1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Elio ha scritto:
Vedi Guido?
dai, dai...non ti demoralizzare :P
in bocca al lupo :wink:


Assolutamente no, questo deve essere un divertimento :D

fabio_bocci ha scritto:
Avendo l'Atik 314L che ha un sensore non molto grande, potresti provare ad usare come riduttore di focale l'Alan Gee della Baader che è molto più facile come montaggio dietro al focheggiatore esterno rispetto a quello classico che ha le filettature da 2". Io che non vedo la Polare e non staziono bene la montatura (perchè mi fa fatica fare tutto il Bigourdan) con l'EQ6 posso fare a focale piena del 10" (2500mm) foto non guidate di 15 secondi, quindi stazionando bene e con una guida penso tu possa andare ben più in la. Magari come fotocamera guida ci vorrebbe una Atik 16IC.


Fabio la mia idea è di provare inizialmente senza spendere granché perchè il mio interesse principale verte sul grande e medio campo che può darmi il pentax 75. Al momento non comprerei nessun riduttore, c'è un amico che può prestarmi il suo e quindi faccio prima prove free, se dovessero andare bene prenderò in considerazione senz'altro il baader Ala Gee :wink:

Bluesky71 ha scritto:
shrike72 ha scritto:
la mia: Losmandy G11, fuocheggiatore micrometrico manuale ABC technology (sostituisce quello di serie), ST8+CFW10+AO8. Riprendiamo sia col riduttore (focali di 1700-1900mm a seconda del treno ottico) che al fuoco diretto (focale di circa 3000mm). Al fuoco diretto l'AO8 è necessaria, mentre col riduttore si può farne a meno (ma, ovviamente, avendola la usiamo lo stesso!!!).

Aggiungo che io fuocheggio manualmente senza difficoltà col fuocheggiatore ABC technology, riuscendo tranquillamente a raggiungere la stessa FWHM della messa a fuoco con Crayford motorizzato di Aldo e Lorenzo.

Francesco


Io ho appena preso il sistema FISS della 3A per il mio C9,25 ma non l'ho ancora installato.
Pensi che possa essere valido come il tuo della ABC Technology?


Mi sa che sono la stessa cosa, ho visto il costo che è di 99 euri, mis embra un pò tantino, ci sto pensando su, perchè se mi riduce davvero in maniera significativa lo shift potrei farci un bel pensierino, in modo da elimiare il fok esterno!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 11:32
Messaggi: 2
Si, sono identici. L'ABC technology fornisce in più tre diverse guarnizioni che permettono di variare il focus shift in modo diverso: per i C11 con poco focus shift si utilizza quella morbida, per gli esemplari con focus shift accentuato si utilizza quella più dura (la rotazione del focheggiatore principale diventa più "dura", ma il focus shift va praticamente a zero). Dopo averle provate tutte, io ho optato per quella media (focus shift quasi annullato ma movimento della manopola principale ancora fluido). La rotazione della manopola micrometrica non viene influenzata da queste guarnizioni (o forse si, ma con la demoltiplica a 18x non si nota).

Per la cronaca, io acquistai l'ABC technology qualche anno fa in offerta fiera a Forlì pagandolo 150 euro, ma ne è valsa la pena! Capisco il discorso che fai a livello economico (l'uitlizzo del C11 per riprese deep è più che altro una curiosità su cui non vuoi investire molto), però, a seconda dei tuoi interessi, la cosa potrebbe piacerti: vedere galassiette di 5' di diametro piene di dettagli fa sempre un certo effetto! ;)

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Francesco, sono quasi convinto a prenderlo, devo capire il modello adatto e spero che l'installazione non sia troppo incasinata (ho visto il video, non dovrebbe essere difficile).


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 14 giugno 2011, 19:35, modificato 1 volta in totale.
Eliminato il quote del post precedente, oltre che inutile, peggiora la leggibilità del topic. Stiamoci attenti, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:57
Messaggi: 16
Per qualche anno ho provato ad usare il C11 con montatura Nexstar GPS, sia a f 6.3 che f10 con una Canon 350 D non modificata. Mi sono divertito.... Da qualche giorno ho una sbig 8300 M con filtri, ma date le pessime condizioni atmosferiche non sono mai riuscito ad usarla. Comunque vi allego una foto di M20, fatta con la Canon, senza autoguida, sommando singole pose da 30 secondi. Con il CCD (e con l'autoguida) che mi sono procurato spero fare qualcosa di meglio. Concludo: la foto è stata fatta da Roma.


