1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordo, ma stai parlando di 18 MISERI ingrandimenti :shock: Un 80/400 è veramente un caso a se stante dal resto dei telescopi!
Poi credo che il Mak abbia un po' di coma a bassi X, vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Alcuni chiarimenti ..sono d'obbligo.
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 14:18 
Come ho gia' detto ...non entro piu' in discussioni del tipo ..questo e' meglio di quel tele in quanto entrano sempre i gioco fattori oggettivi che si mescolano ai soggettivi (ad esempio : Autostar: no comment.Odio a pura vista ) e quindi spesso diventa un minestrone.

Invece voglio solo fare discorsi pratici o almeno ci provo.

Non esistendo un telescopio tutto fare esistono pero' accessori e sistemi che possono ampliare le possibilita' di uno strumento (non sto parlando dell'ETX ma in generale).

Venendo all'ETX al rumore non c'e' soluzione (ma mi sembra che si stia esagerando) ma ad esempio al cercatore si.. in quanto quello angolare mi sembra abbastanza valido.
Con i riduttori di focale si puo' migliorare la sua focale molto spinta. Magari il campo visuale rimane di poco piu' grande ma la luminosita' si (ho due riduttori di focale).
I trattamenti degli ultimi UHTC hanno migliorato in modo visibile le qualita' ottiche dello strumento rispetto alle prime versioni.
Il cercatore angolare costa poco e io l'ho sostituito con 70 euro.
Io come ho detto in molte occasioni ho fatto dei raffronti in serate osservative e vi giuro ...che molta gente passava da un telescopio ad un altro e quando si fermava al mio etx90 aveva l'aria come se vedessero il parente povero...poi mettevano l'occhio e commentavano " ma lo sai che si vede meglio qua dentro", poi vedevano l'autostar la compattezza e rimanevano stupiti.
E' ovvio che non stavamo guardando oggetti nebulari di 9 mag. ma pianeti o ammassi aperti, stelle doppie e non parliamo della Luna che e' "marmorea" in un ETX Mak.
Non faccio i nomi degli altri TELE in confronto ma vi garantisco che c'erano anche da 10" e che davano immagini molto piu' luminose ma meno nitide e definite.
Dipendeva anche dagli oculari ??? Forse si ...ma io ho solo dei Celestron e Meade da 20-70 euro non di piu'.
Scusate la lungaggine ma volevo cercare di dire (non di difendere ETX) che gli strumenti sono anche da utilizzare e voler sfruttare a fondo ma se ci sono delle cose che proprio non vanno giu' e' spesso un analisi piu' soggettiva che oggettiva.
Anche il sito osservativo dove di solito si osserva conta molto nelle scelte.
C'e' un amico del mio Forum sugli ETX, che vivendo a Milano centro ed avendo un balconcino dove a stento ci sta l'ETX70 ...non potrebbe comunque avere altro.
Ciao a tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
babybears ha scritto:
Come ho gia' detto ...non entro piu' in discussioni del tipo ..questo e' meglio di quel tele in quanto entrano sempre i gioco fattori oggettivi che si mescolano ai soggettivi (ad esempio : Autostar: no comment.Odio a pura vista ) e quindi spesso diventa un minestrone.


la mia e' un opinione... non e' certo la verità.
L'autostar non mi e' mai piaciuto...
spero che questo mi sia concesso no? :)

La cosa che non sopporto dell'autostar e' la mancanza di accesso diretto ai vari oggetti.. presente in quasi tutti gli altri computer.
Altre cose negative sono
- il tocco dei tasti
- la stabilità.. + volte ho dovuto resettarlo
- altre minori

E' ovvio che se prendi un etx70 a prezzo stracciato...
con autostar... bhe allora non si puo' dire nulla.

Ora uso abitualmente lo skyscan.Ha molte meno funzioni,indubbiamente.
E' decisamente immaturo...ma l'utilizzo generale lo trovo + comodo e intuitivo.E' una questione personale!Tutto qua!

Se metto in luce aspetti negativi in modo spietato di un prodotto e' solo perche' l'ho provato.L'etx l'ho tenuto per anni e usato abbastanza.

Che l'etx sia + stabile di bidoni di 200mm e' abbastanza normale...
ma prova a puntare una galassia debole con l'etx...

