1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusta osservazione, non l'avevo considerato.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
Se cambia tutta l'impostazione allora si, mi sembra una soluzione equilibrata newton + 80ED.
......
Per certo bisogna considerare che fra newton e Apo in fotografia è meglio il secondo.


...e qui ora lancio un osso in mezzo a dei lupi affamati :pp scherzo!!
Meglio apo o newton??? Si può paragonare un apo 130 F6 o 7 con un 200 F4 newton? Quale dei due sarebbe migliore fotograficamente, per il deepsky? Teoricamente il newton in virtù del maggior diametro, ma la qualità dell'immagine quale sarebbe meglio?
L'idea dell'apo di dimensioni generose mi ha sempre allettato, ma i prezzi me l'han sempre fatto accantonare. Il vixen ne sento parlare come il miglior strumento "economico" nel suo genere, ma se lo confrontiamo con un'altra configurazione ottica quale appunto un apo 130? come il TS Optics...? Chi la spunterebbe?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
I telescopi guida con lunga focale andavano bene quando la guida la facevano a mano. Ora basta una focale guida da 1/3 ad 1/2 la focale principale se i pixel delle due macchine sono simili. Il Maksutow e tutti gli strumenti con primario mobile sono pessimi per la guida, molto meglio un rifrattore.



io utilizzo una canon 550d che ha pixel da 4,3 micron, e riprendo con una imaging source che invece è da 5,6. teoricamente dovrei avere una focale guida più lunga di quella fotografica?

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
... ed un cercatore 8 x 50 GSO come guida...


:shock: mica con il suo supporto originale, vero??


Si Andrea, però modificato; ho svitato la vite con la molla e l'ho sostituita con un pomello fisso, così da evitare flessioni (come suggerisce Pilolli in una pagina del suo blog)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Apo non hanno difetti di cromatismo, stelle a palline, coma e aberrazioni varie. (Parliamo di strumenti di qualità).
Quindi vanno meglio in fotografia.
Sono generalmente più lenti dei newton, problema ovviabile con piccoli accorgimenti ed un buon inseguimento.
La precisione di inseguimento si ottiene riducendo al minimo i pixel controllati dal software e secondo me il principio di spingere ad alti ingrandimenti la guida è ancora valido. Per assurdo il sensore guida dovrebbe essere più sensibile di quello fotografico e con un campo più ristretto. Ovviamente si cerca un compromesso per non uscire dai budget.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come per la fotografia classica anche per l'astrofotografia conta molto la focale che si vuole usare perchè determina la dimensione angolare del soggetto sul piano focale del sensore. Se si vuole fotografare un paesaggio ampio o la facciata di una Cattedrale dalla piazza antistante non si mette un teleobbiettivo, come se si vuole fotografare i camosci in libertà sarà dura fare foto usando un grandangolo.
E' chiaro che se voglio fotografare un oggetto angolarmente piccolo, tipo M57, se uso una focale corta otterrò una immagine molto piccola. Quindi sarà meglio usare una focale più lunga. I rifrattori apocromatici sono i migliori per focali corte, fino al metro e poco più, dopo diventano molto costosi, grandi, pesanti e difficilmente gestibili. A focali da 1000 a 1300 ci sono il Vixen Visac ed i Newton, poi con focali più lunghe i R.C. e gli S.C., magari con riduttori di focale o a focale piena. Va da sè che più la focale è lunga più si verdrà se l'inseguimento non è perfetto, le vibrazioni saranno più dannose e così via. Naturalmente nei settori dove c'è sovrapposizione la scelta dello strumento sarà frutto anche di altre considerazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si per il discorso focale = scala dell'oggetto ok, difatti io sto cercando un tele di focale non oltre gli 800mm appunto perchè ho una digitale con tantissimi mega pixel e quindi più alzo la focale più ho problemi di inseguimento per ottenere stelle puntiformi. Se faccio il paragone con la mia nuova 550, è come se avessi un telescopio con focale almeno doppia rispetto a quella che avrei con la 350. Difatti con la 350 fotografavo tranquillamente col C8 e inseguivo con l'80, ora credo che questo non sarà più possibile (per paragone, ho fotografato la M16 con la 550d e l'80 e ho una scala dell'immagine paragonabile a quella del C8 a F6,3, ma meno dettagliata), solo che non ho ancora avuto modo di verificarlo.

Ad ogni modo tornando sul discorso APO vs Newton, un apo 130 f 7 è circa un 900mm di focale (da ridurre tramite appositi riduttori di focale), il 200 f4 è 800. Quindi la focale di lavoro è praticamente la stessa: quale sarebbe da preferire? O meglio qual'è il fattore che fa propendere per uno piuttosto che l'altro? Indipendentemente dal prezzo, parliamo però di apo del calibro del 130 Tecnosky o al massimo del 130 TS Opticso anche il 120 SkyWatcher, non di super apo dove magari la differenza tra gli stessi apo è evidente...

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente poi lo step successivo è il campionamento, ossia vedere su quanti pixel si spande una stella media, perchè se si spande su tanti pixel poi la sensibilità cade molto. Se hai una fotocamera con molti pixel piccoli questa lavorerà bene con focali corte, quindi un buon rifrattore sarebbe l'ideale, anche meno di in 127, al massimo un 10 cm. Comunque i nuovi Newton 200 f=4 della Skywatcher sono bellissimi, la costruzione è eccellente, hanno un fuocheggiatore molto buono, la cura con cui sono fatti la dimostrano i numerosi diaframmi interni e l'annerimento interno del tubo, uno dei migliori mai visti. Con un sensore grandicello comunque è d'obbligo il correttore di coma. Tra l'altro questi tubi sono molto corti e molto meglio gestibili degli altri che hanno rapporti focali più alti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli ultimi newton sono decisamente buoni.
E.... costano una piccola parte di un Apo da 130mm.
Vale la pena di provarci, con i piccoli accorgimenti citati.
Poi.. il super Apo rispetto al buono semiApo... la differenza la vede il test interferometrico...
Da quel che vedo in giro, i telescopi a specchi dei piccoli osservatori amatoriali sono guidati da ottimi rifrattori Apo o Acro a lunga focale con ingrandimenti spinti.
Quando addirittura non è il grande a pilotare il piccolo per le foto..

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
... ed un cercatore 8 x 50 GSO come guida...


:shock: mica con il suo supporto originale, vero??


Si Andrea, però modificato; ho svitato la vite con la molla e l'ho sostituita con un pomello fisso, così da evitare flessioni (come suggerisce Pilolli in una pagina del suo blog)..


ottima dritta!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010