1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... il parco di Monza è tranquillo, anche perchè lo chiudono e non ci puoi entrare in auto... come ci porti l'attrezzatura?
Ok, puoi parcheggiare fuori e poi entri... ma a quel punto se parli di sicurezza in un posto deserto...

A Montevecchia senz'altro è più tranquillo, anche perchè c'è meno gente in assoluto, se poi è fresco non ci trovi anima viva... però come giustamente ribadito da Kapp ti devi accontentare e uscire da Milano per andare a Montevecchia ti ci va un'ora... forse val la pena cercar altri lidi con altri cieli...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vi va per l'eclisse di luna del 15/6 ci si ritrova qui


Allegati:
mappa fagiana.jpg
mappa fagiana.jpg [ 324.48 KiB | Osservato 2201 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Mh, in scooter è lontanuccio, ma ancora fattibile...
Per me va bene dai
Poi se si aggrega qualcun altro nei miei dintorni e ha un passaggio a disposizione, meglio ancora...

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto
come mai la scelta cade in quel posto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Massimo59 ha scritto:
... il parco di Monza è tranquillo, anche perchè lo chiudono e non ci puoi entrare in auto... come ci porti l'attrezzatura?
Ok, puoi parcheggiare fuori e poi entri... ma a quel punto se parli di sicurezza in un posto deserto...

io abito a 500m dal parco di monza,
non ci si può entrare nemmeno a piedi di sera, a meno di arrivare in tempo per farsi chiudere dentro di nascosto alle 20:30 quando c'è l'ora legale o alle 19 con quell asolare.
In passato ci ho fatto un paio di serate astronomiche con il gruppo astrofili della mia scuola (chiavi recuperate grazie ad un compagno di classe con genitore di legambiente...) e ti assicuro che il cielo è pessimo, in genere si fatica a vedere la polare, come del resto a Monza.
Senza contare che la villa reale è sempre illuminatissima.

Massimo59 ha scritto:
A Montevecchia senz'altro è più tranquillo, anche perchè c'è meno gente in assoluto, se poi è fresco non ci trovi anima viva... però come giustamente ribadito da Kapp ti devi accontentare e uscire da Milano per andare a Montevecchia ti ci va un'ora... forse val la pena cercar altri lidi con altri cieli...


Montevecchia dove? perchè io le poche volte che ho provato a metterci piede con intenzioni astronomiche sono finito in una specie di "parco dell'ammore" e montare il telescopio in mezzo ad automobili che si cullavano a tempo di... mi sembrava un pelino sfacciato :lol:
Per tornare al discorso sormano/paglio iniziato dal mio omonimo Illusiontrip, sormano è mediamente messo molto male. E'molto conosciuto, immagino più che altro per la presenza dell'osservatorio del circolo astrofili brianza, ma come cielo per il visuale purtroppo non merita molto. Vale la pena se si ha voglia di far due chiacchere astronomiche con qualcuno, essendo sempre molto frequentato.
Io in genere quando non ho voglia di farmi troppa strada salgo al culmine di san pietro (~65km da monza) o a paglio (~80km da monza). entrambi a nord-est di Lecco. Entro 60-80minuti di macchina non c'è di meglio da dove abito io. D'inverno quando in quota il cielo è cristallino e in pianura magari c'è un po' di nebbia, sono due siti godibili.

RocketMan, con lo scooter l'ideale è trasformare il tuo tubo ottico in un mini-dobson, che trodotto sighificherebbe osservare con uno sgabello pieghevole tipo questo http://www.hobbypescasport.it/images/pr ... e_cm50.jpg ma evitare di portarsi dietro la montatura equatoriale con i contrappesi....
Oppure se il cavalletto dello scooter è bello stabile costruire/far costruire una flangia per collegare direttamente la montatura al portapacchi dello scooter, così eviti l'ingombro del treppiede, qualcosa tipo http://www.deconcrete.org/2010/07/31/te ... on-wheels/ 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dan
Sul cielo di Monza condivido la tua analisi, anche perchè c'ho fatto anch'io una serata con una scolaresca e per fortuna che a quei tempi c'era la Hale Bopp che era ben visibile e allora si lasciava perdere di cercare nebulose o deep...
Per Montevecchia, vero anche quello però fino a qualche tempo fa c'era la possibilità di addentrarsi dentro al Parco del Curone dove pur di fronte ad un cielo mediocre perlomeno si stava tranquilli.
E ripeto, tutto questo, per qualcosina meglio della finestra di casa altrimenti tutto quello detto non lo si prende nemmeno in considerazione...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'eclisse di luna il mio gruppo astrofili ha organizzato nel parco del grugno torto a cinisello.
Se volete, siete i benvenuti!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Bene, mò mi resta solo da capire dove si organizza il circolo astrofili di milano, così ho ben 3 alternative tra cui scegliere :P
@kappotto: e com'è sto grugno torto? parlo sempre come accessibilità/sicurezza, non per IL.
Comunque se vuoi darmi qualche dettaglio in più sul vostro gruppo (anche in mp) fammi sapere, come ti ho detto prima sto valutando un po' per l'iscrizione (anche se comunque nessuno vieta di frequentare più gruppi chiaramente).
@weega: carina l'idea dello scooter-dobson :P
Ma devo un po' vedere di cavarmela coi materiali, il fai da te mi piace, ma ho il sospetto che certe cose sian fuori dalla mia portata...

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo59 ha scritto:
Roberto
come mai la scelta cade in quel posto?


Io in un modo o nell'altro dovrò uscire a osservarla perchè da casa non ce la faccio, è troppo bassa.
Proprio per questo mi sono scelto un posto comodo, con seeing sempre gradevole e con orizzonte sud-est libero

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 maggio 2011, 9:01
Messaggi: 7
Località: Sarezzano (AL), Pavia (PV)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto ma dal titolo del topic (milano e dintorni), da Pavese (e all'occorrenza Piemontese) vi chiedo se qualcuno (tempo permettendo) capita dalle zone di Casasco (AL) nei weekend, o se c'è qualcuno di Pavia città. Mi piacerebbe trovare un guru da sottoporre ad un "terzo grado" in materia di "Astrofilia" (che sembra il nome di una malattia infettiva, e in effetti credo la sia :) )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010