Ciao Rikus, non vorrei sembrare di parte... conosco bene il problema "vibrazioni" perchè possiedo anche un 114/900 montato su una EQ3 con tempi di smorzamento, a 150x, di 6-7 secondi: una tragedia.... Al contrario, il Dobson SW 12" non sa cosa siano le vibrazioni sia a motori spenti che accesi: nonostante non abbia le razze incrociate, la sua stabilità è un portento. Anche la cella del primario è estremamente ben progettata e solida: un utente di un altro forum, particolarmente esperto nella meccanica dei telescopi (ex-possessore di un altro tipo di dobson 12"), osservando le foto del "posteriore" del mio Dobson è rimasto stupefatto dalla accortezza e dalla solidità impiegata nella sua costruzione... Sinceramente non sono un tecnico, ma ricevere un simile parere da persona competente mi ha rincuorato molto...In effetti, il maggior pregio dei Dobson SW sembra essere, a pare di molti, proprio la stabità e la solidità costruttiva. Per quanto riguarda le ottiche, posso dirti che gli specchi sono in pyrex rivestiti al quarzo (quindi, di buona qualità) e si comportano egregiamente. Non so se i Meade, i GSO siano migliori: personalmente ritengo che attualmente le ottiche commerciali, prodotte in Cina, abbiano gli stessi standard qualitativi. Unico neo nella motorizzazione dei dobson SW è il "backlash": tuttavia, se si impara a gestire bene il tele mettendo bene in trazione i motori con i giusti movimenti durante le fasi iniziali, anch'esso può essere minimizzato, anche se per correttezza, ti dico che non lo si riesce ad eliminare completamente. Prima di concludere, volevo solo ricordarti che, naturalmente, trattandosi di un Dobson collassabile, come anche i Meade credo, la collimazione va effettuata ad ogni osservazione: la continua apertura e chiusura del tubo collassabile, ovviamente, crea dei difetti di allineamento tra primario e secondario. La scollimazione (e questo te lo dico sempre per esperienza) è comunque "minima", a volte addirittura non si scollima, a conferma della notevole bontà del sistema costruttivo, e, se si scollima, per ricollimare occorre un niente. Penso che lo stesso problema si pone con un lightbridge o con qualsiasi altro sistema truss dopo che è stato rimontato...Se, invece, dopo l'uso, il tele lo lasci allungato, la collimazione la mantiene non bene, ma benissimo... Un vantaggio da non sottovalutare è la possibilità di utilizzare le torrette binoculari senza problemi: il sistema collassabile ti consente di arretrare il secondario verso il primario e, quindi, di estrarre il fuoco, senza la necessità di impiegare estrattori di fuoco, o comunque, usando estrattori con fattore moltiplicativo molto basso.Basta individuare la distanza tra primario e secondario confacente al tipo di torretta che vuoi usare. Per quanto riguarda i difetti: la solidità si paga con il peso e nonostante il tubo collassato sia corto, spostare il telescopio in blocco non è semplice. Per questo è fondamentale munirsi di una base mobile con piedi livellanti. Io me ne sono autocostruita una e la benedico ogni volta: i piedi livellanti sono "INDISPENSABILI" per il corretto funzionamento dell'inseguimento. Staccando il tele dalla base, invece, i due pezzi possono essere agevolmente trasportati anche da un soggetto mingherlino: utilissimo per gli spostamenti in auto. Inoltre, dal punto di vista meccanico, l'unica cosa che non mi piace di questo strumento è il fuocheggiatore... come al solito la SW, non si è data da fare in questo senso: è sinceramente bruttino a vedersi, ma funziona molto decentemente sebbene non abbia la riduzione 1:10 (con 70 euro compri la demoltiplica lacerta che vi si abbina perfettamente). Con il tele sulla base e allo zenit necessito di uno spessore di 5cm sotto i piedi per raggiungere il fuocheggiatore (sono alto 1,74), quindi per tutte le altre posizioni l'osservazione è agevolissima. A questo punto, ci vorrebbe la recensione di un possessore di Dobson di altre marche: ti ripeto, la mia è pura esperienza personale, messa sul banco per quanti vogliano sapere qualcosa in più su questi strumenti di cui si parla poco: ecco perchè, finisco sempre con il dilungarmi, a volte anche in maniera inopportuna (e di questo chiedo venia)...
_________________ SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/
Ultima modifica di Nanni il sabato 20 agosto 2011, 18:38, modificato 1 volta in totale.
|