1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace davvero per la disavventura. Una persona così è un vero criminale! :x
Però dài, in fondo hai un bel 235mm che non è affatto male...
Tutta la mia solidarietà.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Io so che Zen ha costruito degli SC, quindi in linea di principio sa fare le lastre (tra l'altro ero da lui la settimana scorsa per rialluminare il 60 cm e fra le varie cose abbiamo parlato proprio di come si lavorano le lastre degli SC con il metodo della deformazione elastica in depressione).
Ovviamente il costo non te lo so dire e potrebbe non essere proprio uno scherzo. Da quanto ho capito si tratta di lavorare una superficie sferica su una lastra deformata elasticamente perchè da una parte c'è una depressione. Poi si capovolge la lastra e si lavora sferica l'altra faccia. Alla fine la lastra libera diventa piana ma con la superficie asferica voluta ed è anche molto liscia.
Per contro prima di rifare la lastra avresti anche la possibilità di valutare la correzione ottica del primario e del secondario (per capire se ne vale la pena) e in particolare di vedere se e quanto sono rugosi.Può darsi che la rugosità sia in massima parte nella lastra attuale. Se così non fosse, rilavorare anche questi sarebbe equivalente a fare la parte più importante delle ottiche (tutte le superfici, recuperi solo il materiale) e questo punto forse il gioco non vale la candela.

Per la valutazione delle ottiche ti consiglio anche questa lettura: http://www.bbastrodesigns.com/ratemirrors.html

In particolare scorri in basso dove c'è la scala di Bratislav: il tuo caso potrebbe essere il grado 5 della scala: "Large defects visible on extrafocal images, in focus image suffers only slightly".

Un altro metodo è l'ingrandimento di roll-off (immediatamente sotto). Se in condizioni di seeing buono riesci a raggiungere in visuale 350x su Giove, l'ottica è passabile (in attesa di tempi migliori).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ma allentando le viti che serrano la lastra, non migliora la situazione almeno per certe spigolosità che si vedono?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dare consigli è facile... Io quel telescopio lo terrei e in occasione di una gita a Venezia (Zen) o a Matera (Toscano) lo porterei con me e farei fare dei test strumentali sui singoli componenti, Zen ad esempio ha un interferometro col quale piò fare un test su uno specchio in due minuti. A quel punto vedi con loro se può essere conveniente rifare una lastra correttrice o rilavorare un secondario (Toscano ha fatto molto spesso questo intervento su strumenti commerciali) o quello che potrebbe servire. Poi se ti dicono di buttarlo almeno lo fai a ragion veduta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Già... a questo punto direi che la cosa migliore da fare è un test. C'è anche Massimo Riccardi che puoi contattare per avere un test interferometrico. In alternativa c'è anche il metodo della maschera di Shack-Hartmann (ti rimando a questo approfondimento: http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... metria.pdf ).

Prima ancora potresti provare a fare un test di Roddier. http://tech.groups.yahoo.com/group/roddier

PS, la rugosità e altri difetti si vedono già in autocollimazione al banco ottico senza tante complicazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si stai attento a regalarlo! Qualche furbo con pochi euro potrebbe rimetterlo a posto. Mi sembra assurdo che un C14 sia stato costruito in un modo così indecente... stiamo parlando di Celestron e di 14! 8)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda escocat, ti posso rispondere anche io perchè conosco un poco la storia del C14 di Gasparri perchè ne avevamo parlato diverso tempo fa. Naturalmente chi conosce Gasparri, anche se non personalmente, sa che è una persona molto preparata alla quale si può insegnare e consigliare ben poco. Il suo tubo lo prese usato e chi glielo vendette ne aveva fatte di tutti i colori, probabilmente, essendo il venditore uno che manegiava molti strumenti lo ha assemblato anche con parti recuperate da strumenti diversi. Quindi è un coctail strano, al quale mancano all'interno anche diversi pezzi. La parte peggiore però è la lastra correttrice, forse non è nemmeno Celestron ma è stata fatta da qualcuno non tanto in gamba.
Naturalmente se ho detto delle sciocchezze spero che Daniele mi corregga e mi perdoni!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il sabato 6 agosto 2011, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brutta storia!....hai tutta la mia solidarietà, e ti faccio i miei auguri affinchè tu riesca a far risorgere questo strumento.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 17:03 
Fabio (Bocci) non avrebbe potuto raccontare meglio la mia disavventura di un anno fa, grazie!
Lo strumento, se così lo vogliamo chiamare, è un'accozzaglia di pezzi di scarto racimolati qua e là. Di originale ha solo il tubo in alluminio, il resto non si sa da dove proviene (compreso il primario, rialluminato da un'altra ditta).

Grazie a tutti per i consigli e la solidarietà.
Mauro, direi che mi hai dato ottimi spunti su cui lavorare. In ogni caso lo strumento fornisce immagini decenti, come si può vedere dai giove dello scorso anno (http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... sp_big.jpg e http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... ofter_.jpg ), quindi almeno questo test è stato fatto.
Il problema è proprio capire come performa lo strumento: da una parte c'è uno star test orribile (gli anelli ed i rinforzi ci sono sempre, non sono termici), dall'altra delle immagini decenti, anche se lontane da uno strumento perfetto secondo me.
Quello che mi dispiace è che probabilmente dovrò convivere con questo telescopio per ancora diversi anni, cosciente che non potrò mai ottenere immagini al massimo delle possibilità che offre un'ottica buona da 14".
Il tensionamento visto da alcuni nello star test secondo me è apparente. Gli anelli hanno una forma poligonale perché lo specchio primario ha questa forma: ho un telesocopio con uno specchio poligonale (chissà che gli hanno fatto). Ho provato ad allentare la lastra ma in effetti non cambia nulla.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, per un caso assolutamente fortuito, tutte le aberrazioni presenti nella lastra, nel primario e nel secondario si sommano algebricamente dando alla fine risultato quasi nullo :)
A parte gli scherzi, un tentativo da Zen lo farei, potrebbe anche essere che, tutto sommato, primario e secondario, anche se magari da rialluminare nuovamente, non siano tanto male. A questo punto sostituendo la lastra e sistemando un pò la cella, potresti ottenere uno strumento decente.
Mi sipace moltissimo il fatto che, alla fine, con una spesa analoga a quella che potresti sostenere fra l'acquisto dello strumento e la sua sistemazione, avresti potuto acquistare un C14 usato in buono stato, e risparmiarti un sacco di "veleno".
Per quanto riguarda lo specchio primario poligonale, potresti anche pensare di diaframmarlo di qualche millimetro, l'indispensabile per avere anelli di diffrazione tondi. Tutto sommato non penso che mezzo centimetro in meno ti cambierebbe molto la resa...

Altra opzione che mi viene in mente ora, visto che vuoi usarlo praticamente solo per HR e quindi un campo piano esteso non è cruciale, se il primario è decente, potresti buttare secondario e lastra e ragionare con Zen sulla possibilità di realizzare un nuovo secondario asferico con una geometria da "valutare": se è possibile, con una spesa quasi ragionevole potresti risolvere il problema... magari potrebbe funzionare uno schema con primario sferico e secondario parabolico (una sorta di DK "al contrario"), chi sà :)

In ogni caso hai fatto bene a pubblicare il nome del venditore sul tuo sito... questi soggetti vanno messi alla gogna nella pubblica piazza. Non so se l'hai fatto, ma io parlerei della cosa anche su CN.

Per concludere... in bocca al lupo!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Ultima modifica di DrakeRnC il sabato 6 agosto 2011, 19:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010