Non avendo mai provato un RC GSO 8" vi parlo del mio VISAC
- facilmente collimabile in quanto i due specchi sono sferici e quindi tollera bene anche piccole collimazioni. Insomma, se non sei un precisino come Leonardo è senz'altro da preferire da questo punto di vista ad un RC.
- riduttore di focale dedicato: riprendi a 1800mm (f/9) oppure a circa 1260mm con il riduttore, significa che puoi decidere il campo giusto e la quantità di luce da far arrivare al singolo pixel a seconda della debolezza dell'oggetto. Dell'RC non si hanno riduttori/spianatori dedicati.
- campo spianato NATIVO di 24mmx36mm quindi nessuno problema fino alla STL11000 tanto per intenderci. L'RC corregge tutte le aberrrazioni, ma NON è spianato ed ha bisogno per forza di un correttore. Se poi mi si dice che l'entità della curvatura di campo dell'RC è tale che su un sensore APS non si nota tanto, è un altro discorso, ma lo strumento, nativo non è spianato.
- Lo spianatore del VISAC NON è nel focheggiatore, ma nel tubo interno avvitato SUL focheggiatore. Per cui si può cambiare il focheggiatore e riavvitare lo spianatore sul nuovo focheggiatore. Guardate sul mio blog, l'operazione l'ho eseguita anch'io (ho preso il focheggiatore Feather Touch per il VISAC) ed è semplicisssima.
Esempi:
- a f/6.3 ho ripreso la Canon la Cocoon con frame da 10 minuti, con risultati non disprezzabili e senza stretchare più di tanto.
http://www.skymonsters.net/hr_immagine. ... IC5146.jpg- NGC6946 col CCD a f/9:
http://www.skymonsters.net/hr_immagine. ... GC6946.jpgC'è da dire che da allora ho potuto effettuare riprese solo in primavera e quindi, potendo riprendere solo galassie, ho ripreso solo ad f/9 per avere una scala d'immagine decente: mi trovo molto bene. L'AO potrebbe senz'altro aiutarmi a confinare meglio le stelle, ma a me in fondo vanno bene anche così.
Ma ora è arrivata l'estate, e non vedo l'ora di utilizzare il VISAC col riduttore su qualche simpatica nebulosa...

Se avete alltre domande sul VISAC postate pure qui, cerco di rispondervi come posso.
Ah, io riprendo sempre in bin 1x1, anche a 1800mm.