1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si parla di riprese, Fede...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
DrakeRnC ha scritto:
Il fatto è che mettendola dopo, oltre un tot non posso tirare l'ingrandimento.
Arrivo circa a 2x, poi il fuoco diventa troppo interno.
il rifrattore è un ED100 :)


???
Con una barlow 2x arrivi a 1800 di focale...
con un oculare da 4mm arrivi a 450x...
Quanto vuoi tirare, ancora?


Nelle riprese, almeno a 2200-2300 :) Poi dipende dal seeing...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riguardo alle Powermate (ed alle "analoghe" Meade 5000), il problema dell'impossibilità di aumentare l'ingrandimento modificando il tiraggio è il motivo per cui non ne ho mai presa una Fermo restando che tale comportamento, in alcuni casi è utile se non preferibile, ma a quel punto uno si presume che sappia cosa sta comprando, e che lo faccia per un ben preciso motivo.


Con le Powermate (io ho la 5X) te ne freghi alla grande del tiraggio, 5x non sono pochi, ed io normalmente utilizzo la PM per portare il mio TMB 115 da f 7 a f 35 senza alcuna perdita di qualità (che sul TMB si avverte in modo impietoso): sfido altre barlow della stessa fascia di prezzo a fare altrettanto.
Non per niente la possiedo da quasi 10 anni e non l'ho mai cambiata.
Devi , tuttavia decidere quale delle due prendere, se la 2,5 X o la 5X io ti consiglio la 5 X, con la quale arrivi a 4500 di F, l'ideale per l'Hires sul sole.
Al limite puoi tenerti la 2X e prendere la Powermate 5X per l'alta risoluzione, quando il seeing lo permette.
Per inciso, la Powermate non è una barlow, dato che è composta da 4 elementi in coppia di due: un doppietto negativo che amplifica la focale ed un doppietto positivo che la riduce al valore di progetto, ecco perchè il sistema di amplificazione con l'aumento del tiraggio non funziona.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per i commenti, Fulvio :)
Le Powermate (come le Meade 5000, che hanno "ripreso" il progetto ottico) sono notoriamente fra le migliori barlow in giro, quindi non mi stupisco che tu la usi da anni senza cambiarla :)
Io però trovo comodo usare una sola barlow (ovviamente di qualità) che dia la possibilità di variare il tiraggio... in questo modo con un solo "oggetto" riesco ad ottenere risultati diversi a seconda della situazione.
Peccato per questo "difetto" della VIP, perchè per il resto è un ottimo pezzo d'ottica, che mantiene prestazioni di alto livello in pratica da 2x a 4x, oltre ad essere comodissimo il sistema modulare T2.
Però, tant'è: il prodotto perfetto non esiste :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perché non ti riprendi una meade 140 per queste cose?
Io ce l'ho ancora e infatti di tanto in tanto la uso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow e Prisma di Herschel
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, l'ho venduta ad un amico a prezzo di saldo :)
Devo chiedergli se me la rivende :)

A parte gli scherzi, la 140 ha una focale un pò lunga (se non ricordo male, calcolai che era tipo 80mm). Per tirarla a 4x, dovrei collegarci un "tubone" da 24cm... :| a 16 euro ogni 4 cm, sono 96 euro di prolunghe :shock:

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010