1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 14:27 
Splendidi oculari...per i camaleonti.
Per gli umani 70° sono già troppi.
Fino a poco tempo fa si cercava il campo più piano possibile, ora con questa irragionevole corsa a campi impossibili si accettano visioni sferiche, il tutto al costo di decine di centinaia di euro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Incredibile, stanotte ho aperto un topic dal titolo "ES 120° 9mm... non lo sapevo !" ma il buon Tuvok mi ha dato del distratto, e devo ammettere che ha ragione da vendere ! Avevo già discusso qui in Setttembre di questo ocularone !!! :oops: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Ma si sfrutteranno questi 120° o bisogna continuamente spostarsi

La seconda che hai detto. Molti oculari già con 82° ti fanno "ballare l'occhio", figurati questo che ha un'estrazione pupillare non da scialare e 40° in più... :shock:

Cita:
Cosa ne pensate?

Che avere con un 9mm lo stesso campo che solitamente si ottiene con un Hyperion 17 ma con doppio ingrandimento sarebbero soddisfazioni. Tutto sta a vedere con che qualità (soprattutto al bordo), con che praticità e con che prezzo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
king ha scritto:
Secondo me dall'Ethos in poi son tutte maniere per grattar soldi e basta, contento chi li scuce !!! :wink:


Quoto...
già i 100° Ethos sono al limite del "feticismo"... :wink:


quoto ... strano ritrovarsi fra due reazionari :roll: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la questione prezzo che è più o meno opinabile, dipende dai punti di vista.

La cosa che mi lascia perplesso è che tanti hanno fatto commenti e presumo che NON hanno mai guardato in un oculare da 100°!
Io ho tutta la serie Explore Scientific da 100° il 20mm 14mm e 9mm e la trovo SPETTACOLARE!

Sinceramente guardare attraverso il 9mm Giove a 435X e vedere anche i satelliti! beh scusate se è POCO!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010