1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Quoto Stefano, fai uno sforzo e comprati un Intes. Un RC deve essere grosso per valere qualcosa. IMHO dai 25 in su!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ivaldo, scusa... ma un menisco è comunque una lastra. Non una lastra di Schmidt ma sempre di lastra (a forma di menisco) trattasi.

Va bene, è una lastra. Intendevo dire che sono due cose differenti. Quella degli SC è un pezzo di vetro piano il cui unico scopo è sostenere il secondario. Il menisco invece agisce sul fascio luminoso correggendolo prima che giunga al primario.

Il buon Pilloli mi ha scritto in privato per farmi notare che anche la lastra degli SC è una lastra correttrice. Pur apprezzando la delicatezza di Pilloli, che non voleva far sapere a tutti che avevo detto una castroneria, non vedo cosa ci sia di male ad ammettere che mi sono sbagliato.

Ringrazio Pilloli per la precisazione e mi scuso sia con il signor Schmidt che con il signor Cassegrain.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra imprecisazione: si chiama Pilolli, non Pilloli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Altra imprecisazione: si chiama Pilolli, non Pilloli :)

OK, mi ritirerò in un eremo ad espiare i miei peccati. Addio!
(Però Pilloli era più carino)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ritorno del piLLoli. Ma chissà perché...
:)
con questo sono 6 (mi pare) i topic in cui si finisce a parlare della storpiatura del mio nick.

:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento.
Mi hanno dato ulteriori info sul tubo RC da 15 cm. La manopola della messa a fuoco si trova sul secondario, quindi per mettere a fuoco occorre mettere la mano davanti al tubo, questo, a dir del rivenditore, non provoca alcun inconveniente riguardo alla precisione di focheggiamento, in compenso elimina tutti i problemi relativi al focus-shift tipico delle messe a fuoco con movimento dello specchio primario. L’ostruzione lineare è dello 0,36.
Sulla base di ciò, cosa ne pensate? Purtroppo non hanno altre foto disponibili dello strumento.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dover mettere la mano davanti al telescopio per mettere a fuoco non mi sembra il massimo della praticità. Se è stato fatto per eliminare il focus shift del primario mi sembra strano. Molto più comodo un bel focheggiatore posteriore esterno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venduto l'intes, e ora???
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
AstroFabio ha scritto:
Ciao, ho venduto il mio Intes :oops: amatissimo tubo ottico che mi ha dato tante soddisfazioni. Ora vorrei passare a qualcosa di estremamente specialistico per utilizzo fotografico CCD senza schifare qualche ripresa webcam sui pianeti.
Escludendo un STF di cui ho postato qualche giorno fa, ho adocchiato
un Mk69 (15 F6) ed un RC Zen (15 F8).
Del Mak si parla molto bene in ambito fotografico ma non ho idea sul planetario come si può comportare vista l'elevata ostruzione.
Il RC è parimenti ottimo per le riprese ma quel rapporto F8 mi spaventa un pò, così come mi spaventa la focale di 1,2M che la mia EQ6 stento possa compensare in qutoguida...

Cosa ne pensate, oppure avete altre soluzioni di nuovo/usato sui 1000 Euro?


Ciao Fabio

un MK 69 é pesantemente a comprare. Fattibile compensatione é un MN56 da Intes Micro o un MN66 da Intes Micro. Ambedue Maksutov Newton buone per astrofotografia, ma restrizione da campo illluminato. Faccibile con EQ6 SykScan.

Cieli senine
Robert

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche grazie ai vostri contributi, l'attenzione si sta spostando anche verso altri modelli. In particolare uno SN meade ed un Intes MK66 sts.
In riferimento al mk66 vi chiedo gentilmente di confermarmi o meno se adoperando una camera ccd, ruota portafiltri ed un riduttore di focale attorno allo 0,6 (tipo meade/celestron) non avrò problemi di raggiungere il fuoco. Essendo un'ottica con messa a fuoco tramite spostamento del primario immagino che non debbano esserci problemi ma l'aggiunta del riduttore mi fa sorgere dubbi.
Vi chiedo inoltre un consiglio sull'eventuale riduttore da utilizzare se non ritenete quelli classici per gli SC idonei.
Grazie e perdonate il mio assillo. Passerà appena avrò portato a termine l'acquisto.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco bene: eri preoccupato dall'F/8 dell'RC ed ora vorresti prendere un MK-66 che è F/12? Forse hai deciso che preferisci fare planetario con la webcam piuttosto che deep? L'MK-66 ha l'innesto a vite compatibile con gli accessori Meade/Celestron degli SC, ma se non hai già il riduttore di focale e sei sempre convinto di volere un 150/1800 pensa al MK-67, che ha il fuocheggiatore Crayford da 2". In questo caso potresti comperare il riduttore di focale della Intes e mantenere così spianato e non vignettato il campo anche con una reflex. Per il deep io comunque continuo a preferire l'MK-69 (restando su Intes) eventualmente con riduttore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010