1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Non è veramente così. Si, l'ArgoNavis ha ancora più di funzioni, ma la precisione è uguale e collo Sky Commander hai già più che abbastanza per godere il cielo per una vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il sabato 23 aprile 2011, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Jack Aubrey, mi hai detto che hai anche i motori Servocat abbinati all'ArgoNavis, è un sistema che funziona bene? Mi spiego meglio, il sistema quando punta è preciso ed ha poco o molto gioco?. Ad esempio in sistema del goto della Skywatcher ha molto gioco, quando si sposta la montatura prima che riprenda ad inseguire si deve aspettare un pò.
Una ultima informazione, all'inizio come si fa lo stazionamento dell'ArgoNavis, si parte col tubo orizzontale puntato a nord e sceglie due stelle e si puntano noi? Serve vedere la Polare?
Grazie!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, premettendo che l'ho provato solo due sere fuori al balcone, facendo attenzione a non sbattere da nessuna parte e vedendo pochissime stelle, ti dico che funziona bene, ed insegue bene in rapporto alla bontà dell'allineamento iniziale.

Io per esempio ho fatto delle riprese di Saturno ad un focale abbastanza spinta, circa 4300 mm, con la Vesta, mantenendo il pianeta nella zona centrale del campo per la durata della ripresa, una ventina di secondi circa.
L'allineamento però non era perfetto e secondo me nemmeno la messa a punto dei vari parametri.
Ti faro' sapere meglio fra un pò di tempo e prove.

La polare non serve, serve un riferimento qualsiasi in altezza, tipicamente la posizione con il telescopio puntato allo zenith, cioè 90° e poi due stelle qualsiasi dell'elenco a disposizione, che sono tante.
Ovviamente la scelta delle stele deve essere fatta in modo che non siano troppo vicine, meglio se sono a 90° per esempio, e meglio se sono ad altezze diverse.

Riguardo il gioco, sul mio non si avverte, ma dipende dalla trasmissione che hai.
Comunque il servocat ha una procedura per la riduzione del "backslash", fa in modo di compensarlo.

Ti ripeto che le mie sono solo le prime impressioni, farò altre prove, però il sistema è molto usato negli USA.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
AndreaF ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Piuttosto, nessuno ha mai provato l'ArgoNavis?
no, però ho lo skycommander... in sostanza la stessa cosa ma a costo inferiore :mrgreen:


Dai, non fare così.
La differenza di prezzo è più o meno proporzionata alla differenza di prestazioni.
beh me lo auguro :lol:
Per una veloce comparazione tra i due provate a leggere qua http://www.stellarcat.com/Graphics/AN%20Compare4.pdf anche se per quel che riguarda lo skycommander i dati sono vecchi, ad esempio la memoria è stata aumentata ed adesso contiene circa 30000 oggetti, il firmware è di tipo flash quindi lo si aggiorna gratuitamente via software, si possono utilizzare encoders ad alta precisione, ecc...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, questa lista non è più aggiornata. Confermo che lo Sky Commander adesso viene con degli encoder 10.000-step da standard e compensazione (da scegliere - consuma molo più di corrente) per movimenti veloci con questi encoder, che ha high-speed cache, che ha un catalogo altrettanto grosso che l'ArgoNavis e che adesso ha anche la funzione che ti dice, quando trovi qualcosa sconosciuto nell'oculare per caso, a quale oggetto stai guardando. Adesso puoi anche collegare lo Sky Commander al PC per caricare una programa d'osservzaione etc. Il solo vantaggio dell'Argonavis, a mio parere, è che hai più di opzioni per viaggiare tra gli oggetti nel cielo. Collo Sky Commander puoi solamente scegliere una costellazione e un magnitudine massimo e poi ti dice quali Messier, NGC, stelle doppie etc... ci sono in questa costellazione (uno per uno con tipo e magnitudine). Coll'ArgoNavis puoi, per es., scegliere di mostrarti tutte le planetarie visibile nel cielo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle informazioni. Ancora devo prendere una decisione per il Dobson e non c'è fretta, in fondo di telescopi ne ho altri quattro... ma la voglia di centimetri di diametro non si placa mai. Anche la tecnologia mi piace, ma solo quella utile e che serve a qualcosa. Bene Jack Aubrey, quando avrai fatto altre prove mi piacerebbe sapere le tue impressioni sulla funzionalità dell'ArgoNavis perchè mi sembra un oggetto valido ed utile. Mi sembra che il catalogo SAO però non ci sia nè sull'ArgoNavis nè nello Sky Commander. Però sull'Argo Navis se non sbaglio si possono mettere le coordinate di 1000 oggetti da parte dell'utente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Larghezza base LB 16"
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto. Lo SC ne ha solo 59...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010