1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kermann75 ha scritto:
io personalmente prenderei in considerazione anche la qhy10 a colori. costa meno, ti incavoli di meno, è sensibile (ho visto cosa riesce a fare)

Anch'io ho visto :twisted:
Pilolli ha scritto:
Gimmi, invece... beh... lui prima aveva la Canon. E ti ricordi cosa tirava fuori? :)

Io mi ricordo benissimo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
stà di fatto che diversi fra i migliori astrofotografi quella usano(sbig) , per esempio Rogelio Bernal Andreo http://www.deepskycolors.com o il Ns Gimmi Ratto che peraltro fotografa in periferia.......
vero che usano il primo un fsq e il secondo un ASA a f3 :roll:



sempre e comunque focali basse (l'ASA al max arriva a f/6 con la barlow).
purtroppo quella camera, complice l'antiblooming, ha poco gain (0.9) e la qe non è il max. l'antiblooming evita la "colatura" delle stella ma dimezza la sensibilità.
per focali lunghe ci vogliono camere molto + sensibili.

cmq gimmi è molto bravo nell'elaborazione e integra tantissimo, giustamente.

per la cronaca consiglio di leggere le esperienze dei fondatori dell'osservatorio mtm di pistoia. loro, su un frc 300 a f/7.8, ci hanno abbinato una fli con sensore kaf 1001e, e pixel da 24micron di lato, proprio per aumentare il campionamento in funzione del ns. cielo. se campioni bene hai dettaglio, se campioni male non lo hai, hai solo una pasta che può essere più o meno ben elaborata. semplice. ma non sono considerazioni. è matematica. i pixel grandi racccolgono + fotoni e quindi + segnale (da elaborare). la QE elevata fa si che di tutti gli elettroni catturati se ne trattengano il più possibile. e cosi via.

dico questo perchè molto spesso mi è capitato di leggere post in cui si incolpavano i tubi. in realtà ci vogliono le camere buone a focali lunghe.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, servono anche i tubi e il loro 300,infatti , non è proprio un giocattolino. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una crociata contro i ccd a basso costo....mica tutti possono permettersi una sbig da 5000 euro o una fli, allora che fanno , lasciano perdere la fotografia perchè secondo alcuni le Qhy o i vari emuli non valgono un cavolo???

Sono molto felice per chi può permettersi una tale ccd, ma non tutti possono e allora rispettiamo anche i sogni di chi non può, ma vuole fare, a volte tirando fuori lavori al pari di apparecchiature blasonate, ma mal utilizzate e scendiamo dall'ambone....

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Mi sembra una crociata contro i ccd a basso costo....

nessuna crociata , anzi, la differenza sarà sul rumore forse un poco più presente sulle camere economiche per via dell'elettronica o della qualità del raffreddamento, ma il sensore quello è, xciò cmq è un bel accontentarsi.......
Pilolli ha scritto:
A me la maggior parte della produzione di Rogelio Bernal lascia parecchi dubbi...


a mè invece piace un sacco , e resto sempre stupito dalla profondità delle sue immagini sopratutto in relazione alle non lunghissime integrazioni, questa per esempio ,220min guarda come è uscita la flux.......
http://blog.deepskycolors.com/archive/2 ... d-Ifn.html

ah, e sempre con deepskystaker........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, direi che abbiamo gusti diversi. E anche un concetto diverso di "esposizioni non lunghe". Oltre tre ore a meno di F/4 non mi sembra esattamente poco. Per poi tirar fuori una immagino con parecchio rumore, aloni ovunque sulle stelle, colori sparati ma contrasto bassissimo sui dettagli delle galassie...
Mah...
E secondo me, anche il sensore ci mette del suo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Oltre tre ore a meno di F/4 non mi sembra esattamente poco. Per poi tirar fuori una immagino con parecchio rumore, aloni ovunque sulle stelle, colori sparati ma contrasto bassissimo sui dettagli delle galassie...


:D Pilo, uno che legge questa dichiarazione pensa che sta foto sia una porcheria, a tè non piace ed'è legittimo, però via, ti lamenti del brodo grasso...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kind, una cosa è la tecnica usata, un'altra è se la foto piace o no.
Secondo me, nella stragrande maggioranza delle foto di Bernal si vede una grande carenza nella tecnica di gestione delle immagini. Gimmi con quel materiale avrebbe tirato fuori dei capolavori. Io sto parlando di difetti oggettivi, eh. Poi sui campi larghi va bene un po' tutto, ma le foto belle sono quelle che hanno preso l'Apod e con le altre la differenza è evidente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
grande carenza nella tecnica di gestione delle immagini

chettedevodì, la penso esattamente al contrario,a mio avviso è bravissimo proprio nella gestione delle immagini, vabbeh, il mondo è bello xchè vario...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kermann75 ha scritto:
kind of blue ha scritto:
stà di fatto che diversi fra i migliori astrofotografi quella usano(sbig) , per esempio Rogelio Bernal Andreo http://www.deepskycolors.com o il Ns Gimmi Ratto che peraltro fotografa in periferia.......
vero che usano il primo un fsq e il secondo un ASA a f3 :roll:



sempre e comunque focali basse (l'ASA al max arriva a f/6 con la barlow).
purtroppo quella camera, complice l'antiblooming, ha poco gain (0.9) e la qe non è il max. l'antiblooming evita la "colatura" delle stella ma dimezza la sensibilità.
per focali lunghe ci vogliono camere molto + sensibili.

cmq gimmi è molto bravo nell'elaborazione e integra tantissimo, giustamente.

per la cronaca consiglio di leggere le esperienze dei fondatori dell'osservatorio mtm di pistoia. loro, su un frc 300 a f/7.8, ci hanno abbinato una fli con sensore kaf 1001e, e pixel da 24micron di lato, proprio per aumentare il campionamento in funzione del ns. cielo. se campioni bene hai dettaglio, se campioni male non lo hai, hai solo una pasta che può essere più o meno ben elaborata. semplice. ma non sono considerazioni. è matematica. i pixel grandi racccolgono + fotoni e quindi + segnale (da elaborare). la QE elevata fa si che di tutti gli elettroni catturati se ne trattengano il più possibile. e cosi via.

dico questo perchè molto spesso mi è capitato di leggere post in cui si incolpavano i tubi. in realtà ci vogliono le camere buone a focali lunghe.


Il vantaggio dei 24micron e anche il fatto che essendo pixel grandi le stelle "colano" solo quando sono molto sature perchè c'è ne vuole a saturare un pixel grande 24micron. ma per non sottocampionare quel sensore deve essere usato a focali lunghe (almeno 3metri se non 4!).
Invece la più sensibile con pixel piccoli (che, ahime, avrebbero il problema di saturare e crare la colatura più velocemente) è un sensore della kodak con pixel piccoli da 6.8micron e quindi andrebbe bene anche, se non soprattutto, ha rapporti poco spinti. Il problema che più il senosre è sensibile (fateci caso) e più costa. Questo in h-alpha arriva al 83% e prima dei 600nm a ben 87! Considerate che nel blu a 450nm e al 65%! ma costa molto veramente tanto qualsiasi sia la marca che lo fà (l'elettronica in fin dei conti costa "poco").
Comunque qualsiasi CCD va bene per divertirsi e non esistono quelle "povere". L'importante è sapere quello che uno vuole e stare attenti alla spesa perchè le CCD costano più di un telescopio molto spesso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010