1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei vicino ad una città inquinata e luminosissima allora sei in condizioni simili alle mie: quegli aloni li vedrai spesso, come li vedo spesso anche io, non dipendono dal telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
vivo nel pieno centro di Napoli

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao compaesano
penso proprio che gli aloni siano dovuti a I.L.
E per questo motivo che che ossevo raramente dalla mia abitazione (provincia di Napoli) e mi dedico all'astrofotografia con risultati non sempre soddisfacenti.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Dalle vostre risposte mi rendo conto che che devo tranquillizzarmi, e sono contento che c'e un mio compaesano scritto a questo forum,

Grazie a tutti voi ora capisco il problema da dove viene.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai scritto da dove osservi. Dalle mie parti son 3 sere che tramontato il Sole il cielo si vela leggermente e fa questo effetto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
Ho evidenziato piu sopra che osservo dal pieno centro di Napoli, ma non immaginavo che un po di inquinamento provocasse tale luce diffusa intorno agli oggetti planetari.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo sia IL, in tal caso, la luminosità è uniforme in tutto il campo dell'oculare e non solo come un alone attorno al pianeta, quello che descrive consiglio, se lo ha espresso bene, sembra piu dovuto ad umidità atmosferica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
L'ipotesi di Geremia Forino non e a scartare, proverò ad osservare in qualche serata secca con un tasso di umidità bassa.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fenomeno accennato non dipende dall'inquinamento luminoso ma dall'inquinamento in genere sommato all'umidità dell'aria, ossia alla presenza di leggere polveri e leggera condensazione dell'umidità, non tale da vedersi direttamente ma quanto basta a diminuire la trasparenza ed a fare un certo "effetto Tyndall", visibile sugli oggetti più luminosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luce diffusa nel rifrattore Apo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 13:56
Messaggi: 15
fabio_bocci ha scritto:
Il fenomeno accennato non dipende dall'inquinamento luminoso ma dall'inquinamento in genere sommato all'umidità dell'aria, ossia alla presenza di leggere polveri e leggera condensazione dell'umidità, non tale da vedersi direttamente ma quanto basta a diminuire la trasparenza ed a fare un certo "effetto Tyndall", visibile sugli oggetti più luminosi.




Infatti navigando su internet ho trovato un simile ragionamento in cui ci sono doversi fattori che contribuiscono alla luce diffusa in un telescopio di buona fattura, tra cui umidità , smog e pulviscolo atmosferico.

_________________
Osservare il cielo stellato è come viaggiare nello spazio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010