1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
spezzo anch'io una lancia , ma a favore di K@ronte , perchè il suo post,come il mio poche righe più sopra era una risposta all'affermazione "ottiche vintage ciofegon ".Ora ,come hai detto anche tu,questa affermazione non è assolutamente vera,altrimenti obiettivi come il 180 3,4 apo leica , i takumar attacco a vite ,i canon fd,gli zeiss Jena etc sarebbero tutti ottiche vintage ciofegon,dimenticando lo sviluppo per l'apocromaticità della leica,l'uso di terre rare con il trattamento antiriflesso smc ( insieme allo zeiss T* anni luce avanti in quell'epoca rispetto agli altri trattamenti,tant'è vero che viene usato ancora oggi)per i takumar e via dicendo.Poi è vero che,se uno usa un f1,2-1,4 su full frame a tutta apertura e si aspetta stelle puntiformi ai bordi,beh...un pò se la cerca.Quindi il nostro intervento era per dire che se un astrofilo ha un budget limitato può trovare lo stesso ottimi obiettivi per astrofotografie,mentre la definizione di ottiche vintage ciofegon lo potrebbe fuorviare :wink:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse mi sono espresso superficialmente prima. Ci sono vintage ciofegon e vintage ottimi (es. il nikon 400/2.8 manual focus che avevo non era ciofegon, ed anche il nikon 200/2 manual focus non è ciofegon), non facciamo di un filo d'erba un fascio.
Chiudo per non inquinare il topic di FABRIZIO1961 peraltro topic interessante. Invito chiunque la pensasse diversamente da me A NON SCRIVERE PIU' qua ma mandatemi un MP. Grazie.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
gico1955 ha scritto:

X K@ronte
Mi sembra doveroso spezzare una lancia a favore del 50mm f/1,2 L di Canon. Si tratta di un'ottica luminosa progettata però per scopi completamente diversi dall'astrofotografia,.....



valerio, concordo in pieno. forse "non sono stato spiegato" :D : per me il 50 f1.2 è un'ottica molto buona che in campo terrestre da immagini eccellenti. in astrofotografia paga qualche cosa, ma come detto non è progettata per quello scopo. chidendo un po' il diaframma, si difende bene anche il quell'ambito. il paragone con l'1.8 era per estemizzare il concetto, ovvio che nel campo fotografico normale tra le 2 ottiche c'è un bel divario.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
E' stato detto praticamente tutto.
Aggiungo solo che gli obiettivi macro/micro, anche se ci sono delle eccezioni, sono progettati per dare il meglio a distanze ravvicinate; spesso mostrano un po' di corda all'infinito.
Ovviamente parlo dei macro veri non di ottiche normali che danno la possibilità di riprendere oggetti vicini.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
io uso gli obiettivi che ho in firma, e vanno piuttosto bene .. ad eccezione del sigma 150 2.8 usato col CCD ... il problema di alcuni obiettivi è che alcuni obiettivi per rendere al meglio vanno chiusi, e col CCD l'operazione è, che io sappia, impossibile :/ ( il trucchetto del bloccare il diaframma col tasto di preview della pdc lo escludo a priori ... )

questo è secondo me il limite più grosso di alcuni obiettivi, anche ottimi come il sigma 150, usati col CCD ( con le reflex il problema ovviamente non si pone .. ) ... e questo è un buon, se non ottimo, motivo per rivolgersi a lenti vintage, che oltre ad essere spesso di altissimo livello, hanno la loro bella ghiera dei diaframmi ;)

un altro problema a volte puo' essere la perdita del fuoco .. con alcuni obiettivi luminosi con "molto vetro" allo zenith c'è il rischio che il gruppo di lenti di sposti verso il basso e cambi la messa a fuoco .. qui vado per sentito dire, perchè io onestamente con le mie lenti è un problema che non ho ... in ogni caso un bel modo per risolverlo è usare un sistema di messa a fuoco fine ( o autocostruirlo ) tipo quello che vende TS ... io l'ho appena preso per il 500 ed è l'uovo di colombo ... permette una messa a fuoco molto precisa e ha la possibilità di bloccare la rotazione della ghiera di maf con un sistema push pull ... mi riferisco a questo : http://img.skitch.com/20110510-tsiu2y2u ... 5eisit.jpg

un anello è solidale all'obiettivo ed uno alla ghiera di messa a fuoco ... agendo sulle manopoline si gira finemente la ghiera ... sistema tanto semplice quanto funzionale ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho preso dopo alcune prove , il Canon 200f2,8 serie L ,ottica fatta per stupire davvero ben spianata fino ai bordi, cromatismo molto contenuto immagini secche e stelle puntiformi.
io l'ho accoppiato con un adattatore per ccd con filtro CLS ,con attacco T2, ASTRONOMIC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 19:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Aggiungo i miei 2 centesimi :

