1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avendo mai provato un RC GSO 8" vi parlo del mio VISAC

- facilmente collimabile in quanto i due specchi sono sferici e quindi tollera bene anche piccole collimazioni. Insomma, se non sei un precisino come Leonardo è senz'altro da preferire da questo punto di vista ad un RC.
- riduttore di focale dedicato: riprendi a 1800mm (f/9) oppure a circa 1260mm con il riduttore, significa che puoi decidere il campo giusto e la quantità di luce da far arrivare al singolo pixel a seconda della debolezza dell'oggetto. Dell'RC non si hanno riduttori/spianatori dedicati.
- campo spianato NATIVO di 24mmx36mm quindi nessuno problema fino alla STL11000 tanto per intenderci. L'RC corregge tutte le aberrrazioni, ma NON è spianato ed ha bisogno per forza di un correttore. Se poi mi si dice che l'entità della curvatura di campo dell'RC è tale che su un sensore APS non si nota tanto, è un altro discorso, ma lo strumento, nativo non è spianato.
- Lo spianatore del VISAC NON è nel focheggiatore, ma nel tubo interno avvitato SUL focheggiatore. Per cui si può cambiare il focheggiatore e riavvitare lo spianatore sul nuovo focheggiatore. Guardate sul mio blog, l'operazione l'ho eseguita anch'io (ho preso il focheggiatore Feather Touch per il VISAC) ed è semplicisssima.

Esempi:
- a f/6.3 ho ripreso la Canon la Cocoon con frame da 10 minuti, con risultati non disprezzabili e senza stretchare più di tanto. http://www.skymonsters.net/hr_immagine. ... IC5146.jpg
- NGC6946 col CCD a f/9: http://www.skymonsters.net/hr_immagine. ... GC6946.jpg

C'è da dire che da allora ho potuto effettuare riprese solo in primavera e quindi, potendo riprendere solo galassie, ho ripreso solo ad f/9 per avere una scala d'immagine decente: mi trovo molto bene. L'AO potrebbe senz'altro aiutarmi a confinare meglio le stelle, ma a me in fondo vanno bene anche così.
Ma ora è arrivata l'estate, e non vedo l'ora di utilizzare il VISAC col riduttore su qualche simpatica nebulosa...:)
Se avete alltre domande sul VISAC postate pure qui, cerco di rispondervi come posso.
Ah, io riprendo sempre in bin 1x1, anche a 1800mm.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie Nicola, sapevo che saresti intervenuto. Sportivamente confermo tutte le macagne GSO.

Allego gli stessi soggetti ripresi dal tubo antagonista con una canon 40D modificata a F8, agli albori cosi diciamo che qualche termine di paragone è fatto:

http://3.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/SmWjsIafa_I/AAAAAAAAAUE/nforXeb0n3A/s1600-h/IC5146_RC.png
http://www.starkeeper.it/NGC6946.htm

Leo

PS grazie per il precisino :wink:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, scusate se mi intrometto ma... sarebbe possibile avere dei pareri sul tubo di cui all'oggetto del topic, piuttosto che sul VISAC? :D
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 12:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Ehm, scusate se mi intrometto ma... sarebbe possibile avere dei pareri sul tubo di cui all'oggetto del topic, piuttosto che sul VISAC? :D
Grazie,
Giovanni


Ehm, scusa se m'intrometto io, ma paragonare il VMC ad RC è come paragonare cavoli e pere. Sono strumenti nati per fare cose diverse. per questo tutti noi abbiamo pensato ti riferissi al VISAC. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ehm, scusa se m'intrometto io, ma paragonare il VMC ad RC è come paragonare cavoli e pere. Sono strumenti nati per fare cose diverse. per questo tutti noi abbiamo pensato ti riferissi al VISAC. :)


Dalla brochure dei venditori, il VMC200L viene descritto come uno strumento ideale per la fotografia a fuoco diretto, corretto fino al formato 24x36mm; è un 200mm. f/9.75 (non mi interessa la modalità con riduttore di focale). Con i pixel da 9 micron ho una scala d'immagine di 0,95"/px.

