1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se qualcuno li ha provati entrambi, mi piacerebbe sapere se gli ES 82° sono meglio degli speers waler o più o meno sono di pari qualità.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non ho mai provato gli SW da 82gradi, ne sono stato incuriosito a lungo ma non ho mai trovato un astrofilo con questi oculari sul campo. Come vanno rispetto, ad esempio, al Nagler da 13mm?

Sul discorso Ethos da 13mm, un peccato davvero non sia waterproof, ne leggo di tutti i colori ultimamente online riguardo all'isolamento di questi oculari. Non parliamo di un Hyperion (a me col 13mm capita di trovarmi condensa all'interno) da 100 euro, parliamo di un oculare da 500 euro, mi aspetto che sia perfetto.
Io dico la mia, e potrebbe scandalizzare molti, ma se parliamo del puro campo "oggetti deep" secondo me l'Ethos da 13mm costa troppo rispetto al Nagler da 13mm che da' prestazioni davvero vicine ma ha dimensioni comodissime. Insomma, non vale il doppio del prezzo di acquisto.
In alta risoluzione invece non ho mai provato nessuno dei due.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, utilizzo questo topic per chiedere un consiglio (se sto sbagliando ne apro uno nuovo): vorrei comprare un oculare ES 82° di focale 8.8 , ma su skypoint non è disponibile fino ad Ottobre :? se volessi comprare da optcorp, quale metodo di spedizione dovrei utilizzare?

1 Ups WorldWide expedited 52,99$
2 Ups Saver 55,60$
3 USPS priority mail international 40,50$
4 USPS express mail international 42,66

Con quale si ha la tracciatura? Siccome ne dovrei comprare solo uno per adesso, avrei problemi di dogana? O un pacco passerebbe senza costi in più?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'8,8mm da OPT è appena arrivato, lo so perchè un ragazzo sul forum parallelo lo aveva ordinato da mesi e lo riceverà a giorni. In Italia immagino arriverà a riapertura, attendendo le spedizioni internazionali.

La dogana: mettiti l'anima in pace perchè ci passa, e pagherai dazi, iva e spese. L'unico modo per non passare dalla dogana è dichiarare un valore basso alla spedizione, metodo ovviamente non molto legale, e inoltre se il pacco si perde l'assicurazione copre il valore dichiarato, quindi metodo anche poco sicuro se il pacco ha valore.

Come spese, tieni conto almeno un 25% circa. Io ho fatto un ordine da OPT per 240 euro (compresa spedizione) e ho speso 67 euro di dogana. Ah, le tasse si pagano sul valore totale del pacco, significa fattura di OPT + costi di spedizione. Si, paghi iva e dogana anche sulla spedizione, fà schifo ma è così. I dazi siamo sul 4/5%, 20% di iva e le Poste si ciucciano altri 5,50 euro per la gestione.

Sul tipo di spedizione, non ricordo sinceramente cosa ho usato. Se non ricordo male ci ha messo 5/6 giorni ad arrivarmi. Ricordo solo di aver speso intorno ai 50/55 dollari per 2 oculari e 1 filtro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao IllusionTrip, ho appena effettuato l'ordine (non riuscivo più ad aspettare :P ) ho scelto USPS 6-10 giorni. Compreso di spedizione il tutto è venuto 160 dollari (114 euro circa), quindi il 25% mi viene 28 euro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IVA: ~23 euro
Dazi: ~5 euro
A me le Poste han preso 5,50 euro supplementari non so per cosa.
Poi ogni volta sembra li calcolino a caso, utneti sul forum parallelo ricevono lo stesso oculare e pagano diverse cifre per la Dogana.

Grossomodo spenderai 25/35 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo qualcosa in più, se rimaniamo su quel prezzo mi va bene. Ma appena arriva in dogana? Come lo seguo il track quì? Non penso sia lo stesso della partenza, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando arriva in Italia lo puoi tracciare dal sito delle Poste, nella sezione Spedizioni Internazionali.
Di solito si fa' un paio di giorni in dogana e poi arriva.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusami mi sono spiegato male prima: il nuovo track chi me lo invia? devo contattare qualcuno? o utilizzo sempre lo stesso di partenza?


EDIT: ho controllato adesso sul sito delle poste, ma l'opzione "Controlla le tue spedizioni" non funziona :?
Speriamo sistemino la prossima settimana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli oculari Explore Scientific
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non mi ricordo male ho usato sempre lo stesso codice spedizione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010