Scusa, ma come "perfettamente verosimile". L'ha mandato in riparazione apposta.

Ok che il tecnico "frettoloso" lo puoi trovare, però già che il problema era palese, mi sorprenderebbe scoprire che si è scordato di sistemarlo. A me sembra molto più probabile una scollimazione da trasporto (e molto più semplice da verificare, se poi non è quella, allora si passa alle cose più "complicate").
Inoltre, se ho ben capito, lo schiacciamento della stella ha l'asse lungo parallelo all'asse di rotazione del secondario, e questo non credo che si sposi bene con la tua teoria.
in effetti il tubo era in verticale e questo cambiamento di collimazione l'ho visto parallelo all'asse di rotazione del secondario.