1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho giocato anch'io con la cold box e la scatola della gewiss...

Mi sono realizzato un oggetto molto simile a quello proposto, a parte per il fatto che ho utilizzato isolamenti per pareti di casa spessi 2 cm e in più poliuretano e sughero per tappare tutti i buchi.

In più ho utilizzato 2 peltier "in cascata" per aumentare il salto termico e mi sono costruito una elettronica per termostatare il tutto entro qualche decimo di grado.

La potenza massima alle due peltier è di circa 70-80W
Le due peltier sono poi dissipate da una ventola per scheda grafica da PC, molto efficiente che riesce a mantenere il lato caldo della peltier a meno di 10 gradi sopra la T ambiente.


Nonostante tutto questo l'aria all'interno della scatola non scende sotto i -20°C rispetto all'ambiente e il sensore anche meno (e per avere termostatazione non mi spingerei oltre i 15°C sotto l'ambiente).
In più le misure andrebbero fatte con il correttore di coma attaccato al telescopio, perchè essendo metallico temo peggiori le prestazioni ulteriormente



Il pregio è la termostatazione buona e i profili graduali di raffreddamento e riscaldamento
Il difetto è che pesa troppo e non penso che la userò davvero mai.


I dati riportati da geoptik sembrano anche a me un pò ottimistici.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Ultima modifica di Stefano Campani il martedì 12 aprile 2011, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io stasera son incappato su questo accessorio!...io problemi di peso non ne ho, l'fsq ha un bel focheggiatore :D ..però sarebbe interessante sapere se in foto conti veramente ..la spesa in effetti nonj è altissima 197 euro ....vediamo se c'è chi farà da cavia! :D ..intanto tengo d'occhio la discussione

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che me lo prendo io, quando esce :)
Poi ovviamente faccio un bel report, nei limiti delle mie capacità :)
Magari se l'argomento interessa a più persone, possiamo decidere insieme i parametri e le metodologie del test, in modo che chiunque altro dovesse essere interessato, potrà decidere di prenderlo o meno con più cognizione di causa sulle sue prestazioni.

Aggiungo una sola cosa: prima di prenderlo devo informarmi sul peso esatto. Io col mio set-up principale sono già al limite (quasi 13kg su una HEQ5), forse un altro kilo lo reggo, ma se è di più mi sa di no...
Vabbeh, ora mando un'email alla geoptik :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi molto interessante.
Nella mia che ho realizzato avevo problemi di condensa sull'MPCC ed è per questo che l'ho abbandonata, anche se ce l'ho ancora, ma raggiungevo un delta T di -20° in 40 minuti.
Se vedo delle belle impressioni di qualcuno che la prende nel forum potrei anche prenderla...
Attendiamo.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per eliminare la condensa sull'MPCC basta che lo coibenti, io messo sul mio riduttore di focale per il taka, un pezzo di materassino di poliuretano di quelli che uso come paraluce del telescopio avvolto ben stretto e magicamente il problema è svanito, se non hai spazi prova ad usare una di quelle spugne sottili che si trovano ad esempio come compertura di tastiere per pc portatili, sono di 3 mm di spessore e bastano a non far sentire lo sbalzo termico.

Frà l'altro questo accorgimento ha aumentato il rendimento del box di circa 3/5 gradi C.
Da me a funzionato bene, ti manderò qualche foto di come ho fatto.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'MPCC non ho ancora provato ma sul TSA102 non ho mai avutoproblemi pur usando il riduttore di focale avvitato.
La condensa si veniva a creare all'interno della coldbox ma in prossimità della peltier (punto più freddo in assoluto).
Fra l'altro quest'estate quando ho usato molto la cold box ho molto spesso avuto umidità relativa superiore al 90% come si può vedere anche dai dati delle mie foto.
Comunque c'è da tenere presente anche un fattore.
Il rumore si abbatte del 50% ogni sei gradi
Se esternamente opero a 20° e ho un delta T di 12° il mio rumore sarà abbattutto di circa il 75%. Se il delta T è di 18° (già più problematico) il rumore è abbattuto del 87.5%.
Passare da 75% a 87% è ovviamente migliorativo ma è così indispensabile su una dslr?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, leggo sempre con molta attenzione le tue parole, da parte mia devo dire che misuro la temperatura dell'aria al di là della macchina fotografica, cioè vicino all'obiettivo, dalla parte opposta al dissipatore.

