1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Renzo, ma la mia obiezione non cambia di una virgola.
Che significa "tipically from 5 to 60 secs"?
Se un affare ha una specifica, ci sarà qualcosa che regola questa funzione. Non è qualcosa che funziona come "tipically".

Even so, comunque, io l'ho sempre sentito usare come "cionondimeno". In realtà non è indicativo di cosa faccia davvero.
:)
Per questo mi puzza così tanto quella frase in inglese

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che sono io la pietra dello scandalo, vorrei dare la mia interpretazione, più che altro linguistica:

"Typically" le esposizioni corte perchè questo è l'uso che ne fa la maggior parte degli utenti, sia perchè è una camera "low end" orientata ai più o meno principianti che magari non hanno setup adatti alle lunghe esposizioni, ovvero la usano in altazimutale con derotation, sia perchè non essendo raffreddata attivamente non so che cifra di rumore possa tirare fuori dopo decine di minuti di esposizione continua.

Mentre "even so" direi che significa proprio "ciononostante", "nondimeno", ovvero che comunque il dispositivo in se stesso è in grado di fare una singola esposizione continuata fino a 60 minuti.

Se non è un errore di stampa / confusione dell'autore, la frase in maiuscolo significa proprio "fino a 60 minuti in una singola esposizione", poi se si sono spiegati male o pensavano ad altro ...


Come aggiunta vorrei dire che il Meade Envisage ha sì una funzione di autoesposizione, ma non credo la si possa usare con profitto nella fotografia deep. Mentre è possibile settare a mano un tempo di esposizione da 1/10000 sec a 60 minuti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma sarà possibile chiederlo a qualcuno della meade?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente non sono riuscito a trovare un indirizzo email sul sito Meade: a quanto pare o scrivi cartaceo o telefoni !

Comunque se qualcuno trova un riferimento email, io non ho problemi a scrivere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dal sito di miotti:
"Raffreddamento "Convettivo"
Per dissipare al meglio il calore dal sensore, la Meade utilizza un sistema esclusivo definito "Rafferddamento Convettivo" che riduce drasticamente il rumore durante le lunghe pose senza ricorrere a costosi ed energeticamente dispendiosi sistemi Peltier e simili"

:(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il Raffreddamento convettivo può essere "naturale" o "forzato" ma esiste sempre se c'è un fluido a contatto con una superficia a più alta temperatura,magari la Meade da proggettato in maniera da ottimizzarlo ma secondo me sul quel punto giocano con le farole anche una Webcam modificata è Tecnicamente raffreddata con raffreddamento convettivo e nessuno può dir nulla.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010