1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Celestron SLT90 è molto simile come caratteristiche all'ETX90, l'ottica è analoga ed ha una montatura computerizzata altoazimutale anche se non la fine del mondo come solidità. Migliore sarebbe il Celestron Nexstar 4 che è sempre un Maksutov ma è un pochino più grande (10,1 cm) però con una montatura molto più solida perchè con la struttura in alluminio anzichè in plastica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco perfettamente la presenza del doppio montante nella forcella del MEADE che induce una maggiore stabilità al gruppo ottico, comunque dal punto di vista osservativo la stabilità d'immagine dell'SLT90 è buona o le vibrazioni indotte dalla montatura rendono le immagini mosse e quindi inguardabili? Se volessi fare la ripresa di qualche pianeta per successiva elaborazione con webcam o MZ-5, c'è il rischio che i frame verrebbero tutti mossi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se invece di prendere un telescopio completo realizzassi l'assemblato seguente:

Ottica SW MC-90 su montatura Celestron LCM (forse necessaria la barra Vixen)

che ne pensate?

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella montatura l'ho toccata con mano. Meglio lasciar perdere. C'è l'elettronica ma il resto è plastica molto leggera ed essendo a sbalzo si flette tutto appena la si tocca.
L'ETX 90 ha una montatura che va saputa usare, ossia non si debbono stringere le manopole a morte perchè sono un pò delicate, ma per il resto la montatura è abbastanza solida. Lo stesso dicasi per Il Celestron SE 4", ha una montatura in alluminio pressofuso che è buona. Meglio spendere qualcosa in più ma avere qualcosa di valido che risparmiare ma poi ritrovarsi un giocattolo di plastica tremolante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano, perchè della montatura Celestron LCM ho letto delle buone opinioni su un altro forum. Hanno detto che sopporta bene il peso di un 130 con focale bassa, e lo vendono con un newtoon da 114. Io pensavo che l'MC90 andasse benissimo dato il suo peso e dimensioni contenuti.
Tu che esperienza hai avuto con questa montatura?

Fammi sapere,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE ETX-80AT-TC
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico subito, la montatura ha il tubo a sbalzo sul lato sinistro, bene, se col dito premi sulla parte superiore nel mezzo o dall'altra parte il tutto si flette incredibilmente e il tubo si muove e dondola. Una cosa più elastica non l'ho mai vista. La Celestron fa anche delle buone montature, conviene prendere quelle, evidentemente per contenere i prezzi con questo modello hanno dovuto rinunciare a qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010