1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Forse ancor più che per altri strumenti, è molto importante provare, quando possibile, il dobson che interessa prima di acquistarlo.
Per esempio non va sottovalutato, a mio modesto avviso, il fattore altezza.
In un 10° f-5 generalmente l’altezza dell’oculare va da circa 100 cm (a 50°) a circa 125 cm allo zenith, quindi una persona di un metro e ottanta osserva comodamente seduta in ogni caso.
In un 12° f-5 generalmente l’altezza dell’oculare va da circa 125 cm (a 50°) a circa 150 cm allo zenith, in quest’ultimo caso una persona di un metro e ottanta andrà un po’ scomoda sia se osserva da seduta, sia (soprattutto) se osserva da alzata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
Peter ha scritto:
Grande, Rikus! Spero veramente che puoi comprare questo LB seconda mano! :D
[CUT]
La qualità degli ES, nititezza e contrasto è molto superiore agli Hyperion. Ti consiglio di prendere il 24mm ES (200$) perché ti darà un ingrandimento di 63,5x che è ideale per il deep a campo largo. Per il secondo oculare da comrpare, ti consiglio i Burgess/TMB Planetary Series, oppure i "klone" di Tecnosky... [CUT]


Finalmente trovo il tempo per rispondere personalmente a chi mi ha fornito consigli...!

Peter, innanzitutto ti ringrazio sia per l'invito che per i preziosissimi consigli!
Avrei solo un chiarimento da chiederti: nel tuo post mi hai suggerito marche diverse per gli oculari da 24mm, da 9mm e da 6mm... C'è un motivo specifico?
Per ragioni di praticità (visto anche il cambio vantaggioso del dollaro e gli "sconti" che stanno applicando sul sito), sarei tentato di prendere tutti ES, nelle diverse focali... Cosa ne dici?
Ovviamente, prenderei anche altri 2 oculari specifici per il planetario, magari Burgess o i loro "cloni".

Pensavo anche di prendere una Barlow 2x di buona qualità per osservazioni un po' più spinte su planetario, stelle doppie e "navigazione" sulla Luna; consigli?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi prendere la barlow, sfruttala e diminuisci gli oculari del corredo.

Ad esempio, io credo che a breve sfoltirò per finanziarmi un 24mm (52x) e un paio di oculari per torretta, oltre a quelli terrò il 14mm (89x), l'11mm (114x) e l'8,8mm (142x).
Con la barlow avrò 7mm (179x), 5,5mm (227x), 4,4mm (284x), per il planetario.
In realtà ho anche la barlow 3X quindi potrei salire ancora (268x, 341x, 426x) ma sono rari i casi in cui si riescono a superare i 300x quindi la uso poco.

Ci sono filosofie diverse, c'è chi preferisce non usare barlow e con 4/5 oculari si fà il corredo (generalmente, uno da bassi ingrandimenti, uno da deep a mediobassi ingrandimenti, uno da deep più spinto con cui ci fai anche planetario a medi ingrandimenti, e uno da alti ingrandimenti), c'è chi invece trova comode le barlow e con 3/4 oculari fanno tutto.

Io la trovo comoda, ad esempio, perchè raddoppiare la focale del mio telescopio significa ridurre tutti i possibili difetti dello specchio, anche se già gli oculari premium si comportano bene. Inoltre le barlow comportano anche un aumento dell'estrazione pupillare, e io porto gli occhiali, mi fà solo piacere.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rikus!

Prima vorrei rispondere sul discorso degli oculari. Ho menzionato delle marche diversi per avvicinare il più possibile la "linea perfetta" di oculari. In generale, ti bastano solo 3 e tutti in più sono solamente un "lusso" che non hai veramente bisogno, oppure per solo qualche oggetto specializzato che vuoi assolutamente vedere a questo ingrandimento specifico. Quindi un grandangolare di 24-20mm per fare il deep a campo largo. Questo sarà l'oculare che userai il più e quindi la scelta e la qualità è molto importante. Anche perchè a ingrandimenti bassi si vede gli errori dello specchio (rapporto focale molto basso...) il più. Ti ho consigliato il 24mm ES da 82° per motivi di qualità e costo. Magari l'ES 20mm da 100° sarebbe ancora più impressionante, ma costa anche un bel pò in più e a mio parere 82° sono già tanti. È un'oculare che non vorrai più mai vendere, e questo è lo scopo, no? Meglio che di adesso comprare della roba economica che vorrai rivendere direttamente quando hai osservato con un'oculare di qualità.

Il secondo ingrandimento è tra 150-180x, come ti ho spiegato. In questo caso ho cmq consigliato l'ES da 100° perchè sfortunatamente non esiste un 9mm nella linea 82°. :( Oppure c'è lo Siebert, un'alternativo più economico, che ha "solo" 70° ma che ha una qualità molto superiore a per es. l'8mm Hyperion, per pochi soldi in più. Anche il Vixen LVW menzionato da Angelo sarebbe infatti anche un buon alternativo.