Posso testimoniare eccellenti prestazioni con l'EOS Macro 50 2.5, chiuso di appena un terzo di diaframma. Spettacolari quelle dell'85 f 1.8 praticamente già a tutta apertura con un filino ,ma proprio ino, di colore sulle stelle luminose che scompare a f 2.0 (ma ho il fondato sospetto che possa essere una questione di azzeccare la focheggiatura al millesimo a TA dove la prodondità di fuoco è davvero nulla).
Eccellente è anche l'EOS 200 f 2.8 anch'esso a patto di chiuderlo di mezzo stop. I primi due costano una cifra ancora ragionevole, mentre il 200 F 2.8 è già decisamente più costoso ( ma io ho avuto la fortuna di trovare un tizio benestante che dopo averlo aquistato per fare i ritratti alla fidanzata, visto che non era adatto, me lo ha ceduto per la metà... :mrgreen:
Le ottiche di cui sopra le ho usate fin'ora con una 20D, quindi in formato APS-C
Siccome posseggo anche un CCD Atik 16 HR mi sono procurato l'adattatore GEOPTIK, e delle ottiche analogiche usate ,non potendo agire sulla chiusura del diaframma delle EOS, e gli indispensabili adattatori.
Ebbene ho ottenuto risultati sorprendenti rispettivamente con un vecchio Helios Russo 58mm a vite 42x1 chiuso di mezzo diaframma e parimenti ottime prestazioni con un Nikkor 35 f 2 , con uno Zuiko 50 f 1.8, uno Zuiko 200 F4 e uno da 300 f 4.5. Quest'ultimo presenta un po di cromatica sul magenta a TA (visibile sulle immagini prese con la 20D) ma che si rimuovono facilissimamente con PS. Totale pagato per TUTTE le ottiche di cui sopra Euro 200 :D
Tanto per divertirmi ho anche acquistato un set di ottiche Prakticar da 28, 50 e 135 di eccellente fattura e in ottimo stato, pagate in tutto 40 Euro; mi sono costate praticamente quasi quanto l'anello adattatore...
Su come vanno queste ultime vi faro sapere non appena rimessomi da una recente e seccante meniscectomia che mi costringe per ora all'uso delle stampelle (e della sedia)


Cita:
. in ogni caso un bel modo per risolverlo è usare un sistema di messa a fuoco fine ( o autocostruirlo ) tipo quello che vende TS ... io l'ho appena preso per il 500 ed è l'uovo di colombo ... permette una messa a fuoco molto precisa e ha la possibilità di bloccare la rotazione della ghiera di maf con un sistema push pull ... mi riferisco a questo : http://img.skitch.com/20110510-tsiu2y2u ... 5eisit.jpg


Urka!! A suo tempo avevo ideato qualcosa di molto simile impazzendo per realizzarlo.
Mi puoi dare il link diretto al prodotto o almeno il nome sotto il quale cercarlo? Sul sito di TS non riesco proprio a trovarlo.
Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi mi pare di capire che volendo utilizzare come nel mio caso il sensore ccd M25 accoppiato al raccordo geoptik (per eos) conviene utilizzare ottiche luminose (f2,8 o F 4) ma con regolazione dei diaframmi manuali , appunto per potre chiudere di uno stop l'obbiettivo ?

Grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
yessss!!!! :mrgreen:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Enrico Togni ha scritto:
Aggiungo i miei 2 centesimi :

Urka!! A suo tempo avevo ideato qualcosa di molto simile impazzendo per realizzarlo.
Mi puoi dare il link diretto al prodotto o almeno il nome sotto il quale cercarlo? Sul sito di TS non riesco proprio a trovarlo.
Grazie mille.


Scusa, mi era sfuggito il messaggio .... non so se si possono postare i link .. in ogni caso basta che cerchi "telefokus" ;)

l'hanno nascosto bene :D :D ne fanno 3 misure a seconda del diametro dell'obiettivo ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010