I vantaggi ed i problemi nel gestire il tubone sono notevoli visto che vorrei sostituirlo all'attuale Meade, del resto 4 tubi + il guida non sono molto gestibili anche per la GM2000, a meno di non fare in modo che si autobilancino a vicenda ... e la vedo dura ....
In ogni caso il tubone dovrebbe lavorare con il riduttore/spianatore e lo userei con la OrionStarShotPro DSCI ad una focale più decente sui 1600 circa se non ho fatto strani conti.
Bho! Mi sembra una cosa azzardata, .. l'ennesima sfida ed il meteo che fa schifo dasettembre non aiuta.
Carlo
_________________ Carlo Martinelli - IW3GIK
Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD) Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.; Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
|