1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 5:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, secondo te, vale la pena cambiare una NQ6 con la CGMG DX, ?
condidera che ho un C11...
Ciao e Grazie

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 6:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alitalia, c'è stato un thread lunghissimo proprio su questo argomento poche settimane fa. Se cerchi lo trovi di sicuro.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io di cambiare l'EQ6 per la CGM-DX l'ho fatto, ma in primo luogo per la difficoltà che ho a stazionare la montatura senza poter vedere la stella Polare. Alla fine non è che questa montatura sostenga pesi molto superiori, di sicuro però con un setup fotografico pesante il cavalletto dà una marcia in più perchè caricando la montatura non si flette per nulla con gli spostamenti della testa da una parte o dall'altra. Il software è molto più curato, ad esempio con l'EQ6 mi innervosivo tutte le volte che dovevo puntare un oggetto sapendone solo le coordinate perchè non c'è un goto ad una coordinata ma si deve agire sui pulsanti facendo girare la montatura fino a leggere il valore voluto. E' facile, si, è facile, però si deve andare a vedere da che parte del meridiano è, poi cambiare le varie velocità di puntamento, stare li a leggere i numeri, tornare indietro... tutte menate inutili quando c'è un computer che potrebbe fare tutto da solo, come quello della Celestron fa. Il cavalletto è incredibile, però è molto pesante, 21 kg contro i 7 -8 della EQ6, per cui se si deve portare per un pezzo di strada è una fatica. Anche la testa pesa 22 kg contro i 17 della EQ6, principalmente per l'asta contrappesi molto grossa (che eventualmente si può però smontare).
Io ero incerto, poi appena l'ho vista l'ho presa subito...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao Alitalia, c'è stato un thread lunghissimo proprio su questo argomento poche settimane fa. Se cerchi lo trovi di sicuro.


Si Grazie 1000, il thread l'ho seguito, volevo una opinione diretta da chi ha fatto il "Cambio" :wink:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche questo. Nella pulsantiera del Synscan c'è un elenco "Named Star" per puntare le stelle per nome. Peccato che sia inutile a meno di non cercare una delle prime o delle ultime perchè la pulsantiera è lentissima nell'elencarle e tenendo premuto in continuazione il tasto scorrono ma sempre molto lentamente. Nella pulsantiera Celestron c'è il medesimo elenco, ma qui si può usare perchè tenendo premuto uno dei tasti giù/su l'elenco scorre di 5 alla volta e quindi diviene consultabile ed usabile e non un inutile gadget. Sembra una sciocchezza ma questo elenco con il Synscan è come non ci sia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo una inesattezza..
La Cgem dx pesa 18,6 kg, esattamente come la Cgem (anche perchè è la stessa), contro i 16kg della Eq6, differenza più che altro nel contorno ma non nella sostanza.
La vera differenza è il cavalletto, praticamente un macigno da trasportare con il carrello.
Se ne deduce che come montatura sono della stessa classe, se uno ha la eq6 e gli cambia il treppiede ha una eq6 dx, secondo gli standard Celestron (e ormai Synta)
Se poi non gli piace il software.. deve cambiare tutto, perchè la Cgem è ad encoder e la eq6 a microstep. :D

Ho trovato questo bell'articolo sulla Cgem, è in inglese ma chrome lo traduce bene, in fotografia la Cgem... non promette bene. :shock:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 6:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
Ho trovato questo bell'articolo sulla Cgem, è in inglese ma chrome lo traduce bene, in fotografia la Cgem... non promette bene. :shock:


Siamo su internet : non si può scrivere di aver trovato un bell'articolo,e poi omettere di linkarlo, su dai :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi dire quello che ti pare, ma la testa l'ho messa sulla bilancia e pesava 17,7 kg senza l'asta dei pesi (che non è quella della CGEM standard perchè è di circa 32mm di diametro) e senza il controdado. Questi due pezzi pesano assieme 4,3 kg che se si mettono sulla testa la portano a 22 kg di peso complessivo. Va da sè che la parte che ospita l'asta contappesi sulla montatura non è uguale. Per il resto la testa è come quella della CGEM normale, salvo il fatto che potrebbe avere dei motori leggermente diversi perchè l'assorbimento elettrico massimo per le due montature viene dichiarato diverso. Non per nulla sulla placca dove c'è l'interruttore e le prese varie è riportata la scritta "CGEM-DX series", perchè le teste hanno dei piccoli particolari che non le rendono uguali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi prima di menare sentenze..provatele le cose... perchè dareste info sbagliate..Cgem Docet! :wink:

sono appena tornato dal pollino, newton da 30 cm..questa è una strechata fatta durante le riprese..appena mi riprendo dal viaggio la elaboro con calma..è una sola ora..

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_08_07/3900cocoonweb.jpg

per me questa era la prova del 9..la cgem..è perfetta per la fotografia..è superiore nel software.. e sta fesseria dei motori che sono più deboli è solo una leggenda metropolitana..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto mi sembra molto bella, sapere che è fatta con un Newton da 30 cm mi meraviglia quasi, avendo avuto io un enorme newton 25 cm... e pensando che il 3 è più grande... :shock:
Visto che la montatura l'ho presa penso di provarla davvero!
Il discorso dei motori va capito, non è che la CGEM abbia motori più delicati o poco potenti, è il sistema che è diverso rispetto alla EQ6. Mi spiego meglio. L'EQ6 usa il sistema a steps, ossia la pulsantiera invia degli impulsi ai motori che ruotano di un tot ad impulso. Cosa succede se per un motivo x la montatura viene bloccata da un qualcosa di esterno (mancata equilibratura, urto del tubo su un ostacolo...), la pulsantiera manda gli impulsi ma il motore non gira. Questo fa riscaldare il motore ma non più di tanto perchè il motore non è alimentato in continuo ma solo ad impulsi, il motore vibra, non gira, si scalda un poco ma prima che si bruci ci vogliono delle ore perchè gli impulsi per la rotazione azimutale sono radi, credo che i motori non si siano bruciati a nessuno solo per questo. Nel caso della CGEM il discorso è diverso perchè i motori sono alimentati in corrente continua e se un asse si blocca la pulsantiera non solo seguita ad alimentarlo (perchè il numero di counts che legge nell'encoder non aumenta) ma lo alimenta al massimo per farlo girare (ecco forse qui magari manca e un sistema di sicurezza) e quindi il motore si scalda moltissimo e se non si sblocca dopo pochi minuti si brucia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010