E poi avrai bisogno di un'oculare per l'alta risoluzione ad alti ingrandimenti. Qua, è molto importante che guardi prima alla qualità dell'immagine che al campo di vista. Nititezza, luminosità e contrasto sono così importanti per vedere delle dettaglie sui pianeti o separare delle stelle doppie! Quindi uquesto TMB, oppure il Siebert Starsplitter sonole scelte migliore. Ci sono anche gli oculari ortoscopici, ma quello hanno un campo così ristretto e sono tanti scomodi che non ti servono su un Dobson con inseguimento a mano. E poi, come detto, ci sono i "klone" cinesi da Tecnosky che sono la metà del prezzo degli originali e che non dovrebbe essere male.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi, la torretta binoculare.

Una torretta binoculare ha dei grandi vantaggi:

- osservare con due occhi (molto meno fastidioso e faticoso
- si vede "meglio", più rilassato
- hai il "sentimento" che il campo sia molto più grande che lo è in realtà. Con oculari da 50° avrai la sensazione che osservi con dei 65°, con una coppia di 82° hai l'impressione che il campo è quasi infinito!
- un'immagine più "stabile" e meno problemi col seeing - imortante soprattutto sui pianeti
- c'è l'"effetto 3D" - non è possibile di vedere veramente in 3D perchè le stelle sono molto troppo distanti, però soprattutto sulla luna ed i pianeti avrai la sensazione di essere in una navetta spaziale, flottando intorno la luna. Anche i globulari e le nebulose chiare e dettagliate come per es. l'Orione danno questo "sentimento"
- Come detto da Illusion, il correttore necessario per una torretta, corregge anche gli errori dello specchio parabolico e infatti non hai bisogno di oculari così costosi

Però, ci sono anche grandi svantaggi:

- una perdita notevole di luce: una torretta "standard" ha un'apertura di solo 22-23mm. Anche i Denk ne hanno solamente 27mm e ancora colla mia torretta gigantissima 2" da 40mm, c'è ancora una (piccola) perdita. La differenza si vede soprattutto sulle nebulose deboli. Mi ricordo ancora benissimo la delusione sulla velo nella mia ex torretta da 22mm...
- necessità di un correttore: la torretta ha un percorso di luce di magari 10-15cm (25cm colla mia!). Non è possibile di metterlo a fuoco così allora in un Dobson o la maggioranza dei rifrattori. Allora hai bisogno di un correttorre che si vita davanti alla torretta per estrarre il focale un pò. Il vantaggio è che corregge gli errori dello specchio, come detto, ma il svantaggio è che aumenta anche l'ingrandimento. Anche se Denk e Siebert fanno dei correttori di "solo" 1,3x che vanno a fuoco in tutti i telescopi

Penso che questo è il più importante da sapere. Le torrette "standard" vanno benissimo sulla planetaria, la luna e un pò il deep (oggetti chiari come globulari etc) ma per il resto non servono a molto. Oppure se compri anche il mio 40mm il discorso cambia, ma ha delle altre difficoltà che non spiegerò qua. Tutto resta sempre un compromesso. Detto questo, personalmente, non osservo più mai senza la torretta perchè lo trovo molto più rilassante, impressionante e... semplicemente "meglio".

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
Dalle esperienze di Nanni e Lorenzo, deduco che anche lo SW si comporta bene e l'idea di prendere la versione AT (che ho visto a soli 100€ più della versione manuale su astroshop), mi tenta molto, non fosse altro per poter rendere più semplice l'osservazione a moglie, bimba e amici, poco avvezzi ad inseguire gli oggetti a mano!

Chiederei solo ai più esperti un parere sulla qualità ottica ed eventualmente costruttiva dello strumento. L'unico dubbio che ho, da ingegnere, riguarda la solidità e l'indiffernza alle vibrazioni della struttura truss che, nei modelli SW, è a tre soli bracci paralleli, anzichè a bracci multipli incrociati, come in tutti gli alti Dobson.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
Peter ha scritto:
Poi, la torretta binoculare.
[CUT]
Peter


Peter, ti ringrazio immensamente per le informazioni preziosissime.
Più tardi (ora sono fuori casa) leggerò tutto con grande attenzione e proverò a cercare i prodotti che mi hai suggerito per farmi un'idea di reperibilità e costi.

