchè magari nel tempo usandola per la collimazione è diventata più lucida sfregando sul vetro, il che spiegherebbe la comparsa del problema dopo parecchio tempo, cioè dopo parecchie collimazioni.

Fosse così basterebbe sostituire la vite di collimazione "brillante" con una nuova, ma non capirei perchè non propongano una riparazione così semplice.... a meno che lo sfregamento della punta della vite sul bordo della lente non abbia lucidato un piccolissimo "specchio" che , benchè piccolo come la punta di una vite, crea il riflesso, che però non si potrebbe più togliere :roll:

Guardando la lente dal davanti verso i bordi, si vedono i punti di contatto delle viti dicollimazione sulle lenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Abbi pazienza e torna fuori: fai qualche scatto anche con gli altri filtri che hai. Tutta la serie, se riesci.

troppo tardi, avevo sonno ed ho ceduto all'una :D volevo anche provare con un altro telescopio, domani sera lo farò, stasera penso che mi dedicherò ad un pò di vita sociale.
Comunque ho in aggiunta un solo filtro Halfa, che in precedenti immagini ha già mostrato questo questo spike, la foto con una nebulosa oscura in questo post era con quel filtro, certo rimane da vedere la modalità con cui appare su Deneb che ormai è la stella di confronto.

Vicchio ha scritto:
mi pare che non parlino di viti nel percorso ottico ma di riflessi della stella brillante sulla punta delle viti di collimazione quando è vicina al bordo, forse hai una vite che ha la punta più "riflettente" delle altre perchè magari nel tempo usandola per la collimazione è diventata più lucida sfregando sul vetro, il che spiegherebbe la comparsa del problema dopo parecchio tempo, cioè dopo parecchie collimazioni.
[...]
Guardando la lente dal davanti verso i bordi, si vedono i punti di contatto delle viti dicollimazione sulle lenti?

il telescopio non è mai stato collimato, non oso toccare la cella di un rifrattore troppe viti e soprattutto troppa incapacità da parte mia. No non si vede niente di anormale osservando le lenti da davanti.
Comunque rimando qualsiasi tipo di discussione al test usando il mio altro rifrattore. Se questo benedetto spike compare anche lì con modalità simili allora è la camera.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010