IL GSO, mi nasce come ritchey-cretien, è parimenti adatto all'uso fotografico al fuoco diretto. Dalla descrizione capisco che non supporta il formato 24x36 (ma forse l'APS si, almeno a giudicare da tante foto che ho visto in giro); ed è un 200mm, f/8. Con i pixel da 9 micron ho una scala d'immagine di 1,16"/px.

Sono entrambi catadriottici a tubo aperto, con ostruzione simile, ed pesano entrambi circa 6Kg.

Ora, a parte che uno ha il tubo nero (fibra di carbonio) e l'altro bianco (alluminio), mi potresti gentilmente spiegare quali sono le enormi differenze, credo di resa, tra questi due strumenti che intuisco tra le righe del tuo commento? :)

Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 13:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, purtroppo la brochure dei venditori dice e non dice. In particolare la serie VMC è nata per il planetario. E' si utilizzabile per uso fotografico al fuoco diretto deepsky, ma non è quello il suo ambito preposto. Inoltre, ci deve essere stato un errore di copia/incolla nella brochure perchè i VMC a quanto mi risulta NON sono corretti per il 24x36, per quello alla Vixen hannno ideato il VISAC.
Altra cosa: non sono entrambi catadiottrici. Il VC200L lo è, l'RC no.

Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Anche io possiedo un Visac e perciò potrei solo darti pareri riguardo a questo.
Tuttavia posso dirti quello che sò del VMC:
e' uno strumento nato nell'intento di rivaleggiare con i classici SC commerciali da 8". Purtroppo per lui non ha avuto molta fortuna per colpa di una pparente difficoltà molto nota al fratello maggiore e ad un prezzo relativamente più alto rispetto ai diretti concorrenti. Inoltre gli spikes piuttosto corposi non aiutano a guadagnare in contrasto se usato per l'Hires.
Però di sicuro dei vantaggi ne ha: specchio collimabile, ma FISSO, niente lastra quindi non si appanna, cooling molto più rapido dei vari C8 e Meade. E' molto leggero. Lavorazione giapponese che comunque lo pone sicuramente tra gli strumenti otticamente più curati.
Ad oggi mi sembra che questo strumento abbia avuto un certo rilancio, per tutta una serie di motivi, ma sicuramente dovuti all'influenza del fratello cassegrain (VISAC).
Se tu pensassi di usarlo per foto con CCD probabilmente sarebbe un antagonista molto agguerrito rispetto ai catadiottrici che hanno molti svantaggi........
Poi le stelle a diamnte....molti le simulano con i lacci e fili elettrici....con questo ce li hai già! :mrgreen:
Ottica S.MArco ne ha uno usato in vendita...potrebbe essere un'occasione.
De più nìn zò!
Gp

PS: c'è un utente del forum che lo usa per il deep guarda nella sezione astrofotografia.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un altro possesseore del Visac. 8) :D
Ammetto di averlo usato ancora poco, ma qualche mia sensazione la puoi trovare qui.
Personalmente lo trovo un buon "tubo", piuttosto facile da gestire e con una buona qualità. La costruzione meccanica è forse un pelo inferiore a quella ottica, e la presenza degli spikes spessi offre la consueta firma sulle stelle più luminose, ma fa parte del gioco.
Per il resto vale quello che ti hanno detto gli altri.

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi prendere un VMC per la fotografia allora preferirei un Celestron EdgeHd, sono entrambi strumenti a lunga focale ma almeno il secondo è pensato per la fotografia. Come era pensato il Visac, almeno l'EdgeHD è più nuovo come schema e gode della passata esperienza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se dovessi prendere un VMC per la fotografia allora preferirei un Celestron EdgeHd, sono entrambi strumenti a lunga focale ma almeno il secondo è pensato per la fotografia. Come era pensato il Visac, almeno l'EdgeHD è più nuovo come schema e gode della passata esperienza.


E' sempre una questione di gusti e preferenze, ma dopo una certa esperienza con un C8 classico mi domando sempre..: " come lo blocchi lo specchio?...e dopo quanto tempo puoi iniziare a fotografare dato che il tubo è chiuso?....io non posso più prescindere da questi due aspetti.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010