1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

...ricordino del 2009...meraviglia....ti ricordi Mars4ever?

http://www.facebook.com/#!/video/video. ... 8268929759

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

...e del giugno 2011.... :mrgreen:

http://www.facebook.com/profile.php?id= ... 9152384759

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attendo trepidante le fotografie... e ancora di più i time-lapse!

Ma MartePerSempre vi ha lasciato vedere nel dobson qualche volta? :mrgreen:

Rispetto alla nostra "scampagnata" del 2009 siete stati più fortunati come meteo. Anche noi abbiamo avuto tutte le notti utili, però abbiamo anche avuto un bell'acquazzone con umidità piuttosto elevata durata circa tre notti consecutive e un paio di mezze nottate nuvolose. Inoltre, complice anche la via lattea alta probabilmente, i valori SQM hanno raggiunto solo una o due volte valori > 21.90, il resto delle notti variabili tra 21.7 alto e 21.8 alto.

Personalmente non dimenticherò mai la prima notte, anzi la prima sera in cui ho visto alfa, beta centauri e le stelle della croce del sud. Mi pare che avete fatto anche l'escursione aerea... bello neh? Quel simpaticone di Guenther ha fatto il birichino oppure era tranquillo alla guida? :mrgreen:

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mauro Narduzzi ha scritto:
Inoltre, complice anche la via lattea alta probabilmente, i valori SQM hanno raggiunto solo una o due volte valori > 21.90, il resto delle notti variabili tra 21.7 alto e 21.8 alto.


Inquinamento luminoso da Via Lattea....... :mrgreen: !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed io invece vi dico: bentornati!
Perchè sono contento che anche voi, come io ed altri, abbiate finalmente "toccato il cielo con un dito" ed ora abbiate, come li ho ancora io dopo due anni dall'ultima volta che ci sono stato, ancora gli occhi pieni della croce del sud e del sacco di carbone che svettano sopra di voi, ed il centro della Galassia che fa ombra; a ripensarci mi vengono sempre i brividi....
Sono sicuro che ci ritornerete,come ci ritornerò anch'io, non sipuò stare tanto tempo senza i cieli della Namibia: dopo esserci stati una volta bisogna ritornarci.....
Attendo con ansia le belle immagini che avrete ripreso.

Nicola
PS:ho ancora un paio di larghi campi da elaborare dalla Namibia...non so perchè ma non li ho ancora elaborati...:)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ma MartePerSempre vi ha lasciato vedere nel dobson qualche volta?

Anche se sembra strano :mrgreen: , si'. Tra l'altro ha veramente il GoTo integrato (a differenza del sottoscritto, che a furia di usare il GoTo vero sono diventato una schiappa nel cercare gli oggetti :?).

Mauro Narduzzi ha scritto:
Rispetto alla nostra "scampagnata" del 2009 siete stati più fortunati come meteo. Anche noi abbiamo avuto tutte le notti utili, però abbiamo anche avuto un bell'acquazzone con umidità piuttosto elevata durata circa tre notti consecutive e un paio di mezze nottate nuvolose. Inoltre, complice anche la via lattea alta probabilmente, i valori SQM hanno raggiunto solo una o due volte valori > 21.90, il resto delle notti variabili tra 21.7 alto e 21.8 alto.

Precisiamo: le nostre misure sono state quasi tutte prese con l'SQM-L. La nostra fortuna e' stata che proprio un paio di giorni prima del nostro arrivo tutta la Namibia fosse stata spazzata da un fronte freddo dall'Atlantico meridionale, che aveva pulito l'aria e raffreddato le temperature. Il primo giorno c'era molto vento e non si e' andati oltre i 15-17 gradi nel pomeriggio; poi le temperature sono gradualmente aumentate ma grazie a Dio il cielo e' rimasto limpido. Un nostro amico andato li' a cavallo della LN di fine luglio aveva trovato giornate con visibilita' peggiore e un po' di foschia.

Mauro Narduzzi ha scritto:
Personalmente non dimenticherò mai la prima notte, anzi la prima sera in cui ho visto alfa, beta centauri e le stelle della croce del sud.

Nemmeno io! Vedersi delle stelle/costellazioni/oggetti sconosciuti (e CHE stelle e oggetti!) dopo quasi trent'anni dall'inizio della mia passione e' stato memorabile. A parte magari andarci un'altra volta ad un po' di mesi di distanza per vedere altri oggetti, ora il problema e' che per rivivere le stesse emozioni con un cielo diverso dovrei pigliare un'astronave e trasferirmi su un altro sistema stellare planetario a debita distanza da qui! :mrgreen:

Mauro Narduzzi ha scritto:
Mi pare che avete fatto anche l'escursione aerea... bello neh? Quel simpaticone di Guenther ha fatto il birichino oppure era tranquillo alla guida?

Anche quella e' stata memorabile (anche se non propriamente economica), perche' ti permette di vedere tantissime cose in poco tempo (una sorta di "riassunto panoramico"), il tutto con la sensazione di stare sulle montagne russe. A parte un po' di virate strette, devo dire che Guenther non ha piu' di tanto fatto lo sborone. Comunque e' una persona molto professionale e capace.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bellissima esperienza! Dev'essere stato uno spettacolo mozzafiato per gli occhi vedere tutte quelle stelle! :D Complimenti davvero!

Per curiosità... qual'è la magnitudine che sei riuscito a raggiungere a occhio nudo e col Dobson da 50cm sotto quei cieli?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
luca93 ha scritto:
Per curiosità... qual'è la magnitudine che sei riuscito a raggiungere a occhio nudo e col Dobson da 50cm sotto quei cieli?

Dunque: ad occhio nudo e' stata fatta la prova (non da me, che sono orbo :mrgreen:, nel senso che gli occhiali che ho non mi correggono perfettamente la vista) con una carta di un campo stellare con magnitudini note: mi sembra di ricordare che si sia arrivati abbastanza agevolmente intorno alla 7.5-7.6.

Col dobson questa prova non e' stata fatta. Se pero' guardiamo puramente alla differenza di potere di raccoglimento di luce rispetto all'occhio umano, circa 2500 volte, cio' equivale a circa 8.5 magnitudini in piu', che sommate al valore ad occhio nudo fa 16. Mi suona po' esagerato, mentre la 15esima magnitudine mi sembra decisamente piu' verosimile. Mi ricordo comunque di aver osservato galassiette (quindi, oggetti diffusi) anche di magnitudine fin quasi verso la 12.5-13.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Emmanuele, posso dire che da un cielo medio buono delle nostre montagne (una magnitudine in meno ad occhio nudo) si osservano galassiette di 15° magnitudine (ma dipende anche dalla loro luminosità superficiale) e stelline di 16° con un Dobson da 14-16", e non è un record.
Un Dobson da 20" sotto un tal cielo Namibiano dovrebbe poter arrivare a scovar stelline di 17° almeno, se si pompa moderatamente con gli ingrandimenti, cosa che nello scovare il limite contribuisce assai, seeing permettendo !

Il fattore di raccolta luce che passa tra occhio e 20" è di circa 5.000, non 2.500, ciò significa una magnitudine in più circa, il che quadra con l'analisi soprastante, ossia stelline di 17°, anche se son convinto che spingendo sia possibile sorpassarla ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Precisazione alla email di Ema: le mie misure a occhio nudo, su un campo nella fornace allo zenith, hanno portato a vedere stelle di mag. 7,7.

Non abbiamo fatto la stessa cosa sul dob. Però posso dire che la testa di cavallo, alta una quarantina di gradi, si vedeva benissimo anche senza filtri.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010