Va bhe...
credo che il mio amore per l'etx (oggetto per tanto tempo bramato) sia scemato del tutto con l'utilizzo.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io non riesco piu' a trovare il mio ETX90 ...smarrito dopo un trasloco :(
Mi sa che se lo son fregato ...

Cmq è uno strumentino niente male, nei limiti del piccolo diametro superostruito.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un ETX 125PE con trattamento UHTC da qualche mese, e francamente lo trovo uno strumento validissimo.
Molte delle critiche che - anche io - ho riscontrato sul Web prima di acquistarlo sono ingenerose, e a volte si generalizza il feedback dato agli ETX 70 oppure ai "vecchi modelli" ETX 125, senza tenere conto dei miglioramenti che sono stati apportati nel tempo dalla Meade (leggi forcella, trattamento UHTC, sensore PE, etc).

A dispetto di molte cose che ho letto, la montatura è più che stabile (direi un vero macigno...): ossero con il tubo da 1900mm, appesantito da un focheggiatore elettrico e oculari Vixen LVW (non proprio pesi piuma...) e se il seeing è buono anche le galassie "difficili" si riescono a vedere senza vibrazioni.

L'ottica - a mio giudizio - è notevole, a condizione di valutarla per le caratteristiche che ha, e per le finalità per cui è stata progettata. Comunque io ci riesco a vedere luna, pianeti e DeepSky con grande soddisfazione, e a sfruttare un parco oculari da 5mm a 40mm senza problemi (però è vero che serve qualità...).
Considerando che ho il "cannone" più lungo e buio della serie, non mi sembra affatto male!
Di sicuro il 125 (e gli ETX in generale) sono tele più votati al planetario, ma alla prova dei fatti regalano una versatilità secondo me rimarchevole.

L'Autostar - sempre secondo me - è una questione di gusti: o lo odi, o lo ami. E sui gusti non si discute! :lol:
Io lo amo, perché mi permette di sfruttare al massimo le nottate osservative: ho poco tempo, e con il gioiellino lo faccio fruttare al meglio!
Comunque, non è vero che non permetta accesso diretto agli oggetti (scegli il catalogo, digiti il numero, e poi con "Goto" sei li...) o che si impalli. Forse si tratta di problemi delle versioni "vecchie", ma il #497 degli ETX maggiori è una bomba.
Invece concordo col fatto che la tastiera sia una vera merda! :evil:

Sulle critiche al cercatore...beh, se uno compra un tele GoTo, secondo me non è che pensi più di tanto al cercatore...che alla fine sta li praticamente solo per mettere in stazione il tele.

Infine, dal mio punto di vista alla recensione (a mio giudizio ben fatta: complimenti!) ci sarebbe da aggiungere tre considerazioni:

- un ETX nella sua valigetta si trasporta con semplicità (anche in aereo!), si monta in 5 minuti, si mette in stazione da solo, non c'è da collimare le ottiche....e col GoTo osservi il tuo primo oggetto dopo meno di 10 minuti.
Per le persone che cercano/apprezzano queste caratteristiche, è imbattibile.
- pur con tutti i suoi pregi, un ETX costa comunque un pò caro per quello che è
- il focheggiatore manuale fa pena, e in osservazione azimut è scomodissimo. Per stare comodi, è necessario il focheggiatore elettrico (comodo e preciso)

Ci tengo a chiarire che non sono un "partigiano": probabilmente acquisterò un Dobson a breve proprio da affiancare il mio ETX 125.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
r.felici ha scritto:

Comunque io ci riesco a vedere luna, pianeti e DeepSky con grande soddisfazione


Qui entra in gioco la trita e ritrita considerazione, per'altro molto importante, riguardo alla soggetività di tali affermazioni.

Per una persona osservare una macchietta grigiastra visibile in visione distolta può essere un osservare con grande soddisfazione, per un'altro astrofilo osservare con soddisfazione il deep potrebbe voler dire poter buttare l'occhio in strumenti di almeno 10 pollici (per fare un esempio)..

