1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscito AstroArt 5.0
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grassie!
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscito AstroArt 5.0
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Penso che prenderò l'aggiornamento. In fin dei conti non solo sono italiani ma li conosco da molto tempo perchè abbiamo la stessa passione epr le comete e asteroidi. Infatti gli ho fatto da beta-tester per poter usare anche le varie verioni della CCD Meade DSI e sono sempre molto disponibili.
Ottime e professionali sono le cose relative alla pulizia dell'immagine (confrontate con programmi anche professionali) fanno il loro "sporco" lavoro fatto bene :mrgreen:
Comunque, come in tutte le cose, bisogna vedere uno l'uso che ne fà e come ci si trova per il proprio strumento. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscito AstroArt 5.0
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pinbert ha scritto:
Con AA si può programmare una sezione LRGB in automatico?
Tipo 10 pose da 600" in L
poi cambia filtro
altre x pose da y" con filtro z
e così via.
Grazie e saluti
Giuseppe


Nessuno sa se AA fa questa funzione?
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscito AstroArt 5.0
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Se lo fa di base nn lo so visto che nn lo uso ( anche se ci sto pensando ) ... Di sicuro peró lo puoi fare usandolo insieme a nebulosity sequencer ( http://code.google.com/p/nebulositysequencer/ ) che si interfaccia anche con Astroart ( col 4 di sicuro ) ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscito AstroArt 5.0
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direttamente dagli esempi di AA5 ecco la sequenza comandi che puoi personalizzare

seq$ = "CRGB"

for i = 1 to 8
f$ = seq$[i]
Wheel.Goto(f$)
if f$ = "C" then b = 1 else b = 2
Camera.Binning(b)
Camera.Start(5)
Camera.Wait
Image.Rename(f$ + "_Image.fit")
next i

Per attivare la ruota portafiltri selezionare la Pagina Setup e fare click sul pulsante "Filter wheel...". Selezionare il vostro modello, l'eventuale porta di comunicazione e fare click su "Connect".

Model. Selezionare dalla lista il modello della vostra ruota portafiltri. La lista può cambiare a seconda del modello della vostra camera CCD. Come test potete anche scegliere il simulatore "Filter Wheel Simulator".

COM Port. Se la ruota portafiltri è controllata attraverso la porta seriale, selezionate qui quale porta utilizzare.

Posizioni. E' possibile cambiare il numero di posizioni da utilizzare per la ruota, oppure lasciare l'impostazione di fabbrica.

Delay for filter change. Questo numero indica quanti secondi in più volete aspettare, dopo il movimento della ruota.

Send command on same filter. Se abilitato, Astroart invia il comando di movimento alla ruota portafiltri anche quando il filtro è già in posizione.

Homeyer timing. La ruota portafiltri Homeyer, se pilotata attraverso il pin 7, deve essere calibrata con la velocità del PC. Se il valore misurato attraverso la calibrazione non dovesse funzionare, provare ad aumentarlo di 10 o 20 unità.

Sequenze

Le seguenti opzioni sono necessarie durante le sequenze automatiche. Queste opzioni non sono raccomandate, dato che è molto più semplice raggiungere lo stesso scopo con dei semplici script.


Filter names. Per impostare il nome di ogni filtro, assegnare una lettera maiuscola diversa per ogni filtro. Questo è importante per la corretta esecuzione delle sequenze automatiche. Quindi aggiungere un segno meno seguito dal nome completo del filtro e da un coefficiente. Il coefficiente viene utilizzato durante una sequenza automatica per moltiplicare il tempo d'esposizione del relativo fattore indicato (inserire 1.00 per non modificare il tempo d'esposizione originale impostato).

Sintassi: [Lettera del filtro]-[Nome del filtro] [Coefficiente del filtro]

Esempio: B-Blue 1.50 dove la prima lettera viene utilizzata come indicatore nelle sequenze automatiche.

Pulsanti. Premere un pulsante per verificare che la ruota sia in grado di posizionarsi su tutti i filtri.

Use coefficients. Se abilitato, il tempo d'esposizione di ogni immagine filtrata verrà moltiplicato per il fattore impostato. Questa funzione può essere utile per conpensare la sensibilità relativa del CCD per ogni filtro.

Automatic sequence. Se abilitato, la ruota portafiltri effettuerà il posizionamento prima di ogni esposizione ripresa in modalità sequenza e la prima lettera del filtro (esempio: R per il rosso) verrà utilizzata nel nome del file. Scrivendo "R,G,B" (separate da virgola) i tre filtri verranno alternati durante le sequenze.

Controllo CCD

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscito AstroArt 5.0
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo quando fai così mi spaventi :shock: :lol:

scherzi a parte, sto provando ad usare la chameleon come guida con AA5 tramite i driver wdm(video in AA5), apre la maschera per la selezione del formato, seleziono 8bit 1280, poi si blacca tutto :cry:
nessun mess d'errore, si pianta con la finestrella di preview aperta...

con phdguiding invece "viaggia" perfettamente :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010