Percorso: Dissipatore -> Macchina fotografica -> Sensore temperatura interna vicino obiettivo, ma pur sempre quella dell'aria.

Cercavo riscontri sulla temperatura del sensore. Io uso Nebulosity, ma sò che la nuova versione può salvare i RAW, io ho sempre usato il fits, e nella vecchia versione la temperatura non c'era, non sò se nella nuova versione si possa leggere anche la temperatura del sensore direttamente dai dati fits o dal file RAW di Nebulosity.

P.S. Prova a migliorare la coibentazione e le parti di congiunzione termica, personalmente valutando solo la temperatura dell'aria il mio massimo di 28° di delta l'avevo raggiunto con la sola scatola in polistirene, con quella gewiss che è meno coibentata (2cm al posto di 3) al massimo 25 dopo poco più di un'ora a macchina fotografica alimentata ma non in attività di ripresa. (non oso pensare a quella che vendono di un solo cm).

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il valore della temperatura del sensore non è registrato in qualche tag Exif?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La coibentazione della cold box "dovrebbe" essere più che buona in quanto è fatta tutta in isolante per soffitti (Stifferite) da 25 mm. Nei punti di giunzione delle varie pareti ho messo dell'isolante e poi ho usato viti a passo largo per bloccare il tutto. Sui punti di giunzione non sento fresco dall'esterno.
Il collegamento al telescopio invece non è isolato nel senso che la parte metallica entra dentro la scatola e perciò il tubo tende a raffreddarsi. Ma è lo scotto da pagare per collegarlo a strumenti che usano sistemi di aggancio a vite e non a innesto come il TSA
Resto comunque dell'idea che già una riduzione del 75% del rumore sia sufficiente senza necessità di spingersi a soluzioni estreme.
Altrimenti si passa a diti freddi & Co.
Ma in quel caso la fotocamera perde poi il suo uso principale (poterla usare anche di giorno per le foto alla famiglia) e allora tanto vale prendere un ccd e amen.

doduz ha scritto:
Il valore della temperatura del sensore non è registrato in qualche tag Exif?

Donato.

Nel file raw esiste il tag che da la temperatura (solo per le canon con processori digic III e successivi)
Ma non so se questi dati vengono poi preservati anche nei fit in quanto il sistema di tag delle canon si basa sui tif

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti più di tanto non ha senso, d'estate quando ti avvicini allo zero o anche +5 è più che sufficiente, d'inverno la mia cold-box l'ho tarata a -10 e spesso invece di raffreddare resta al minimo od additittura scalda :-)

Non ha senso portare la canon a -20 o - 25 d'inverno ed oltre, mi ricordo che una sera sono partito da 1 grado esterno e verso le 5 del mattino vi erano -8 gradi, tanto vale in quelle condizioni non usare nemmeno la cold box se non per avere una temperatura di funzionamento utlile per i dark termostatati, se fossi arrivato a -33 non sò se la canon avrebbe resistito e spesso anche il ccd ghiaccia visto che d'inverno almeno dalle mie parti come umidità non si scherza (da 75 a 97%)

Tutt'altra cosa è l'uso durante l'estate già lavorare fra i 3 ed i 8 gradi fa la sua bella differenza in termini di rumore rispetto alla temperatura esterna.

Comunque una cosa che mi ha fatto prendere un ccd al posto di una seconda reflex è il peso, .... sul newton anche se hai focheggiatori buoni flessioni ve ne sono sempre ed il peso di reflex+coldbox è sempre troppo, sull'fs102 invece è tutta un'altra cosa.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010