1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Sarà, però io di motivi per cambiare ancora non li vedo. Scusate se faccio il bastian contrario.
Quali sarebbero i vantaggi? Motori meno silenziosi e pulsantiera diversa al posto di una che non piace?
Per me non è sufficiente.
Il giorno che qualcuno mi dimostra, dati alla mano, che può fare foto migliori allora ok.
Altrimenti per il visuale per quanto mi riguarda lo StarBook è più che adeguato, e se voglio cercare qualcosa di veramente particolare uso un PC con un planetario "vero" che è infinitamente meglio di qualunque pulsantiera. Gli oggetti "strani" si limitano praticamente solo alle stelle doppie, e la maggior parte delle volte uso solo lo StarBook guardando le coordinate. Scomodo, ma funziona. Per tutto il resto c'è l'NGC.
Per fare foto ho sempre il Pc attaccato e il problema non si pone. Allineo ad una stella, una sola, vicino al punto di ripresa e poi parto con pose anche di 10 minuti a 621mm di focale. Non potrei chiedere di più.

Gianluca


P.s.: vorrei tanto vedere come farebbero ad implementare un catalogo di stelle doppie... il WDS cambia ogni giorno... quindi il PC, per le doppie, è fondamentale.



Lo Starbook è lontano dalla concorrenza come praticità e modalità d'uso...purtroppo per loro questo è un dato di fatto.
Io parlo di elettronica, e lo Starbook è colui che impartisce il comando, ma chi lo svolge è l'elettronica dentro la montatura.
Non serve a molto un'elettronica che silenzia i motori o che permetta solo di accedere a qualche catalogo in più....mi pare il tuo ragionamento abbastanza riduttivo.
Inoltre una montatura come la Sphinx se venisse usata solo a 600mm di focale sarebbe piuttosto sprecata.
Io fino ad ora l'ho voluta provare sempre e solo con focali medie intorno ai 1000-1200mm...perchè è quello mi interessa e perchè ritengo che quella meccanica ce la faccia benissimo.
Ben venga allora una soluzione ai problemi elettronici che molti conoscono....impulso in Dec, guida a "dente di sega", tracking "nervoso"...sono tutte cose che io ho sperimentato , che moltissimi utenti hanno provato, e che ora sono risolti.
Tutto quì, poi ci sono molti che usano con soddisfazione lo Stabook, ci si trovano bene, a me non è piaciuto affatto!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una buona foto parte da solide basi. Quindi una SXD a 600mm di focale non è sprecata, ma molto indicata.
Non è solo una questione di focale. Basta farsi due conti.

Vixen dichiara una capacità di peso limite di 370 Kg cm alla distanza di 25 cm (da cui 15 Kg max circa). Il mio tele peserà, con la camera e gli anelli, 4.5 Kg per cui dividendo per il momento ottengo circa 80 cm di lunghezza max, ed io sono sotto questo limite.
Forse è per questo che non ho problemi?

Sono contento che hai risolto i problemi con l'upgrade ma veramente avevi osservato movimenti a zig zag, scatti e quan'altro? Hai delle immagini?
Mi spiace veramente, perché io sono proprio uno di quelli che si trova bene...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Il problema non è se tu ti ci sei trovato bene e io no, noi siamo solo gli utenti finali, quelli che comprano il prodotto.
Il problema è che Vixen non è un pinco pallino giapponese qualunque o improvvisato. Fino ad allora ha fatto cose egrege e continua a farne sopratutto nelle ottiche, anche se con una politica dei prezzi discutibile.
Il punto stà che con questa Sphinx ha preso una bella sbandata, e sono molti quelli che si sono lamentati per il funzionamento anomalo della montatura, della sua particolare sensibilità al bilanciamento non perfetto, e il funzionamento dello Starbook dal 2004 non è che abbia mai avuto moltissimi estimatori.....faccio notare a tutti che io non ho una AP, una Bellincioni o una Losmandy.....ho proprio una Sphinx DX percui ne parlo con cognizione di causa bastonandola quando serve ma elogiandola nei punti migliori.
Io fino ad ora ho avuto GpDX, EQ6 (2 modelli), e ora la Sphinx.
Bèh ora che ho inserito questa scheda NexSXD, non mi stò troppo a chiedere come andrà la guida, con il solito setup nelle ultime sessioni con PHD la guida ha sempre proceduto in modo ottimo. Con la EQ6 non potevo dire lo stesso. Questo perchè ho sempre confidato nella meccanica giapponese. Ora funziona benissimo anche la parte elettronica.

