1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che farò così....smonterò e monterò lo Steeltrack dal C8 al C11, ogni qual volta userò l'uno o l'altro...
Risparmierò un pò di soldini che potrò spendere in altro modo! :)

Grazie a tutti!!

PS. pensavo di prendermi il vecchio C11 e non l'edge...anche perchè lo userei solo per il planetario e non per la fotografia deep!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera però una cosa. Più è pesante lo specchio più incide il mirror flop. Il mio Meade 10" ha pochissimo mirror shift, veramente poco, ma quando osservo le stelle doppie a elevati ingrandimenti il mirror flop l'ho osservato molte volte, se non blocco lo specchio quando lo strumento si sposta da una zona di cielo ad un'altra debbo spesso rifuocheggiare. Inutile dire all'inversione del meridiano. Con lo specchio bloccato invece anche all'inversione del meridiano tutto resta come prima. Probabimente per fare brevi riprese ai pianeti il blocco dello specchio non serve, però a volte non è bene mettere dei limiti a quello che si farà...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E lo so Fabio e ti ringrazio per il consiglio...

C'è da considerare però anche il prezzo: un C11 normale costa 1600 euro, mentre un EDGE probabilmente sui 3000...certo magari meglio fare le cose per bene, farle una volta e non pensarci più...ma è una bella differenza per le mie tasche!

Pondererò pure questa decisione, informandomi sui prezzi...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Senz'altro è da considerare il consiglio di Fabio riguardo il flop, cosa che preoccupa anche me da possessore di c11 xlt, ma nella rirpesa planetaria e lunare e nel visuale ci si può convivere tranquillamente.
Purtroppo la differenza di prezzo con l'edge è veramente notevole.
Al limite penso si possa sempre far fare una modifica al c11 per il blocco del primario, non credo costi cifre folli.
Ed inoltre gli edge hanno un gruppo di lenti nel paraluce, quindi non è detto che per l'alta risoluzione siano meglio degli sct classici, anzi da alcuni report oltreoceano pare che al centro del campo i vecchi sct siano leggermente superiori.
Se la differenza fosse di poche centinaia di euro... se ne potrebbe anche parlare... ma essendo il doppio credo non ci sia storia visto l'utilizzo che deve farne Andrea.
Per i meade acf invece questo gruppo ottico nel paraluce non c'è, quindi sono potenzialmente più performanti degli edge celestron in teoria, ma un 30 cm di quel tipo credo sia eccessivo per la eq6, altrimenti il 25 cm, anche se Andrea ha già il c8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Penso che farò così....smonterò e monterò lo Steeltrack dal C8 al C11, ogni qual volta userò l'uno o l'altro...
Risparmierò un pò di soldini che potrò spendere in altro modo! :)
Grazie a tutti!!


e di che?
siamo qui per farti risparmiare :mrgreen:

Cita:
PS. pensavo di prendermi il vecchio C11 e non l'edge...anche perchè lo userei solo per il planetario e non per la fotografia deep!
Cieli sereni!


occhio che la fame vien mangiando...e mi sembra che tu sia solo all'aperitivo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si ragazzi...ho visto i prezzi: l'EDGE costa 2000 euro in più del C11 XLT!

Ok, sarà sicuramente uno strumento migliore sotto tutti i punti di vista, ma forse ciò sarebbe valso di più se avessi avuto intenzione di usarlo per la fotografia deep...io mi limiterò al Planetario/Lunare e spero che in tal senso anche l'XLT possa permettermi di togliermi belle soddisfazioni!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che il Meade 10" ACF costa circa 2000 euro e va molto bene, l'ottica ACF è superiore a quella dei normali S.C., è veramente coma free, la differenza si vede benissimo. Ha il blocco dello specchio primario ed è costruito molto bene. Io ce l'ho da qualche anno ed è un ottimo strumento. Costa di più di un C11 normale ma molto meno dell'EdgeHD. L'unica cosa lo vendono praticamente nudo e senza cercatore. Ora è di nuovo calato come prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo prenderò in considerazione! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 14 giugno 2011, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Eliminato il quote del post precedente, oltre che inutile, peggiora la leggibilità del topic. Stiamoci attenti, grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010