Aggiungo i miei 2 centesimi :
Posso testimoniare eccellenti prestazioni con l'EOS Macro 50 2.5, chiuso di appena un terzo di diaframma. Spettacolari quelle dell'85 f 1.8 praticamente già a tutta apertura con un filino ,ma proprio
ino, di colore sulle stelle luminose che scompare a f 2.0 (ma ho il fondato sospetto che possa essere una questione di azzeccare la focheggiatura al millesimo a TA dove la prodondità di fuoco è davvero nulla).
Eccellente è anche l'EOS 200 f 2.8 anch'esso a patto di chiuderlo di mezzo stop. I primi due costano una cifra ancora ragionevole, mentre il 200 F 2.8 è già decisamente più costoso ( ma io ho avuto la fortuna di trovare un tizio benestante che dopo averlo aquistato per fare i ritratti alla fidanzata, visto che non era adatto, me lo ha ceduto per la metà...
Le ottiche di cui sopra le ho usate fin'ora con una 20D, quindi in formato APS-C
Siccome posseggo anche un CCD Atik 16 HR mi sono procurato l'adattatore GEOPTIK, e delle ottiche analogiche usate ,non potendo agire sulla chiusura del diaframma delle EOS, e gli indispensabili adattatori.
Ebbene ho ottenuto risultati sorprendenti rispettivamente con un vecchio Helios Russo 58mm a vite 42x1 chiuso di mezzo diaframma e parimenti ottime prestazioni con un Nikkor 35 f 2 , con uno Zuiko 50 f 1.8, uno Zuiko 200 F4 e uno da 300 f 4.5. Quest'ultimo presenta un po di cromatica sul magenta a TA (visibile sulle immagini prese con la 20D) ma che si rimuovono facilissimamente con PS. Totale pagato per TUTTE le ottiche di cui sopra Euro 200
Tanto per divertirmi ho anche acquistato un set di ottiche Prakticar da 28, 50 e 135 di eccellente fattura e in ottimo stato, pagate in tutto 40 Euro; mi sono costate praticamente quasi quanto l'anello adattatore...
Su come vanno queste ultime vi faro sapere non appena rimessomi da una recente e seccante meniscectomia che mi costringe per ora all'uso delle stampelle (e della sedia)
Cita:
. in ogni caso un bel modo per risolverlo è usare un sistema di messa a fuoco fine ( o autocostruirlo ) tipo quello che vende TS ... io l'ho appena preso per il 500 ed è l'uovo di colombo ... permette una messa a fuoco molto precisa e ha la possibilità di bloccare la rotazione della ghiera di maf con un sistema push pull ... mi riferisco a questo :
http://img.skitch.com/20110510-tsiu2y2u ... 5eisit.jpg
Urka!! A suo tempo avevo ideato qualcosa di molto simile impazzendo per realizzarlo.
Mi puoi dare il link diretto al prodotto o almeno il nome sotto il quale cercarlo? Sul sito di TS non riesco proprio a trovarlo.
Grazie mille.