1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressioni sul Night Technology ED da 12,5 mm..

Per quanto riguarda l'imballaggio e la costruzione posso riprendere pari pari la prima parte della recensione di scaccomatto sull'Orion Epic ED. I due oculari sono praticamente identici nella cura costruttiva, ed anche nel design:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_ed2_1.jpg

Questa notte ho avuto la possibilità di testarlo su un basso Saturno, un po' di stelle luminose e sulla nebulosa di Orione.
Il pianeta inanellato era molto nitido, nessuna traccia di cromatismo o distorsione al centro del campo (ci mancherebbe altro). Posso stimare a spanne un buon 80-90% di campo utile corretto.
Il trapezio all'interno di M42 era altresì ben inciso.
Una nota riguardo all'effetto blackout: nell'oculare in mio possesso l'effetto è presente, ma assolutamente non fastidioso. Dico questo in quanto affinchè si verifichi l'oscuramento l'occhio deve essere spostato di molto rispetto all'asse ottico.. con i classici movimenti di occhio-testa l'effetto dunque non appare.
Certamente in questo caso stimare se i movimenti necessari affinchè compaia il "blackout" siano modesti o sostenuti temo sia anche una questione soggettiva.
Per quanto riguarda la comodità osservativa nulla da ridire, osservare con occhiali (ma anche senza) è un puro piacere, assolutamente non stancante per la vista.

Mi scuiserete l'assoluta pochezza di questa mini-recensione ma non ho voluto sbilanciarmi troppo, in quanto vorrei testare bene l'oculare sul mio C8.
Ieri notte ho utilizzato il Celestron Nexstar 114GT, che come ben sapete monta anche la famigerata barlow interna al focheggiatore.. accoppiare questa "porcheria" di schema ottico con un oculare con così tante lenti non è una genialata.
Sono inoltre convinto che testando questo oculare su un C8 le considerazioni riguardo al campo corretto potranno risultare assai migliori.. questo newton soffre in maniera cronica di coma, già a partire dal 70% in poi del campo. Ah dimenticavo, tale newton soffre anche di una notevole (a mio avviso) aberrazione sferica.
(se ci sono altri possessori di questo strumento mi piacerebbe ascoltare anche le loro opinioni in merito).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010