1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il leika ha un range di focali più strette, e un campo da 60 a 80, ma costa circa 800 euro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parliamo di zoom costosi, anche lo Swarovski 20-60x (in uso soprattutto sugli spotting della stessa casa) è un signor zoom, ha un po meno campo del Baader ma è eccezionalmente nitido.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe interessante un confronto fra i due con lo stesso strumento, visto che anche il zoom baader è usabile con una miriade di spotting scope, considerando il nutrito catalogo di raccordi a baionetta disponibili...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
DrakeRnC ha scritto:
Angelo, mi era sfuggito il tuo post :)
Grazie per i dati.. era una verifica che avevo intenzione di fare anche io, prima o poi.
Credo confermi sostanzialmente la bontà di questo zoom, e la veridicità dei dati "di targa". Al momento non ci sono altri zoom in questa fascia di prezzo e nello stesso range di focali con la stessa resa e gli stessi campi inquadrati.
Certo, ci sono gli zoom Leika e (mi pare) Nikon, ma costano quanto un tripletto apo da 100mm di buona qualità :)


Se non sbaglio c'è anche lo zoom della Pentax XF (6.5-19.5)
http://www.telescope-service.com/pentax ... start.html
Più "abbordabile" :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma no, ha un campo molto più ristretto del baader, range di focali più stretto e spostate verso l'hires e costa 100 euro in più!
Angelo scusa, mi spiegheresti il metodo per il calcolo reale dei campi apparenti? vorrei valutare il campo empirico anche di altri oculari e binocoli che possiedo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Pentax XF 6.5-19.5 è stato testato contro il Baader uscendone leggermente sconfitto, non è lo zoom di punta di casa Pentax, il Baader è migliore.

Il modello di punta di casa Pentax è questo: http://www.scopecity.com/detail.cfm?ProductID=357
e lo vedete anche dal prezzo....

Comparazione con il Baader:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4170624

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Angelo scusa, mi spiegheresti il metodo per il calcolo reale dei campi apparenti? vorrei valutare il campo empirico anche di altri oculari e binocoli che possiedo..
Utilizzo il file vettoriale (dxf per AutoCAD) della Carta Tecnica Regionale della mia zona, su questa identifico i fabbricati (soprattutto tralicci degli elettrodotti, campanili, grattacieli, ecc) che inquadro nel campo dello strumento (sistemando l'inquadratura in maniera che due elemeti "conosciuti" siano ai bordi estremi del campo), fatto ciò traccio con il software delle linee che congiungono i due fabbricati individuati con l'origine (ovvero casa mia), dopo con gli strumenti di "interrogazione" di AutoCAD trovo l'angolo, questo è il TFOV (campo reale) che moltiplicato all'ingrandimento mi da l'AFOV (campo apparente), il metodo è molto preciso visto che si utilizza di giorno sul paesaggio avendo tutto il tempo di "inquadrare" correttamente in fabbricati "target", solitamente per sicurezza ripeto questa procedura tre volte sempre su "target" differenti e poi mediando, ma in ogni caso le differenze tra le misure sono sempre minime.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo, io pensavo di usare google earth, tracciando una linea a 1000 metri da dove osservo ed identificando i target che vedo ai bordi del campo su quella linea, e poi misurandone la distanza fra loro.
Però non volevo usare il valore matematico dell'ingrandimento, perchè magari non è proprio preciso...
volevo utilizzare mintaka di notte per fare poi i calcoli fra campo reale empirico e tempo empirico di passaggio dell'astro...cosi da ottenere sia l'ingrandimento empirico che l'afov empirico...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riguardo al problema polvere:
viewtopic.php?f=3&t=39311
il mio direi che è un markII
per il resto quoto, un oculare ottimo,a parte peso e dimensioni, ma è una questione personale io preferisco roba più piccola......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zoom baader vs oculari abbe.
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto quale ex possessore di un mak i o ii, non lo so, l'ho venduto un annetto fà...

Sulla qualità si è detto tutto, ma i nuovi modelli mak III con i paraluce più piccoli quale distanza interpupillare minima si riesce ad ottenere?
Se fosse possibile intorno ai miei 62,5 ci farei un pensierino per una coppia che defenestri i GO da 18 sulla maxbright :lol:
Inoltre in mono sulle giardinate veloci col tsa potrebbe essere comodo 8)

Aspetto info da chi lo possiede e magari l'ha provato in bino :roll:

Azzie :wink:

EDIT: ho chiesto ad Antonello Medugno, sembra vadano bene li ho ordinati 8)

ora me tocca venne i due GO da 18 :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010