Allora le stranezze continuano vi metto altre immagini.
Serie di tre immagini con filtro luminanza, la seconda è ruotata di 45 gradi rispetto la prima e la terza di 180
Allegato:
Rotazione-luminanza.jpg [ 506.7 KiB | Osservato 1546 volte ]
stessa cosa ma senza alcun filtro
Allegato:
Rotazione-none.jpg [ 478.09 KiB | Osservato 1546 volte ]
nel cambiare filtro sparisce lo spike intorno a Deneb ma rimane quello intorno alla stella in basso.
Su Cloudy Nights avevano fatto presente che poteva essere diffrazione con il bordo del tubo, cioè se il focheggiatore non era in asse in cono di luce avrebbe potuto intercettare il tubo e creare diffrazione strana.
In ogni caso questo è un test con diaframma, obiettivo ridotto a 7 cm
con filtro luminanza
Allegato:
deneb-lum-diaframma.jpg [ 475.1 KiB | Osservato 1546 volte ]
senza alcun filtro
Allegato:
deneb-none-diaframma.jpg [ 510.16 KiB | Osservato 1546 volte ]
il diaframma tolto lo spike intorno a Deneb nel caso del filtro ma non ha fatto assolutamente nulla alla stella in basso, spike sempre lì!
E per finire ho portato deneb leggermente sfocata ai quattro angoli del fotogramma
Allegato:
bordi.jpg [ 305.55 KiB | Osservato 1546 volte ]
Dulcis in fundo, un dettaglio degli spike a me sembrano a 120 gradi, se fossero imputati a graffi sulla finestra del sensore mi sembra strano che siano così simmetrici, dovrebbero essere più casuali.
Allegato:
120.jpg [ 448.45 KiB | Osservato 1546 volte ]
Nelle prime foto sono presenti spike anche intorno a stelle più deboli, come quella evidenziata sopra, le precedenti immagini le ho dovute ridimensionare e le ho messe insieme per rendere il tutto più visibile quindi non si vedono molto bene, o non si vedono per niente.
Io sinceramente non so cosa tirarne fuori da queste immagini, non ho proprio la più pallida idea di cosa pensare! Che palle!