1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Devo dirti che a quel prezzo tenta molto anche me... :oops:
Rimango sintonizzato per continuare a carpire le tue impressioni :mrgreen:

Domanda, con che cosa lo guiderai in parallelo?
e con che configurazione meccanica delle OTA?

Ciao

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come telescopio guida usero' un ed 80 con mz5 m
Ho preso una barra doppia(molto comoda) geoptik,la montatura e' una sphinx sxd e guido con Phd.
Cosi' a seconda della sera e oggetto posso
Scegliere che setup usare senza grossi problemi.

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ne deduco che quindi affiancherai le OTA
Sappimi dire se hai problemi di bilanciamento ed eventualmente come li hai risolti.

Magari riesci a postare qualche foto del setup?
ciao e grazie

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non ho problemi di bilanciamento...poi non so se mi darà
problemi con l'autoguida,ma non credo il meade che usavo
prima pesa di più...si vedrà


Allegati:
Commento file: Notare che per bilanciarla l'RC e' quasi centrale alla montatura.
montatura1.JPG
montatura1.JPG [ 431.41 KiB | Osservato 1590 volte ]

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, sono sempre stato incuriosito da questo strumento. Leggero e compatto con una focale che ti permette di affrontare galassie e planetarie, specialmente con le dimensioni e la risoluzione del sensore della mia Atik 314L+
L'unica mia paura è che potrebbe essere uno strumento troppo buio per le mie esigenze. Per esempio ho visto questa gallery di questo tizio che tra l'altro usa il mio stesso sensore
http://www.flickr.com/photos/meyer81/
Per esempio IC410, sono quattro ore di integrazione e di segnale praticamente non ce n'è :roll:
Questo è quello che ho cavato con il pentax con nemmeno tre ore
http://www.andreafer79astro.altervista. ... o-2011.jpg

E via via anche le altre foto sono tuttescarse di segnale. Difficilmente si porta a casa una foto finita in una sola notte con questo rc, bisogna integrare moltissimo a parer mio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non so 10minuti in Halfa mi sembrano comunque pochini(vuol dire che e' quasi la meta' del tempo se non meno) io di solito espongo minimo 20 minuti con il CLS e l'ED80 .....ovvio che bisogna esporre molto di piu'....a livello di sensore io uso un sony ICX413aq 23x15 il tuo essendo monocromatico e'anche piu' sensibile,nella tua immagine ho visto che usi un Half 6nm e' il piu' stretto.....il risultato e' ovvio che le tre ore non erano sufficienti per tirare fuori di piu' se usvai il 12nm le cose gia' cambiavano,okkkkeeeei ora ho un riferimento in piu' grazie della dritta.
Sicuramente non e' luminosissimo come l'8".....bene avro nuove sfide....mi paiccione le sfide.......
Comunque io quello che cercavo era un'immagine con piu' dettaglio, e credo che questo RC possa darmelo....
Ora non mi resta solo che provarlo......tempo permettendo.......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Nuove impressioni? :)
Posti qualche foto di dettaglio dello strumento? :mrgreen:

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao omonimo.....
Allora,premetto che l'ottica era leggermente
scollimata,non essendo molto esperto sulla
Collimazione ho avuto il mio da fare.
Per la parte fotografica ho iniziato co una
piastra doppia,per il bilanciamento non
ho avuto grossi problemi ho trovato subito
la corretta posizione,i problemi sono sorti
al momento della guida,nonostante la stella
rimanesse in centro o comunque lievi spostamenti
l'immagine ottenuta risultava mossa.
A mio parere flessioni dovute al disallasse tra
i due telescopi.Quindi sono passato alla guida
fuoriasse della TS,eliminando così l' ed80...
Ora si tratta solo di trovare la corretta combinazione
di prolunghe per arrivare al fuoco con i due sensori.
Avendo un lungo backfocus mi trovo a dover
utilizzare solo per la Mz8 una prolunga da 35mm e una da 80mm
per essere a fuoco senza la guida fuori asse.
Mi sa che avrò una bella serie di prolunghe da
usare.Ma una volta trovata la combinazione
giusta dovrò mettere a fuoco un solo strumento.
Trova la stabilita' ottica far i 20 e i 30 minuti di acclimatazione.
Visualmente ho dato un'occhiata a M3 molto pulita l'immagine
un bel contrasto e non ho notato deformazioni,certo
non e' luminoso come il mio newton f/4.5
ma dalle foto che ho fatto, anche se mosse,sono contento
dell'ottica sia per la focale(che si può sempre ridurre)
sia per la sua qualità,per il prezzo che costa secondo me il vale
tutti,anzi e' un ottimo prezzo.
L' 8" pollici costa anche di più perché oltre ad essere più
grande ha un vetro al quarzo e l'intubazione in carbonio
ma anche li secondo me il prezzo e' ottimo,al momento
per me pero' prioibitivo.

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene dopo aver trovato piu' o meno i raccordi e prolunghe che mi servivano per andare a fuoco con la guida fuoriasse (durante il giorno) ieri sera ho provato sulle stelle,devo dire che sicuramente per la focale che ho non e' facilissimo trovare la stella di guida,bisogna avere un po' di pazienza e un bel cielo scuro......ho avuto qualche problemino a causa del punto di fuoco della camera guida, mi mancavano pochi millimetri e ho dovuto svitarla e fissarla per il momento con del nastro,giusto per provare,oggi sono andato a prendere un'altro raccordo(t2 regolabile) e cosi' risolto il problema del fuoco.
Guidavo con PHD un po' per la situzione del cielo inquinato e un po' per la focale e anche per il problema del fuoco della MZ5 mi sono trovato con poche stelle guida,e un inseguimento non proprio eccellente (anzi)il tempo di esposizione mi varia dai 2 sec ai 3.5 anche 4.......tutto sommato come primo approccio non mi lamento,il vero test lo faro' questa sera.....speriamo bene.
L'ottica tutto sommato non mi sembra molto scollimata,gli ho dato una raddrizzata ad occhio ed e' passabile,ma la prossima settimana se riesco lo collimo con la lama di focault.Ho notato un po' di vignettatura.......pero' sono test fatti da casa con un cielo che non e' il massimo anzi......
Ho provato a fare un paio di scatti a 120 sec su M44,per provare l'autoguida e avere un'idea dell'ottica....ero un po' fuori fuoco con il sensore di ripresa,a causa della camera guida che ho preferito averla il piu' a fuoco possibile......non era male come guidava ma bisogna lavorarci un po' sopra........
Vi propongo 2 scatti che ho fatto su M44 e su procione non fate caso all'esposizione( stavo provando l'autoguida) e sul fuoco che sono sbagliati
Ripeto stasera faccio la prova del 9,e decidero' se utilizzare questo sistema o tornare ai vecchi anelli di guida......
Qualche consiglio?


Allegati:
Commento file: M44 a 120 sec
M442.JPG
M442.JPG [ 182.77 KiB | Osservato 1449 volte ]
Commento file: Procione
procione1.JPG
procione1.JPG [ 152.66 KiB | Osservato 1449 volte ]

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010