Certo è anche vero che il mio ETX era da 90 mm, penso proprio che il fratellone maggiore 125 possa risultare un po' più performante anche laddove c'è poca luce in "ingresso"..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho tempo per l'astrofotografia, quindi purtroppo non posso dare una idea di ciò che il 125 può fare.
Non ho neanche particolare esperienza per poter far confronti con altri tele.
Posso solo dire che osservo da cielo sub-urbano (poco fuori Trieste), quindi non "nero pece" e un pò perturbato da bora e umidità, ma col mio f/15 - senza filtri - riesco a vedere bene tutti gli oggetti deep luminosi (es. ammassi aperti e doppie), e direi benino oggetti più deboli (es. galassie come M31/M57, o clusters globulari come M13, M15 o M27 per esempio).
Invece, finora non c'è stato verso di osservare nebulosità... :cry:
Siccome non mi so esprimere tecnicamente, posso dire che un oggetto "difficile" per il mio tele come M31 si distinge benino nella figura (niente affatto "piccolina"), anche se esce fuori assai poco definito (ma le due volte che lo ho osservato, c'era vento di borino che impastava il seeing...).
E sono sicurissimo che se avessi il tempo di andare in montagna, potrei raggiungere risultati anche più interessanti.

Ovvio che se uno vuole fare principalmente Deep non compra un ETX (e non vive probabilmente in città, e ha certamente più tempo libero di quanto ne abbia io...).
Ma questo non significa che con un ETX il Deep sia una chimera.

Lo ripeto: un ETX è ottimo sui pianeti, compatto e trasportabilissimo. E se vuoi farci un pò di Deep, non te lo nega (...e anzi col GoTo è anche parecchio comodo!).

Un tele da "Deep" d'altro canto avrebbe i suoi acuti sul profondo cielo, ma i suoi (non trascurabili...) problemi nelle aree di eccellenza dell'ETX.

Purtroppo per i ns. portafogli, se uno vuole fare bene su tutto, servono proprio un paio di telescopi...
...o tanti soldi e una postazione fissa!

:lol:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:59 
Christian Cernuschi ha scritto:

la mia e' un opinione... non e' certo la verità.
L'autostar non mi e' mai piaciuto...
spero che questo mi sia concesso no? :)



Appunto Cristian ...era proprio quello che cercavo di dire.

Ciao

Ma come va il Lightbridge che e' una mia mezza idea ??


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il LB per quel mesetto che l'ho usato mi ha regalato belle soddisfazioni,a parte qualche problema inziale di collimazione.
(ma io ero a digiuno di collimazione di newton aperti)
Luminoso,trasportabile e assemblabile in 5 minuti...
Il fuocheggiatore e' scarso,cosi' come i movimenti su teflon della versione standard.Il bilanciamento mal fatto... ma a tutto si trova una situazione.

Tornando sul etx...e in particolare sul autostar..
manca l'accesso diretto come gli altri computer.
Toccare il tasto NGC e digitare il numero sul #497 non e' consentito (lo e' sull'autostar del lx200GPS/R).
Devi entrare nel menu ...e lo trovo scomodo se passi da un ngc ad un messier..

Credo che voi siate le uniche persone al mondo che dicono che la forcella degli etx sia massiccia e adeguata... :) :)..ma sono opinioni ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Vedo che non è solo l'autostar che viene amato od odiato ma tutto l'ETX :D .

Per rispondere a molte delle critiche che la mia recensione ha manifestato credo proprio che la Meade abbia cambiato sostanzialmente la forcella degli ETX.
Mi ritrovo quasi completamente con quello che ha scritto r.felici che, se non erro, ha anche lui un Premiere edition.
Vi garantisco che il mio modello non fa un rumore esagerato anzi, posso definirlo un lieve ronzio che non cambia neppure in presenza di oculari molto pesanti come gli hyperion. Devono quindi avere migliorato un po tutto rispetto alle versioni di qualche anno fa.
Tutto quello che ho scritto sulla stabilità in generale riguarda l'ETX montato in altazimutale sul treppiede #884 (a cui si deve gran parte della stabilità!).

L'autostar io, personalmente, come forse si è capito, lo amo per la possibilità di creare facilmente i miei tour guidati (ma non ho provato altri goto....non ho molti esempi a cui paragonarlo).

Una cosa vi chiedo... so che esiste un newsgroup dedicato agli ETX su yahoo.. ma non riesco a parteciparvi. Come posso fare?

Ciao a tutti

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010