1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermi come l'astrofilo più pigro sulla faccia della Terra. :)
In pratica, mi trovo d'accordo con quanto scrive Plinio a proposito dello star test del VMC200. Non ho testato il 260, ma sembra funzionare allo stesso modo:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... en-vmc200l

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Pilolli ha scritto:
... E' evidente che i canoni tradizionali per la valutazione dello star test non funzionano con quei tele.


Veramente questa cosa l'ho già sentita, ma non si è mai visto una dimostrazione. Al contrario basta aprire il Suiter o il Mahajan per trovare la dimostrazione dell'esatto opposto (senza polemica eh).
Lo star test, altro non è che la verifica (a fuoco) di come una sorgente puntiforme viene distribuita in una piccola areola . Poichè una immagine estesa può essere vista come un insieme di punti, è anche vero che lo star test dice come ciascuno di punti e quindi l'immagine nel suo complesso si forma. La cosa ideale sarebbe che un punto si mappasse in un punto, ma gli strumenti hanno limiti e trasformano i punti in piccole macchioline. Quanto piccole (o come si distribuisce la luce) è tutto.
Poi volendo si può anche fare un discorso molto più scientifico su questo, partendo dalla teoria dei segnali, la risposta impulsiva, la convoluzione e quanto più si vuole. Parole difficili, ma la sostanza è che non è possibile che a fuoco lo star test sia peggiore e che l'immagine sia migliore perché sono due facce della stessa medaglia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Xeno, resta il fatto che però i vmc restituiscono delle belle stelle.
Le teorie son belle, ma se si scontrano con i fatti, c'è qualcosa che non va nella teoria, non nei fatti (che al limite possono non piacerti, ma hanno sempre ragione loro).
Cosa possa esserci di "sbagliato" non so, ma ho fatto la prova con il mio vmc prima di leggere il test di Plinio e alla fine la sensazione è stata identica. Forse da qualche parte ho ancora qualche foto di prova in cui si avevo ripreso delle stelle con pose brevi e uno star test. Se lo trovo lo pubblico, ma si tratta di scatti fatti 4 o 5 anni fa...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
(cancellato)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Attualmente il prezzo del mewlon 250 si aggira sui 7.400 euro, una cifra molto elevata in senso assoluto. Non che il vixen sia regalato con i suoi 4.600 euri... certo che sono aumentati parecchio nel corso degli ultimi tempi!
Tuttavia concordo con Raf, sono due telescopi nati per un utilizzo differente.
Ciò non toglie che con il mewlon 250 si possa fare astrofotografia deep sky con i suoi riduttori specifici (e dal costo molto elevato) e che con il vmc 260 sia comunque possibile divertirsi in alta risoluzione.
Un confronto obiettivo per tutti sarebbe quello di riprendere con la stessa camera lo stesso soggetto nello stesso momento ed elaborare con le stesse modalità.
In qualche star party per esempio qualcuno potrebbe mettere a disposizione delle camere, sono molto diffuse le imaging source. Ad esempio allo star party del forum potrei mettere a disposizione la dfk 21 a colori (la 31 mi serve per l'autoguida).
Comunque va detto che i mewlon, se leggermente scollimati, subiscono un sensibile calo di prestazioni, quindi sono strumenti non facili da far rendere al 100%.
Detto questo non ho alcun motivo per mettere in dubbio il test, chissà se in qualche star party sia possibile fare una ripresa in contemporanea, bè sarebbe necessario avere anche due belle barlow, ma non penso sia difficile trovarne :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti, non ricominciamo con i post cancellati, eh! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Xeno, resta il fatto che però i vmc restituiscono delle belle stelle.

Non è tanto il vmc quello che sorprende ma il mewlon che nonostante il buono star test non rende come deve, questo si che è "assurdo".

Lo differenza fra l'intra ed extra focale nel vmc probabilmente è dovuta alla presenza del correttore e dalla diversa posizione che assume l'oculare nella fuocheggiatura rispetto a questo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Osti, non ricominciamo con i post cancellati, eh! :D


Avevo scritto delle spiegazioni aggiuntive. Non c'è spiegazione alcuna del perché lo star test sia buono ma l'immagine cattiva e viceversa. Non sta in piedi e non ha logica. Poi ho pensato che non ho tempo e voglia di ripercorrere la solita discussione. Ci sono tanti libri di ottica. Se poi si vuole pensare che uno strumento possa fare eccezione e che non sia necessario altro che dire "è così", amen. Io mi ritiro da questa discussione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si avvicinano nottate di bel tempo per cui è lecito aspettare ulteriori responsi dal campo da Christian, che certamente pesano di più di dubbi e teorie

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 17:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, dai non ritirarti! Sai che molti ti stimano e che vogliono leggere quello che scrivi.

Sarebbe bello vedere le foto di pilolli, se le trova. Sarebbe bello leggere anche di altri report o confronti fra i due strumenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010