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rikus,
non vorrei sembrare di parte...
conosco bene il problema "vibrazioni" perchè possiedo anche un 114/900 montato su una EQ3 con tempi di smorzamento, a 150x, di 6-7 secondi: una tragedia.... Al contrario, il Dobson SW 12" non sa cosa siano le vibrazioni sia a motori spenti che accesi: nonostante non abbia le razze incrociate, la sua stabilità è un portento. Anche la cella del primario è estremamente ben progettata e solida: un utente di un altro forum, particolarmente esperto nella meccanica dei telescopi (ex-possessore di un altro tipo di dobson 12"), osservando le foto del "posteriore" del mio Dobson è rimasto stupefatto dalla accortezza e dalla solidità impiegata nella sua costruzione... Sinceramente non sono un tecnico, ma ricevere un simile parere da persona competente mi ha rincuorato molto...In effetti, il maggior pregio dei Dobson SW sembra essere, a pare di molti, proprio la stabità e la solidità costruttiva. Per quanto riguarda le ottiche, posso dirti che gli specchi sono in pyrex rivestiti al quarzo (quindi, di buona qualità) e si comportano egregiamente. Non so se i Meade, i GSO siano migliori: personalmente ritengo che attualmente le ottiche commerciali, prodotte in Cina, abbiano gli stessi standard qualitativi.
Unico neo nella motorizzazione dei dobson SW è il "backlash": tuttavia, se si impara a gestire bene il tele mettendo bene in trazione i motori con i giusti movimenti durante le fasi iniziali, anch'esso può essere minimizzato, anche se per correttezza, ti dico che non lo si riesce ad eliminare completamente.
Prima di concludere, volevo solo ricordarti che, naturalmente, trattandosi di un Dobson collassabile, come anche i Meade credo, la collimazione va effettuata ad ogni osservazione: la continua apertura e chiusura del tubo collassabile, ovviamente, crea dei difetti di allineamento tra primario e secondario. La scollimazione (e questo te lo dico sempre per esperienza) è comunque "minima", a volte addirittura non si scollima, a conferma della notevole bontà del sistema costruttivo, e, se si scollima, per ricollimare occorre un niente. Penso che lo stesso problema si pone con un lightbridge o con qualsiasi altro sistema truss dopo che è stato rimontato...Se, invece, dopo l'uso, il tele lo lasci allungato, la collimazione la mantiene non bene, ma benissimo...
Un vantaggio da non sottovalutare è la possibilità di utilizzare le torrette binoculari senza problemi: il sistema collassabile ti consente di arretrare il secondario verso il primario e, quindi, di estrarre il fuoco, senza la necessità di impiegare estrattori di fuoco, o comunque, usando estrattori con fattore moltiplicativo molto basso.Basta individuare la distanza tra primario e secondario confacente al tipo di torretta che vuoi usare.
Per quanto riguarda i difetti: la solidità si paga con il peso e nonostante il tubo collassato sia corto, spostare il telescopio in blocco non è semplice. Per questo è fondamentale munirsi di una base mobile con piedi livellanti. Io me ne sono autocostruita una e la benedico ogni volta: i piedi livellanti sono "INDISPENSABILI" per il corretto funzionamento dell'inseguimento. Staccando il tele dalla base, invece, i due pezzi possono essere agevolmente trasportati anche da un soggetto mingherlino: utilissimo per gli spostamenti in auto. Inoltre, dal punto di vista meccanico, l'unica cosa che non mi piace di questo strumento è il fuocheggiatore... come al solito la SW, non si è data da fare in questo senso: è sinceramente bruttino a vedersi, ma funziona molto decentemente sebbene non abbia la riduzione 1:10 (con 70 euro compri la demoltiplica lacerta che vi si abbina perfettamente). Con il tele sulla base e allo zenit necessito di uno spessore di 5cm sotto i piedi per raggiungere il fuocheggiatore (sono alto 1,74), quindi per tutte le altre posizioni l'osservazione è agevolissima.
A questo punto, ci vorrebbe la recensione di un possessore di Dobson di altre marche: ti ripeto, la mia è pura esperienza personale, messa sul banco per quanti vogliano sapere qualcosa in più su questi strumenti di cui si parla poco: ecco perchè, finisco sempre con il dilungarmi, a volte anche in maniera inopportuna (e di questo chiedo venia)...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il sabato 20 agosto 2011, 18:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 14:34
Messaggi: 17
Località: Polignano a Mare - Bari
Questi dobson collassabili tengono la collimazione in maniera incredibile..
dopo una serata pubblica di inizio estate ho dovuto estrarre completamente aste e parte superiore del dob dalla parte inferiore che contiene il primario per la pulizia delle aste e della parte dove le stesse scorrono e alla fine dell'operazione ho ricontrollato la collimazione ed il tele era rimasto incredibilmente collimato ;)
non ho davvero motivi per non consigliare questo strumento.
uno dei contro è il backlash dei motori ma basta capire come mettere in trazione sin da subito i motori (tasto SU e DX) e poi l'inseguimento è OK.
cieli sereniii

_________________
Lorenzo Rotolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
Direi che questo Sky-Watcher mi tenta molto...
Tanto più che la versione AT è disponibile su Astroshop a meno di quello cui si trova la versione manuale sui siti italiani!

A parte il peso della base, leggendo in giro e sul forum, gli unici problemi di questo Dobson sembrerebbero essere la mancanza di un puntatore ottico (forse inutile se si utilizza un oculare da 24 o 30mm UW), aggirabile montando il cercatore del mio attuale 70/900, e la scarsa regolabilità del fuocheggiatore.

Che accessori vengono dati in dotazione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010