1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, il tuo intervento mi è particolarmente utile in quanto descrive una situazione simile alla mia.
Il peso di 16 kg. l'ho letto sul sito della D&G, quindi dovrebbe essere corretto.
Sapresti dirmi di qualche altaz. idonea e che abbia i moti micrometrici?


Il peso del tubo DG è corretto, ma induce a ritenere che lo spessore sia alquanto sottodimensionato in relazione alla lunghezza.Ti consiglio quindi di fare un'"imbracatura" al tubo distanziando gli anelli di circa 1 metro (o poco meno) e collegandoli inferiormente e superiormente con due robuste piastre di alluminio di circa 1 cm di spessore.
Quanto all'altazimutale, sinceramente non saprei dirti: la prima cosa che mi viene in mente è che forse si potrebbero adattare , modificandole ed eventualmente irrobustendole, delle forcelle Meade LX200 da 12-14 ", ovvero Celestron da 11-14".Se ne trovano sul mercato dell'usato.
In alternativa, non credo sia difficile far fare una robusta forcella altazimutale, il problema sarebbero i movimenti micrometrici motorizzati, ma anche questi non credo siano tanto difficili da realizzare artigianalmente: un esempio potrebbero esser quelle per binocoli giganti come queste:
http://www.monkoptics.co.uk/Astronomy/altazimuth.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, l'idea della forcella tipo LX200 non l'avevo considerata;

Riporto uno stralcio di review da cloudynights riguardante un 6" f/12; qui la G11 sembra funzionare....


After a five month wait, the telescope arrived. My first impression was "Boy, is this big!" Its length without the dew cap installed is 68 inches; with it, 76 inches. Its weight without finder, rings and mounting plate is 26 lbs. Knowing that the mount needed would have to be substantial, I purchased beforehand a Losmandy G11 with an extended pier with rings and mounting plate by Parallax. This combination works extremely well.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
tatomoil ha scritto:
Its weight without finder, rings and mounting plate is 26 lbs

Solo 26 libbre (meno di 12 kg)?
Ma poi ne vale proprio la pena? In fondo un acro (ieri avevo letto "APO") da 150 mm non dovrebbe avere una resa molto differente da un catadriottico (maksutov-cassegrain/gregory) o un newton "lungo" (o altro) con la stessa apertura che una EQ6 (tanto per non fare nomi) porta con buon margine.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la forcella di un LX200 non è progettata per lavorare molto inclinata, cosa necessaria per un rifrattore lungo che batterebbe sulla base. Non mi ricordo bene il valore dell'angolo massimo di inclinazione che può avere su un wedge, ma ha un limite che non è 90°. Infatti adesso non mi ricordo chi aveva dei problemi a farlo funzionare abitando in Africa vicino all'equatore, con la forcella quasi orizzontale. Quindi non è scontato che funzioni bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riporto uno stralcio di review da cloudynights riguardante un 6" f/12; qui la G11 sembra funzionare....


After a five month wait, the telescope arrived. My first impression was "Boy, is this big!" Its length without the dew cap installed is 68 inches; with it, 76 inches. Its weight without finder, rings and mounting plate is 26 lbs. Knowing that the mount needed would have to be substantial, I purchased beforehand a Losmandy G11 with an extended pier with rings and mounting plate by Parallax. This combination works extremely well.


Il fatto è che 12 Kg per un tubo di alluminio di 2 mt sono troppo pochi, il che probabilmente significa che lo spessore del tubo è insufficiente e lo stesso rischia flessioni considerevoli alle estremità se non adeguatamente rinforzato.Le flessioni, se esistenti, portano sicuramente ad astigmatismo dell'ottica che non lavora più in asse, e ciò sarebbe un peccato, dato che le ottiche della D & G hanno fama di buona qualità.
Certo, se lasci un peso di 12 Kg come da originale, forse la G11, masticando amaro, e con un fok elettrico, ce la può anche fare, ma il punto è proprio questo: l'intubazione è sufficiente, o no? io non ne sono certo, e penso che questa andrebbe comunque irrobustita per funzionare bene.
Al massimo puoi verificare la tenuta del tubo di persona e poi eventualmente decidere sulla montatura, ma, ripeto, dalla mia esperienza (e non solo dalla mia) il punto critico dei rifrattori a lungo fuoco è proprio l'intubazione.

Cita:
Ma la forcella di un LX200 non è progettata per lavorare molto inclinata, cosa necessaria per un rifrattore lungo che batterebbe sulla base. Non mi ricordo bene il valore dell'angolo massimo di inclinazione che può avere su un wedge, ma ha un limite che non è 90°. Infatti adesso non mi ricordo chi aveva dei problemi a farlo funzionare abitando in Africa vicino all'equatore, con la forcella quasi orizzontale. Quindi non è scontato che funzioni bene.


Certo, ma anche se si perde un pò del cielo allo zenith non è un dramma per uno strumento con vocazione planetaria, lunare e solare.
Comunque la forcella andrebbe a mio avviso rinforzata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Federico, non mi intendo di lunghi rifrattori ma ho fatto una rapida ricerca per te trovando forse una possibile "economica" soluzione:
http://www.apm-telescopes.de/azmaxload- ... 32697.html

Di questa montatura si dice:
very difficult to say weights, we all know it depends on the tripod and lenght and size of scopes. From my experience, if the mount is sitting on a real strong tripod, like our Tele Optik , this mount will hold very solid a Celestron C14, a APM Apo 7", a APM Achromat 8", on a strong pier, 50 kg, 120 lbs or more shall be really no problem.

Non penso che quelli di APM dicano "cavolate" con la reputazione che hanno, tuttavia puoi pur sempre chiedere direttamente a loro via email, considera che ci vuole anche un bel treppiede e quindi ulteriori 400 euro di spesa.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Hai provato a chiedere a Cherubino ?
Oppure a Massimiliano Lattanzi, che mi sembra di ricordare, aveva fatto intubare una cosa esagerata al titolare (non ricordo il nome) di Astronatura.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
ivan86 ha scritto:
considera che ci vuole anche un bel treppiede e quindi ulteriori 400 euro di spesa.

Io un C14 su un "bel treppiede" da 400 euro non ce lo metteri (scherzo :D).

Come detto da k@ronte potresti prendere in considerazione una AYOmaster che viene 2700 CHF con lo stativo in legno ma senza l'elettronica.
Dovresti stare ben sotto i 3000 euro con tasse (IVA e dogana) e spedizione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 17:50
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ciao Federico, non mi intendo di lunghi rifrattori ma ho fatto una rapida ricerca per te trovando forse una possibile "economica" soluzione:
http://www.apm-telescopes.de/azmaxload- ... 32697.html


Ciao Ivan, grazie per la segnalazione. Oltre alla Max load ho visto anche la AYO master e la T-REX. Queste ultime sono però più costose.
Non riesco a convincermi del tutto sulla attitudine di una altaz. ad essere utilizzata a elevati ingrandimenti....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che la scelta sulla montatura dovrà essere fatta con lo strumento... in mano, dopo averne valutato esattamente il peso, compresi gli eventuali se necessari irrobustimenti (culle, barre...). Per me è facile (tanto non pago io...) consigliare una bella Gemini G42 con il suo bel treppiede e magari col goto Pulsar 2. Il tutto viene qualcosa appena in più di 8000 euro. Porta fino a 40 kg, quindi basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010