1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Pilolli diciamo di si ... l'ho collimato più volte con il laser, lo star test è posto ... ho persino fatto l'idiozia di mettere il laser e di fotografare con il 150 macro moltiplicato il riflesso del secondario sul primario per vedere se il laser finiva esattamente al centro ( sul mn190 è marcato anche il secondario ) ... ho provato anche ad allentare un po' la piastra che regge il fuocheggiatore dal lato dove si deformano le stelle pensando che fosse troppo stretta .. niente ... restano solo 3 cose possibili secondo me : il menisco non parallelo al primario, il secondario un po' ruotato rispetto al piano sensore o la possibilità che le 3 viti che agganciano il primario siano troppo strette.

ovviamente sul martello scherzavo :D

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
ah dimenticavo ... questo è il fuocheggiatore che m'è uscito col 190 ... le strisciette di gomma sulle manopole si sono staccate dopo una settimana :D

http://dl.dropbox.com/u/291290/mn190f.jpg

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai tralasciato la possibilità che il secondario non sia piano... Poi le hai messe tutte... Se il primario fosse troppo stretto si vedrebbero le immagini intra ed extrafocali non rotonde ma trilobate, oppure con un lobo o due a seconda se dei tre supporti ce ne sono uno o due troppo stretti. Però guardando bene l'immagine intrafocale qualche punta mi sembra che si veda. Devi fare qualche altro tentativo per smontare la cella del primario. Prova a mettere qualche goccia di etere nella giunzione, non scioglie nulla ma potrebbe rammollire qualche materiale adesivo, qualche gomma, eventualmente presente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nidisar ha scritto:
ah dimenticavo ... questo è il fuocheggiatore che m'è uscito col 190 ... le strisciette di gomma sulle manopole si sono staccate dopo una settimana :D

http://dl.dropbox.com/u/291290/mn190f.jpg

Il mio focheggiatore è molto diverso... e sicuramente peggiore. Vabbé...

Però... se hai collimato solo col laser, io non dispererei. Non è che il campo sia tanto storto e se hai usato solo il laser, ci sta tranquillamente nel suo "raggio di imprecisione".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Ultimo aggiornamento :D

finalmente grazie alla prestanza muscolare di Blackmore e Nicola (Gallo) siamo riusciti a venire a capo della questione !

il problema era in effetti nel primario ;) L'unico modo per smontarlo è stato ... il martello. Si perchè sti geni di cinesi hanno ben pensato di incollare tutta la cella .. roba da pazzi. Così facendo leva con una zeppetta di legno pian pianino siamo riusciti ad estrarla. Il problema era l'opposto di quello che si pensava .. lo specchio non era tensionato, era proprio lasco. anche stringendo le viti di blocco aveva un discreto gioco ... abbiamo stretto un po' di più le viti senza esagerare, rimontato, collimato, provato .. adesso va come dovrebbe :)

Appena in tempo per lo star party :))

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Olè! Ecco una buona notizia che ci serviva proprio in vista dello star party :D
In effetti pensavamo che lo specchio fosse tensionato e quindi troppo stretto nella sua cella, invece era tutto il contrario. Si vede che poi nell'uso, come il telescopio puntava lo specchio subiva una piccola inclinazione o spostamento per cui veniva fuori quel problema.
L'importante è averlo risolto, e ora ne vedremo delle belle, questo mn190 è uno strumento promettente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che abbiate risolto, però... è strano.
Se non ricordo male, la deformazione del campo stellare era sempre uguale. Se fosse dipeso dallo specchio che andava a zonzo, avrebbe dovuto cambiare a seconda della zona di cielo puntata...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma in effetti mi sa che una volta era a destra e una a sinistra, bho non ricordo, ti dirà meglio Nicola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
ci ho riflettuto un po' sopra ...

secondo me la questione era che il primario si era spostato un po' decentrandosi ( ha un gioco di 3-4 mm lateralmente quando è lento ) e il suo centro non combaciava più con l'asse ottico. andando a collimare il secondario sul centro del primario, probabilmente si finiva per scollimarlo ancora di più ...

oppure succedeva che dei 3 punti di blocco sul primario uno era stretto e almeno un altro no, per cui quando si andava a bloccare il primario dopo la collimazione agendo sulle 3 brugole dietro, nel punto in cui lo specchio non era stretto bene si spostava un pochino in avanti e si inclinava il campo

altre spiegazioni non mi vengono in mente ...

cmq l'importante è aver risolto ... dalle prove che abbiamo fatto ieri il campo era bello spianato su tutto il fotogramma dell'8300 :)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nidisar ha scritto:
cmq l'importante è aver risolto ... dalle prove che abbiamo fatto ieri il campo era bello spianato su tutto il fotogramma dell'8300 :)


E quello è l'importante. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010