L'ho fatta lunga?...forse...comunque quando avevo montato lo Starbook, sì ho avuto anche i problemi che ti ho detto....grafico a dente di sega, impossibilità di recuperare la stella in Dec, ...mi pare di aver conservato molti file di quei problemi sul pc di casa.....ora sono risolti.
Il mio appunto sui 600 mm riguardano solo la lunghezza focale e non il peso. E' noto che una focale più lunga richieda maggiore precisione.
Insomma...da una montatura da 2700 euro, non ci si devono aspettare brutte sorprese.
Cieli sereni
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uppo nuovamente questo topic per allegare una schermata che ritrae il grafico di guida di AARt4. :)
Ciao
Gp


Allegati:
Schermata Sphinx NexSXD.jpg
Schermata Sphinx NexSXD.jpg [ 479.9 KiB | Osservato 3409 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Uppo nuovamente questo topic per allegare una schermata che ritrae il grafico di guida di AARt4. :)
Ciao
Gp

Mi spiace, non si vedono i picchi, l'immagine è troppo piccola! :D


Ma... hai incollato la schermata in un foglio di excel? O_O

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se confronto il tuo grafico con il mio della eq6 mi viene da piangere

ma quale era il campionamento della guida?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Giancarlo,
di solito faccio così, uso un foglio excel, ma anche un altro amico mi ha detto di farlo su altre applicazioni.....vabbè, tanto mi serve solo per "fotografare" la schermata che mi interessa.

Agostino, il campionamento non l'ho calcolato, ma la serata mi permetteva di focheggiare sul singolo pixel con l'ED114 e la H9, mentre il piccolo guider era inserito al fuoco del tele di guida da 400mm....le dimensioni del pixel della camera SXV non li conosco.
Penso di essere incappato in una serata tranquilla, ma resta il fatto che il tracking con questa scheda rimane davvero molto morbido e regolare :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si vede bene purtroppo. Errore era molto più basso di +1 / -1 ... cosa? Percentuale? Pixel? Arcosecondi?

Vuoi dire che l'upgrade ha migliorato anche l'errore della montatura? Ecco, questo sì che sarebbe un buon motivo per cambiare!!!

Ciao!
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo alla rigidezza ho notato che se fai lavorare un po' la montatura gli assi diventano più fluidi ed è più facile bilanciare. Capita anche a te?
Non ho capito se è dovuto al grasso che diventa meno viscoso o semplicemente che, portando all'esterno la montatura. il metallo si restringe con il freddo e si crea più gioco tra le parti meccaniche.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca, scusa se non ho risposto prima ma è un periodo molto denso di impegni per me :)

Riguardo le migliorie del NexSXD non credo che si possa migliorare il PE perchè quello è un fattore prettamente meccanico.
La Sphinx ha un errore tipico abbastnza stabile da modello a modello, ma quelllo che ho notato è l'impulso che l'elettronica dà ai motori.
Il tracking è risultato estremamente più fluido (oltre al fatto che sono spariti tutti i rumori e ronzii noti con la scheda originale), questo si traduce in un lavoro molto più semplice per l'autogida, dove gli scatti e la rugosità del trascinamento creano decisamente più impegno.
Questo non lo noto solo io, ma è la cosa che salta subito agli occhi a tutti coloro che hanno fatto l'upgrade.
Non ricordo se l'ho segnalato, ma se guardi in questa pagina http://tech.dir.groups.yahoo.com/group/ ... inx/files/ trovi verso la fine un file movie con un esempio di tracking prima e dopo.....non è scentifica come prova, ma è sicuramente indicativa :)

La schermata che ho allegato riporta un errore medio registrato con AArt pari addirittura a 0.05 AVG in entrambi gli assi....è un valore eccellente che non ho mai registrato con altre montature avute prima...a me basta così! :wink:

La durezza degli assi non sò dirti, ho verificato questa cosa dall'autunno alla primavera, ma se vuoi posso verificarlo anche ora, dato che è tutto in postazione fissa e ho registrato questi giorni un picco max all'interno della postazione pari a 43,7° :( ....magari ora la Sphinx è fluida....moooooolto fluida!!! :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010