1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 15:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
io sono immune da strumentite.
non ho soldi e quindi non strumento.

Molto meglio, fidati ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ti devo ricordare quante volte mi hai detto: "ora sono finalmente a posto con gli oculari!"?


Ue non mettermi in bocca parole mai dette! Non ti permetto di darmi del Danziger, altrimenti cominciamo a contare quanti strumenti hai comprato e venduto! :twisted:
E non andare OT! :twisted:



Ha parlato eyepiece doctor! :twisted:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra invece che si continui con le fiabe...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Nagler (ma la cosa vale per i Tele Vue in genere) saranno anche ottimi oculari ma a mio parere non sono oculari "per sempre" anzi mi danno proprio l'impressione opposta come qualsiasi materiale consumer di massa, vedi i cellulari. Quello che compri oggi domani è vecchio, oggi compri il Nagler che ha 80° di campo e domani è superato dall'Ethos che ne ha 100 e che dopodomani sarà superato dal Tizius e dal Caius che ne hanno 110 e 120... :roll: ...senza contare i vari Type 2, 3, 4 10, 100, 12000 e sti caççi??!? :shock:
Gli oculari per sempre ci sono, sono quelli che ci danno le migliori soddisfazioni senza farci sentire il bisogno di cambiarli. Non è impresa facile trovarli ma io nel mio corredo ho oculari che hanno più di 20 anni e mai mi sognerei di sostituirli con un coso nero con le scritte verdi e che pesa un chilo... :mrgreen:
Di solito gli oculari nati BENE vengono prodotti in singola serie e rimangono in produzione per tanto tempo, ovvero l'antireciproco dei Nagler.

Ora e sempre "proud to be Naglerless".
E adesso massacratemi! 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è da massacrarti :)
C'è solo da dirti che cambiano le esigenze, cambiano i prodotti, nulla di così difficile da immaginare.
Nel 90 i tele veloci erano pura follia.
Ora in America spuntano come funghi gli f/3.5, e anche in Italia si vede qualche esemplare velocisssssimo.
Le torrette binoculari sono diventate alla portata di tutti e sono nati i Type 6.
Poi è venuta fuori la mania dei 100°...
Poi i Pentax si vendevano ai portatori di occhiali.
E TeleVue ha tirato fuori i Delos.
Tutto fa parte sicuramente di una parola chiamata "marketing".
Per fortuna, a volte, seguono anche le esigenze dei consumatori.

PS: l'hai poi provato un Nagler 13 Type 6?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
C'è solo da dirti che cambiano le esigenze

O cacchio! Qualcuno ha sostituito gli astri e io non me ne sono accorto??? Che tonto che sono... :wink:

Cita:
l'hai poi provato un Nagler 13 Type 6?

Rispetto al 5 cos'ha? Lo schermo touch e internet wi-fi?
Tutto per prendere calci nel sedere da un ortoscopico Abbe costruito negli anni 70 poi... :lol:

Dai, metto da parte l'ironia, però da una parte si parla di oculari per sempre e tu mi tiri fuori degli oculari pensati per una novità, ossia per un fuoco di paglia che magari ora di domani sera sarà dimenticato... Con l'esito che dopo pochi anni ti ritroveresti un bel corredo di oculari studiati per un telescopio che magari neppure esiste più e che andrebbero male con qualsiasi altra ottica. Gli oculari per sempre sono proprio quelli che sopravvivono a innumerevoli generazioni di telescopi mentre gli Ethos e simili sono l'esatto contrario, creati per un'esigenza effimera dettata dal marketing, nonostante costino un occhio della testa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 17:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Tutto per prendere calci nel sedere da un ortoscopico Abbe costruito negli anni 70 poi... :lol:

Col cacchio che ci osservo il deepsky nell'ortho col mio dobson! :lol:

Cita:
però da una parte si parla di oculari per sempre e tu mi tiri fuori degli oculari pensati per una novità, ossia per un fuoco di paglia che magari ora di domani sera sarà dimenticato...


Forse ti è sfuggito il titolo del topic: le fiabe e gli oculari. La cosa del "un oculare è per sempre" è sicuramente una presa per i fondelli! E il senso del topic è proprio ribadire questo concetto. Non ha lo scopo di dire "Ethos è meglio perchè ce li ho io".

Cita:
Gli oculari per sempre sono proprio quelli che sopravvivono a innumerevoli generazioni di telescopi mentre gli Ethos e simili sono l'esatto contrario, creati per un'esigenza effimera dettata dal marketing, nonostante costino un occhio della testa.


Non sono d'accordo: conosco astrofili che usano lo stesso strumento da ANNI (ma tanti anni, oltre la decina). Passando dai gloriosi Meade UWA serie 3000 agli Ethos hanno tirato un sospiro di sollievo per il campo e la bontà dell'immagine restituita. Dipende da cosa ci devi fare..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Photallica, le fiabe mi hanno sempre un pò annoiato. Gli oculari li uso. Ne ho circa una ventina, nessun Televue.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: io mi ci perderei con 20 oculari...non saprei davvero cosa farmene e starei di continuo a confrontare le visioni tra uno e l'altro...dimenticandomi del cielo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le fiabe e gli oculari
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente alcuni li uso solo su un determinato strumento. Ad esempio l'ETX che è leggero ha un suo corredo di oculari, non ci potrei mai mettere sopra un Vixen LVW o un Hyperion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010