1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
fabio_bocci ha scritto:
Per portare uno strumento pesante ma compatto per delle scale, ci sono dei carrellini con tre ruote che salgono e scendono benissimo i gradini.


Hai ragione fabio... :D
Grazie anche ad Alessandro, Marcopie e sway.
Ancora grazie a tutti, ho le idee più chiare e vi terrò informati circa quella che sarà la mia scelta.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Il mio JMI non è un Dobson, ma pesa montato 81 chili...
però smontato il pezzo più pesante è 17 chili... (cut)
però è solo un 30cm... :wink:

Anche il mio è "solo" un 30cm. Però pesa 16kg... tutto quanto! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... G_8152.JPG

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:59 
Mi piacerebbe un casino provarlo il tuo super trasportabile...
è meno ingombrante del mio Orion da 4" sulla Giro... :wink:

PS: però quando mi inciampo ne JMI di notte lui non fa una piega... :D :D :D
Alla fine la differenza fra il mio ed il tuo è che tu fai un solo viaggio da 17 chili verso il bagagliaio, io invece ne faccio 4...
ma la fatica è la stessa, e l'ingombro è sempre mezzo bagagliaio di una macchinina tipo Panda... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
PS: però quando mi inciampo ne JMI di notte lui non fa una piega...
e vorrei vedere, non è un telescopio ma una piccola betoniera... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
tu fai un solo viaggio da 17 chili verso il bagagliaio, io invece ne faccio 4...
ma la fatica è la stessa,

Sì, ma fatta quattro volte! :mrgreen:
(e io lo trascino "a trolley")

Cita:
e l'ingombro è sempre mezzo bagagliaio di una macchinina tipo Panda... :wink:

L'ingombro è 1/4 di bagagliaio di una Fiat 600 (arrivo a metà con la valigetta portaoculari che è grande quasi altrettanto) :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:57 
Marcopie ha scritto:
L'ingombro è 1/4 di bagagliaio di una Fiat 600 (arrivo a metà con la valigetta portaoculari che è grande quasi altrettanto) :mrgreen:


Eh... questo lo so, infatti mi interessa non poco...
quando giravo con lo Scopos, a volte "scroccavo un passaggio" su macchine di astrofili strapiene di attrezzatura, mi sedevo davanti col mio nanetto a tracolla e la montatura chiusa fra le gambe...
cosa che si può fare benissimo anche col tuo telescopio...
col mio bestione invece devo essere autonomo...
come finisce?
Finisce che se vado in giro con altri astrofili non lo porto nemmeno, perchè tanto è "solo un 30"...
e gli altri hanno tutti 40-50...
e da solo faccio solo uscite veloci, roba da mordi e fuggi con un rifrattorino...
anche perchè l'equatoriale in visuale èp una palla allucinante per puntare, davvero scomoda...
col Dobson zac e tac, e hai l'oggetto in campo...
oltretutto una equatoriale a ferro di cavallo è ancora più scomoda di una tedesca da puntare...
infatti sto valutando di fare una base dobson al JMI per le uscite "easy"...
quando avevo l'NP101 lo portavo sempree comunque, perche col suo campo largo spianato "sopperiva" a quell oche non riescono a fare i grossi Dobson...
nelle serate divulgative invece il bestione equatoriale è estremamente comodo...
non capita tutti i giorni di avere un 30cm equatoriale, motorizzato e computerizzato, di "facile trasporto" e senza tempi di smorzamento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson comunque è sempre un compromesso sia nella costruzione che nell'utilizzo.....ognuno deve decidere e scegliere in base alle sue esigenze e preferenze, io per esempio non sopporto i telescopi che traballano quando fuocheggi o che si spostano cambiando oculare quindi...sopporto il "traffico" di caricare un tele da 50 kg (gli ho fatto la cariola con le rampe) e tengo i movimenti meno fluidi in modo che non si sposti quando lo tocco.

Il diametro più grosso io lo uso sia per scovare le galassiette, sia per gustarmi meglio gli oggetti più luminosi :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 12:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento che hai tu è quello che mi ha fatto sentire "stretto" l'8". Dopo che hai visto un globulare in un 30cm il 20 non ti basta più. Però costava troppo ed era troppo ingombrante, ho dovuto aspettare che uscissero sul mercato i dob.

L'idea che mi viene, dato che dici che hai il primario smontabile, è far costruire una struttura dobson leggera in grado di ospitarlo. Così ti basterebbe trasferire quello per passare da uno strumento all'altro. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 12:23 
Infatti è quello che avevo in mente...
fare una "parte sotto" in legno da usare quando lo voglio "dobsonizzare", mantenedo sia i truss originali che la cella secondaria...
ma ne ho di progetti da finire... :wink:
O anche fare proprio tutta una astruttura Dobson tipo l'Ariete classico, ed infilarci solo la cella del 30...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Novità ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010