Allegati:
m20det3.jpg
m20det3.jpg [ 272.28 KiB | Osservato 1079 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me sta venendo voglia di provare il C11 nella fotografia a lunga posa... :mrgreen:

A tal proposito stavo valutando dei riduttori spianatori diversi dal "solito" prodotto della Celestron di cui leggo pareri discordanti, ma mai totalmente negativi.

Ho trovato queste altre opzioni che credo siano interessanti:

- Alan Gee - Riduttore variabile tra f/3.5 e f/5.9.

- ASA-2SCKorr - Riduttore a f/8 circa

- TSSCKorr2 - Riduttore a f/8

- Optec - Riduttore a f/5

- Optec - Riduttore a f/3


Ho volutamente omesso il sistema Hyperstar poichè con quel prezzo preferisco comprarmi un tubo ottico dedicato.

Consigli? Cosa ne pensate?

Grazie! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai nessuno ha proposto per il C11 la guida fuori asse gigante della lumicon, nata per il c11-c14, con lente riduttore interna, con diametro di 9cm che vignetta solo su un full frame e si trova usata a circa 250 euro? ne ha una tecnosky tra l'altro ed una su astrosell mi pare. Si attacca direttamente alla culla del c11 ed esce con un T2 di solito.
Esistono prodotti moderni equivalenti di produttori di nicchia ma a prezzi 3-4 volte superiori.

Puoi decidere di usarla ad f/10, f/6.5, f/5.5, f/4 (ultime due anche il prisma della guida è ridotto) io la usai con il c11 gps ma con la magzero che è poco sensibile tribolavo un po' a trovare stelle guida, cmq sempre meglio di altre, avendo il prisma + grosso. Ovvio le operazioni per dicedere la riduzione devono essere fatt durante il giorno in casa alla luce, bisogna manovrare su brugoline microbe e smontare pezzi, non proprio cose da fare in un prato al buio. :D

Lumicon GEG review


Allegati:
Commento file: Lumicon Giant Easy Guider
image62074_1p.jpg
image62074_1p.jpg [ 44.49 KiB | Osservato 1051 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Come mai nessuno ha proposto per il C11 la guida fuori asse gigante della lumicon, nata per il c11-c14....



Personalmente perchè non la conoscevo.... :shock:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche molto interessante la Taurus: http://www.taurus-tech.com/index.htm è in PVC ma è fatta molto bene. Io ho una vecchia versione che ho preso usata ma la debbo ancora provare. Ha un riduttore di focale incorporato che si può anche rimuovere. Gli attacchi sono da 2" e T2.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ogni volta che si parla del C11 intervengo per ribadire che si tratta di un SIGNOR telescopio. A parte l'hires che nelle serate giuste ti dimenticavi di avere uno SC, io ho fatto lavori deep con Losmandy e CCD, somma di pose da 4-5 minuti non guidate con riduttore F/3.3 niente male. Non ho vinto mai un premio ma mi sono divertito, col C11 ho fatto la qualunque.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Come mai nessuno ha proposto per il C11 la guida fuori asse gigante della lumicon, nata per il c11-c14, con lente riduttore interna, con diametro di 9cm che vignetta solo su un full frame e si trova usata a circa 250 euro? ne ha una tecnosky tra l'altro ed una su astrosell mi pare. Si attacca direttamente alla culla del c11 ed esce con un T2 di solito.
Esistono prodotti moderni equivalenti di produttori di nicchia ma a prezzi 3-4 volte superiori.

Puoi decidere di usarla ad f/10, f/6.5, f/5.5, f/4 (ultime due anche il prisma della guida è ridotto) io la usai con il c11 gps ma con la magzero che è poco sensibile tribolavo un po' a trovare stelle guida, cmq sempre meglio di altre, avendo il prisma + grosso. Ovvio le operazioni per dicedere la riduzione devono essere fatt durante il giorno in casa alla luce, bisogna manovrare su brugoline microbe e smontare pezzi, non proprio cose da fare in un prato al buio. :D

Lumicon GEG review



Bella e mastodontica guida fuori asse, l'ho vista all'opera sul C11dell'amico Andrea.
Al contrario della Easy guider che usavo sul mio C8, questa Giant ha un prisma molto più grande e permette maggiore luce e comodità d'uso...ovvio è usato su un 28cm! :P
Secondo me non ha più molto seguito per via del peso, e della qualità del riduttore, un due lenti che non garantisce molta correzione....queste sono cose che sò per aver letto in giro, ma non verificato di persona. Se però la qualità del riduttore è identica a quella della Easy guider, un pò di cromatismo me lo restituiva.
Per il resto era molto regolabile, e c'era la possibilità di regolare anche il fattore di riduzione.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010