1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
soering ha scritto:
ATTENZIONE!! è un accoppiamento metallo metalo, se non si inserisce con estrema precisione e delicatezza, se entra anche un solo granellino di sporco.... c'è il rischio grippaggio e dopo son dolori!!!
Usate pochissimo grasso, meglio quello classico, giallo, ma proprio un velo e non forzate assolutamente, se si blocca, estraete e riprovate di nuovo, ripeto, è un accoppiamento con tolleranze di pochi micron, deve entrare da solo, nessuna forzatura!


Ciao,
ad entrare entra, il problema è che non gira. Senza grasso gira, ma appena metti un velo di grasso, anche minimo, fa fatica a girare.

Chi ha già fatto questo tipo di intervento dice che per l'asse dec della cgem è necessario andare di carta vetrata e poi lucidare.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
problema risolto... la corona dentata della eq-6 e' fatta di ottone e non di bronzo "come dovrebbe essere" e risente moltissimo delle dilatazioni termiche, (vedi errore periodico che varia a seconda delle condizioni), per giunta i nuovi cuscinetti SFK, sono molto precisi e quando inserito nella corona, tendono (in esemplari stretti) ad allargare di qualche decimo la corona che non entra piu sulla "tazza" dell'asse in DEC.

E' Bastata una passatina di carta abrasiva al tornio, per fa si che entrasse alla perfezione e non toccasse la lega esterna della tazza stressa.
Chiaramente i cuscinetti sono stati anche fissati con del liquido ferma filetti adatto ai cuscinetti cosi da eliminare qualsiasi gioco.
Questa sera rimonto tutto e vediamo come va..!!!

Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che la corona sia in ottone nella EQ6 mi sembra del tutto normale. Naturalmente ci sono anche eccellenti leghe di ottone, non tutti gli ottoni sono eguali. Qualche volta vado ad acquistare dei metalli non ferrosi da un rivenditore e capisco benissimo che la corona non può essere di bronzo, il prezzo del bronzo è stratosferico rispetto a qualsiasi ottone, il solo pezzo di ottone per fare la corona costerebbe diverse decine di euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dilemma......
1) anodizzazione, solo tre colori, nero, bianco e argento, dovrei prima svernciare completamente tutti i pezzi e l'intervento, anche se irrobustisce l'alluminio, ne asporta, durante il processo ca. 1 decimo di spessore.. costo per anodizzare tutto, montatura e trepiede ca. 100 euro

2) verniciatura a polvere, qualsiasi colore si voglia, prima in bagno sgrassante a base di soda, poi, per elettroforesi si colora il tutto... bellina come finitura...costo ca. 100 euro

3) verniciatura a forno come se fosse la carozzeria dell'auto... è alluminio, ci vuole un primer, bella ma aggiunge 3 decimi di spessore, in alcuni punti, bisogna schermare... costo 80 euro

4) lascio tutto così... :mrgreen:

datemi consigli, se vernicio a polvere o a forno, di che bel colore vedreste l'EQ6???

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lascerei tutto così, casomai se è sverniciata la rivernicerei dello stesso colore. L'anodizzazione la lascerei perdere perchè potrebbe essere di una lega che si anodizza male e venire una porcheria. Poi sono pezzi ottenuti per fusione ed è probabile, anzi sicuro, che ci sia qualche porosità che con l'anodizzazione verrebbe ingigantita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010